. . Storia della. Maserati. Renato Marsico 1H.
. . Fondazione e primi lavoretti. L’impresa della Maserati fu fondata nel.
. . Alfieri Maserati nel dopoguerra. Alfieri si allontanò dall’impresa per.
. . La Maserati diventa “indipendente”. Nel 1929 nasce la Maserati Tipo 26,.
. . “Il trasloco modenese”. Nel 1937 l’impresa Maserati venne venduta ad un famoso.
. . Maserati durante la Seconda Guerra Mondiale. L’azienda, dopo la.
. . La Maserati nel Dopoguerra. Successivamente alla fine della Seconda Guerra Mondiale l’azienda torna a produrre auto introducendo l’A6 1500 (Vettura per Granturismo) e la tipo 60. Infine fornì alla Cooper i propri motori che aiutarono a portare a casa un paio di.
. . Periodo Citröen. Nell'ambito dell'accordo FIAT-Michelin, che assegnò provvisoriamente alla FIAT la gestione tecnica della Citroën, nel 1968 la Maserati passò sotto il controllo della casa francese, nell'ottica della futura costituzione di un grande gruppo italo-francese. La neonata joint venture, destinata ben presto a dissolversi, consentì però.
. . La ripresa. Nel dicembre 1989 De Tomaso cedette al Gruppo FIAT il 49 per cento del capitale sociale della nuova società.
. . La prima Maserati che sbarcò sulle coste nord.
. . “Diversamente da ogni altro costruttore, Maserati è.
. . Perchè ho scelto questa impresa. Ho scelto la maserati perchè.
. . FINE.