Segna InSegna Una bella avventura Umana e Sportiva. Chiara Del Corso (Audiometrista) Sebastiano Bucolo (Otorinolaringoiatra)
IPOACUSIA. Trasmissiva (danno localizzato nell’orecchio esterno o nell’orecchio medio, con un deficit generalmente per le frequenze medio gravi del campo tonale)..
RIMEDIAZIONE IPOACUSIA. Le persone affette da ipoacusia possono correggere il difetto attraverso l’applicazione di apparecchi acustici per via aerea o per via ossea e attraverso l’applicazione degli impianti cocleari . Non tutti scelgono una rimediazione per la correzione del difetto..
IMMERSIONE SORDI SEGNANTI. I sordi segnanti non presentano alcuna controindicazione alle immersioni subacquee in quanto nell’ambiente sommerso possono comunicare attraverso la LIS (lingua dei segni) oltre alle convenzionali metodiche di comunicazione non verbale impiegate dai praticanti attività subacquea..
PORTATORI DI APPARECCHIO ACUSTICO. I sordi oralisti portatori di apparecchio acustico non presentano alcuna controindicazione alle immersioni subacquee, eccetto il valore IP. Il codice IP , noto anche come " Ingress Protection Rating " o " International Protection Rating ", indica il grado di protezione garantito contro una serie di eventi o elementi potenzialmente dannosi, quali l'ingresso di oggetti solidi, polvere e acqua negli alloggiamenti meccanici o elettrici dei dispositivi. Anche i portatori di apparecchio acustico come i normoudenti potranno avvalersi delle convenzionali metodiche di comunicazione non verbale impiegate dai praticanti attività subacquea..
PORTATORI DI IMPIANTO COCLEARE. I sordi oralisti portatori di impianto cocleare non presentano alcuna controindicazione alle immersioni subacquee purché entro i limiti di profondità indicati dalla casa produttrice dell’impianto cocleare applicato (negli impianti attualmente in commercio può variare tra i 10 ed i 40 m di profondità ). Modelli di impianto cocleare diversi sono approvati a profondità differenti, ma tutti sono sicuri entro i 10 m . Anche loro potranno avvalersi delle convenzionali metodiche di comunicazione non verbale impiegate dai praticanti attività subacquea..
LIMITAZIONI. IMMERSIONI NORMOUDENTI limitazioni per patologie dell’orecchio medio: disfunzioni tubariche otiti effusive croniche otiti colesteomatose vertigini invalidanti esiti timpanoplastica esiti stapedectomia esiti in interventi otoneurochirurgici TUTTE LE PATOLOGIE A CARICO DELL’ORECCHIO MEDIO.
LIMITAZIONI. IMMERSIONI IN IPOACUSICI SORDI SEGNANTI : Tutte le limitazioni già elencate per i normoacusici SORDI PORTATORI DI APPARECCHIO ACUSTICO : Tutte le limitazioni già elencate per i normoacusici (previa rimozione) SORDI PORTATORI DI IMPIANTO COCLEARE : (previa rimozione) Tutte le limitazioni già elencate per i normoacusici - limitazioni relative alle immersioni di profondità superiore ai 10-20 m (verificare con la casa produttrice la profondità massima): una pressione eccessiva può danneggiare le componenti interne dell’impianto - Per immersioni fino ai 3-5 m è possibile utilizzare appositi involucri di protezione del processore esterno, ideati dalle case di impianti cocleari per agevolare gli sport acquatici quali nuoto, snorkeling, ecc….
BIBLIOGRAFIA 1/3. Prima di iniziare l’attività subacquea si raccomanda una valutazione otorinolaringoiatrica ed audiologica al fine di valutare la pervietà nasale, dell’orecchio medio e della tuba e minimizzare i rischi auricolari. E’ di estrema importanza identificare fattori di rischio individuali e condizioni patologiche predisponenti a danni all’orecchio interno onde preservare le funzioni uditiva e vestibolare..
BIBLIOGRAFIA 2/3. Scuba diving after cochlear implantation is possible over a considerable number of dives without any major negative impact on the implants..
BIBLIOGRAFIA 3/3. Mallen, Jonathan R.; Roberts, Daniel S. (2019). SCUBA Medicine for Otolaryngologists: Part II. Diagnostic, Treatment, and Dive Fitness Recommendations. The Laryngoscope, (), –. doi:10.1002/lary.27874.
STUDIO CLINICO. 10 pazienti ipoacusici (6 sordi segnanti, 3 portatori di protesi acustiche, 1 portatore di impianto cocleare). Sottoposti, dopo attenta anamnesi, a valutazione otorinolaringoiatrica ( con esami audioimpedenzometrico, bedside esamination vestibolare, VHIT, SVINT) e valutazione psicologica prima di effettuare un corso di Immersione e successivamente a 6-12-18 mesi. Finalità dello studio è dimostrare come con attenta valutazione medica l’esperienza subacquea possa presentare risvolti positivi sulla salute dei pazienti ipoacusici senza ripercussioni sugli apparati uditivo e vestibolare..
BENEFICI DELL’IMMERSIONE 1/3 LA GESTUALITA’. La gestualità è fondamentale per comunicare se si è in difficoltà e si ha bisogno di aiuto. Bisogna riuscire a collaborare: nella subacquea questo può essere vitale. È fondamentale capire quello di cui ognuno ha bisogno: per poter essere aiutato al meglio, in caso di pericolo, il linguaggio gestuale deve essere comprensibile per tutti ..
BENEFICI DELL’IMMERSIONE 2/3 LA CONDIVISIONE. La condivisione è una caratteristica che fa parte della subacquea, un’attività che si pratica insieme agli altri: è vietato fare immersioni da soli. Obbliga ad avere rapporti con un compagno, con il gruppo, in tutte le sue fasi: la vestizione, la programmazione, la gestione dell’immersione. Si impara a comunicare con dei segnali universali, diventa un altro modo di comunicare. Per le persone con disabilità quest’aspetto è amplificato. Loro si legano molto anche al resto del gruppo di immersione con cui creano legami profondi e insegnano un diverso modo di comunicare ai normoudenti..
BENEFICI DELL’IMMERSIONE 3/3 INCLUSIONE SOCIALE. Questo sport permette un’inclusione sociale delle persone ipoudenti in quanto: sott’acqua diventiamo tutti ipoacusici . Disabili sensoriali e non comunicano allo stesso modo. L’inclusione riguarda anche la cerchia più stretta di amici e familiari per potenziare le abilità comunicative non verbali necessarie all’attività subacquea sportiva e ricreativa.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE.