HOME CARE PREMIUM.
Questo piccolo opuscolo voglia essere una guida per fornire informazioni alla persona non autosufficiente al fine di favorire la sua cura a domicilio e per far sentire vicinanza da parte dell’Ambito S9, convenzionato nell’erogazione delle Prestazioni integrative previste dal bando HCP di cui affronteremo gli aspetti principali nelle pagine seguenti..
Che cos’è?. Un modello innovativo, nato nel 2010, di assistenza alla disabilità ed alla non autosufficienza attivato dall’INPS, finalizzato a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti. Una forma di Intervento “mista” con il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo degli Ambiti Territoriali, di soggetti pubblici, e delle risorse sociali del “terzo settore” ..
Un programma che si concretizza nell’erogazione da parte dell’INPS di contributi economici mensili (c.d. prestazioni prevalenti ) finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, a cui si affiancano servizi di assistenza alla persona (c.d. prestazioni integrative ) in collaborazione con gli Ambiti territoriali..
Chi sono i beneficiari?. Questo modello assistenziale si RIVOLGE ai dipendenti e ai pensionati pubblici e ai loro familiari (D.M. n.463/1998), individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, disabili, che vengono classificati in base ad una tabella consultabile all’interno del bando..
…E per tutti i beneficiari risultati vincitori del programma HCP 2019?.
Come si accede alla domanda?. La domanda deve essere presentata, dal beneficiario o dal delegato, attraverso il portale web dell’INPS nella specifica sezione del sito dedicata al progetto. Il richiedente può presentare domanda rivolgendosi al Contact center dell’INPS ai numeri: 803164 (da rete fissa e gratuito) 06164164 (da rete mobile e a pagamento) Oppure, tramite Patronato.
All’atto della presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione sostitutiva unica per determinare l’ISEE. La procedura di acquisizione della domanda è attiva dalle ore 12.00 del 1 aprile 2022 alle 12.00 del 30 aprile 2002.
A seguito di verifica, l’INPS provvederà, entro il 31 maggio 2022 a pubblicare sul sito la graduatoria dei beneficiari ammessi alla prestazione, individuabili con numero di protocollo. Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1 luglio 2022 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande, salva la sospensione della presentazione delle domande come espressamente previsto al comma 9 del bando..
LA PRESTAZIONE PREVALENTE. E’ gestita direttamente dall’INPS, e consiste in un contributo mensile erogato dall’istituto in favore del beneficiario per i costi sostenuti per il rapporto di lavoro con l’ assistente domiciliare ,dicui il massimo importo erogabile è pari a 1.380,00 euro. Da questo contributo vengono detratte eventuali provvidenze già erogate dall’Istituto o da altre amministrazioni pubbliche.(es. indennità di accompagnamento, indennità di comunicazione, assegno INAIL ecc.). L’assistente domiciliare è il lavoratore domestico alle dirette dipendenze del responsabile del programma o del beneficiario..
PRESTAZIONI INTEGRATIVE. Gli ammessi al beneficio, residenti nell’Ambito S9 verranno ripartiti in ragione della loro residenza, al fine dell’erogazione delle prestazioni integrative..
PRESTAZIONI INTEGRATIVE. Servizi professionali domiciliari resi da operatori sociosanitari ed educatori professionali.
Orari di ricevimento Sportello Home Care Premium.
Contatti. Piano di zona S9 Via Villa Comunale 1 Sapri (SA) - cap 84073 PEC: [email protected] Telefono: +39 0973.605550 Contatto ufficio Assistente sociale Comune di Sapri e Sportello Hcp : +39 0973.605527.