. . 11.. . interior design. +FUNZIONALITÀ +PRATICITÀ +ESTETICA.
. . . “design“. Design è un termine inglese utilizzato, in lingua italiana, come sinonimo di: • DISEGNO INDUSTRIALE: (o design industriale, in inglese industrial design) uso di arti e scienze applicate al fine di mi- gliorare un prodotto • PROGETTAZIONE: (in inglese design) attività alla base della costruzione/realizzazione di un oggetto complesso, materiale o concettuale.
. . interior designer, arredatore, decoratore. Spesso viene confuso l’arredatore con l’interior designer: la differenza tra i due è che il primo si occupa solo dell’aspetto estetico di uno spazio interno, per esempio la scelta dell’oggettistica, dei colori dei muri o i quadri. Il designer di interni invece, deve essere capace di sviluppare e applicare soluzioni creative e avere la conoscenza tecnica per le varie opzioni e spazi che disegna..
. . . un professionista tra achitettura e design.
. . . LA PROFESSIONE. • SOPRALUOGO: l’architetto di interni deve innanzitutto incontrare il cliente e prendere visione dell’ambiente su cui dovrà lavorare. Studierà come le persone si muovono e sfruttano lo spazio abitativo o lavorativo, così da capire cosa può essere migliorato per facilitare la quotidianità, e quali modifiche di design sono possibili, senza perdere di vista la funzionalità degli spazi..