[Audio] PERCORSO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE I Ci Ti «BASE» MODULO 1 I FONDAMENTI DELL'ICT Unità 1.
[Audio] Introduzione Concetti introduttivi Il termine «Informatica» deriva dall'unione di due parole: informazione ed automatica. L'informatica, infatti, è la scienza che studia l'elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni, occupandosi della rappresentazione, dell'organizzazione e del trattamento automatico dell'informazione..
[Audio] Nel linguaggio comune, l'impiego del termine informatica assume un significato diverso in virtù della percezione posseduta dall'interlocutore. Alcune di queste percezioni possono essere: Informatica come insieme di applicazioni e manufatti (es. computer): Definisce la percezione della persona comune, ossia: «conoscere l'informatica» significa «saper usare le applicazioni» (come per esempio usare un PC per scrivere testi, spedire messaggi di posta elettronica e navigare in internet)..
[Audio] 2. Informatica come tecnologia che realizza applicazioni Definisce la percezione di svariate figure, ciascuna in base al proprio livello di competenza (es. tecnico, sviluppatore, utente, ecc.) ossia: «conoscere l'informatica» significa «saper realizzare le applicazioni»..
[Audio] 3. Informatica come disciplina scientifica che fonda e rende possibile la tecnologia Definisce la percezione del professionista in informatica, ossia: «conoscere l'informatica» significa «saper vedere il contenuto computazionale della realtà e saperlo descrivere con un linguaggio (anche formale) appropriato»..
[Audio] Dal punto di vista tecnico, l'informatica studia i procedimenti effettivi di elaborazione, memorizzazione e trasmissione dell'informazione. Essa contribuisce alle scienze con concetti propri, quali la nozione di effettività, quella di complessità computazionale, quella di gerarchia di astrazione e condivide altresì con altre scienze lo studio delle tecniche risolutive di determinati problemi (il problem solving)..
[Audio] Fare problem solving significa decomporre, ristrutturare, risolvere sotto-problemi e ricomporre, poi, le loro soluzioni. L'informatica mette a disposizione strumenti linguistici progettati affinché ciò sia possibile e, per quanto possibile, semplice. Inoltre, studia le somiglianze tra i problemi e le loro soluzioni, dando così gli strumenti per la costruzione di soluzioni efficienti e robuste..
[Audio] Il termine «Informatica», più che una semplice disciplina, indica pertanto un insieme di discipline che possono riguardare: L'informazione e la sua elaborazione; Il linguaggio e le sue proprietà; L'architettura e il funzionamento delle macchine calcolatrici;.
[Audio] Le tecniche per elaborare l'informazione con tali macchine; I sistemi operativi che rendono utilizzabili le macchine; Le applicazioni pratiche dei calcolatori; I sistemi che collegano tra loro più calcolatori; L'informatica è una disciplina in continua evoluzione: studia modelli e realizza strumenti di calcolo, con cui si intende integrare, potenziare e sostituire l'attività mentale e professionale delle persone. L'informatica è la scienza della rappresentazione e dell'elaborazione dell'informazione..
[Audio] Il concetto di "informazione" è inteso in senso molto generico: l'informatica si occupa di elaborazione di dati eterogenei, come testi, dati numerici, immagini, suoni. Anche i concetti di rappresentazione ed elaborazione sono altrettanto ampi: l'informatica si occupa di rappresentazione grafica, meccanica, sonora, trasformazione tra diversi formati, trasmissione di dati a distanza, eccetera. L'unico punto comune è che tutte le forme di informazione, per essere elaborate dal calcolatore, devono essere "codificate" in segnali binari, sequenze di 0 e 1 o valori alti e bassi di tensione su cui il microprocessore (l'unità di calcolo della nostra macchina) è in grado di operare.
[Audio] E' importante soffermarsi su due concetti chiave: dato ed informazione. un dato è un elemento che reca un contenuto informativo minimo e non consente, da solo, di acquisire nuova conoscenza; esempi di dato sono un'immagine, un valore, un nome, ecc.; l'informazione è costituita da un insieme di dati che consente di aumentare la propria conoscenza e, quindi, la nostra capacità di effettuare operazioni e prendere decisioni. L'informazione (ovvero acquisizione di nuova conoscenza) può essere creata e comunicata in molti modi: un gesto, una parola, pronunciata o scritta, oppure un messaggio riportato su un supporto di qualsiasi tipo..
[Audio] Con il termine Information Technology (IT) o, in italiano, tecnologia dell'informazione si fa riferimento ai metodi e le tecnologie necessarie per l'uso, pubblico o privato, di qualsiasi elaboratore (computer, server, mainframe, etc.), sistema di archiviazione, di networking, attrezzature di telecomunicazione (datacenter, router, smartphone, tablet, GPS ecc.) e altri dispositivi fisici, infrastrutture e processi per creare, elaborare, archiviare, proteggere e scambiare dati elettronici in ogni formato..
[Audio] Il termine Information Technology, spesso usato come sinonimo di computer e reti di computer, è in realtà stato coniato dall'Harvard Business Review per distinguere le macchine capaci di eseguire un numero limitato di funzioni e quelle con uno scopo più generale, che potevano invece essere programmate per vari compiti..
[Audio] Quando si parla di IT si fa riferimento a tutta una serie di elementi, quali: hardware (apparecchiature fisiche); software (strumenti di gestione o di automazione, sistemi operativi e applicazioni); architetture; metodologie; normative che disciplinano l'uso e la conservazione di dati..
[Audio] ICT è invece l'acronimo di "Information and Communication Technologies", che indica l'insieme delle tecnologie e dei metodi che forniscono l'accesso alle informazioni attraverso le telecomunicazioni (TLC). L'ICT si concentra dunque sulle tecnologie di comunicazione, come internet, radio, televisione, telefoni cellulari, hardware e software di rete, sistemi satellitari e così via; così come i vari servizi e le applicazioni ad essi associati, come la videoconferenza e formazione a distanza. L'IT si concentra sulla tecnologia usata dai computer per creare, memorizzare e utilizzare l'informazione nelle sue molteplici forme..
[Audio] Le architetture IT nel tempo si sono evolute, prima includendo la virtualizzazione, poi il cloud computing. Forte della crescente diffusione del web, oggi ICT e IT sono diventate sempre più fondamentali in ogni ambito, accorciando le distanze tra le persone e creando nuove opportunità di crescita e nuove professioni, migliorando l'efficienza e la produttività in quasi tutti i settori. Tra ICT e IT non c'è una vera e propria differenza sostanziale: si può affermare che l'ICT è l'insieme delle tecnologie informatiche, mentre l'IT è la disciplina (costituita dai servizi, knowledge, ecc.) che le utilizza..
[Audio] Architettura del computer Il Computer (Sistema per l'elaborazione delle informazioni o calcolatore elettronico) è un dispositivo che, eseguendo le istruzioni previste dal programma impostato dall'operatore, è in grado di svolgere qualsiasi compito, seguendo uno schema lineare: riceve dati e istruzioni (input), li elabora e produce un risultato (output)..
[Audio] Che cos'è un PC? PC è l'acronimo di Personal Computer. In origine, agli inizi degli anni '80, si definiva microcomputer per differenziarlo dai computer enormi che erano normalmente utilizzati in ambito scientifico e accademico. Questi supercomputer, costosi e potenti, sono ancora oggi utilizzati per applicazioni specializzate, come previsioni meteorologiche, ricerca in ambito nucleare e simili..
[Audio] Un microcomputer o microelaboratore è un computer generalmente dotato di un singolo microprocessore. Ha un costo abbastanza limitato ed un ingombro generalmente ridotto, tale da poter essere acquistato e utilizzato anche da un singolo utente non professionale, ed è in grado di svolgere un ristretto numero di funzioni ed applicazioni..
[Audio] Il termine micro deriva da microprocessore, il componente principale del calcolatore che si trovava e caratterizzava i primi PC. Il primo microcomputer è stato presentato da IBM nel 1982. Lo chiamarono IBM Personal Computer. Tutti i modelli attuali derivano da quello e, per tale ragione, ne conservano il nome..
[Audio] Il termine PC si riferisce a tutti i computer dotati di sistema operativo Windows. I computer Macintosh di Apple, infatti, vengono definiti Mac. Ci sono molte differenze tra questi due sistemi operativi. Probabilmente la differenza più visibile è il design dell'interfaccia utente..
[Audio] I Mac hanno un look minimale, moderno e curato nei minimi dettagli, mentre i computer Windows possono apparire più confusionari, per certi versi, e finalizzati allo scopo. I Mac hanno anche un certo numero di software preinstallati, mentre la maggior parte dei computer Windows richiede l'installazione di diversi software e tool da parte dell'utente per poter risultare completo. Anche per questo i computer Microsoft sono solitamente meno costosi rispetto ai rivali..
[Audio] La grande diffusione di tablet, smartphone e dispositivi di gioco potrebbero far pensare che il PC oramai non serva più. In realtà: • i predetti dispositivi sono pensati per consumare dati e non per produrli; • al PC è possibile collegare molte periferiche che semplificano e supportano il lavoro; • si può potenziare il proprio PC aggiungendo spazio di memorizzazione e sistema; • il PC può durare diversi anni; smartphone, tablet e dispositivi di gioco sono meno longevi..
[Audio] Funzionamento del Pc I calcolatori elettronici sono macchine che eseguono ripetutamente operazioni programmate su dati digitali, sfruttando l'elettronica dei transistor. In tutti i tipi di calcolatore elettronico, vi è sempre una (od eventualmente più di una) unità di calcolo (CPU, Central Processing Unit), una memoria centrale, paragonabile ad un enorme casellario che contiene i numeri binari da elaborare e da cui la CPU preleva e scrive dati, e dispositivi che permettano all'utente di inserire dati e leggere risultati..
[Audio] Lo schema logico che segue prende il nome di architettura di Von Neumann, dal nome dello scienziato ungherese che introdusse, appunto, nei calcolatori del dopoguerra l'idea del computer a "programma memorizzato". L'architettura di Von Neumann è una tipologia di architettura hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria, contrapponendosi all'architettura Harvard nella quale invece i dati del programma e le istruzioni del programma sono memorizzati in spazi di memoria distinti..
[Audio] In componenti dell'architettura di Von Neumann sono: Le periferiche di input; Le periferiche di output; CPU (Unità centrale di elaborazione); e Memoria centrale Nel seguito, ciascuno di questi elementi, sarà analizzato nel dettaglio..
[Audio] Il modello di architettura di Von Neumann è costituito da tre sottosistemi interconnessi: il Processore (o Unità centrale di elaborazione – CPU), la Memoria i Dispositivi di I/O (Input/Output o Ingresso/Uscita). La connessione tra questi sottosistemi è realizzata mediante un altro dispositivo, noto come Bus..
[Audio] PERCORSO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE I Ci Ti «BASE» MODULO 1 I FONDAMENTI DELL'ICT Fine Unità 1.