esercitazione#1 Cultura materiale e vita quotidiana: dispense e armadi
Corso di produzione culturale Prof.ssa Silvia mazzucotelli salice A.A. 2020/2021
Immagine 12
Comprendere il ruolo della cultura materiale nella vita quotidiana, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI TEORICI FORNITI A LEZIONE
Obiettivo dell’esercitazione
Modalità e deadline
Lavoro di gruppo Parte creativa (individuale) Parte analitico-teorica (di gruppo) Elaborato di 1500 parole circa Caricamento su BlackBoard, nell’area predisposta dell’elaborato in formato doc, docx o pdf Da consegnare entro il 2 aprile
PARTE CREATIVA (INDIVIDUALE)
Produzione di 2 fotografie: Fashion : una fotografia dell’armadio Food : una fotografia della dispensa
Elemento grafico 3
Elemento grafico 9
L’armadio e la dispensa di chi?
Le vostre fotografie dovranno essere scattate all'armadio e alla dispensa di un vostro amico/ di un vostro parente/ di un vostro familiare
Elemento grafico 7
Elemento grafico 15
Produzione di un elaborato di gruppo: Descrizione analitica degli elementi presenti nelle fotografie ( 500 parole circa ) Analisi della dispensa e dell’armadio considerando gli autori e i temi affrontati nel corso ( 1000 parole circa )
PARTE ANALITICO-TEORICA (DI GRUPPO)
Articolazione della valutazione
Capacità di sintesi Correttezza sintattica e lessicale Comprensione dei temi e degli autori affrontati a lezione Capacità di elaborazione dei contenuti del corso Capacità di collegare i contenuti teorici a fenomeni/prodotti/problemi del mondo circostante Originalità dell’elaborato
Perché gli armadi?
Segnaposto contenuto 5
Nel mondo di Elia ci sono tre classi di oggetti, in particolare, che sono in movimento costante gli uni con gli altri: le relazioni, le cose e le emozioni. Basta guardare al contenuto del suo guardaroba per convincersi che si tratta di parti inseparabili della sua cultura materiale. Quasi tutti i suoi vestiti non rappresentano solo cose da indossare, ma anche e soprattutto aspetti delle sue relazioni con gli altri. Due dei suoi antenati più presenti risiedono dentro il guardaroba: zia Dimitra e sua madre. Molti degli indumenti presenti sono stati confezionati in origine da Dimitra, e spesso proprio per sua madre. Scorrendo il guardaroba, capo dopo capo, ci si rende conto che una proporzione elevata di essi parla di qualche relazione […]. «Miller 2008, Cose che parlano di noi p. 55, Contenitori porosi »
Elemento grafico 3
Perché la dispensa?
Le cucine più famose delle serie tv Nella maggior parte delle nostre famiglie l’estetizzazione della cucina, che spesso si è scelta o ristrutturata perché sia grande delle vacanze. Le cucine sono spesso ambienti affollati di oggetti […]. Un frigo sulla cui porta spiccano molte decorazioni […] funziona come tavola su cui scrivere le relazioni familiari. In molte case che abbiamo visitato, quindi, i frigoriferi spesso portano sulla portiera piccoli ricordi di viaggio, messaggi, disegni dei bambini, fotografie: abbastanza da poterci allestire i pasti principali, passa attraverso la messa in scena del cibo (ad esempio, la frutta viene in molti casi messa in bella mostra dentro una fruttiera, le scatole di tè o tisane sono allineate con cura e visibili, le spezie organizzate a formare un angolo variegato e piacevole alla vista), piante e quadri, e l’evocazione di relazioni familiari calde e significative con foto o ricordi un mosaico, continuamente aggiornato, di affetti, relazioni e ricordi condivisi e allo stesso tempo intimi, che tracciano la storia recente del nucleo familiare. «Sassatelli e Semi 2015, Fronteggiare la crisi, p. 115»
Le cucine più famose delle serie tv Nella maggior parte delle nostre famiglie l’estetizzazione della cucina, che spesso si è scelta o ristrutturata perché sia grande delle vacanze. Le cucine sono spesso ambienti affollati di oggetti […]. Un frigo sulla cui porta spiccano molte decorazioni […] funziona come tavola su cui scrivere le relazioni familiari. In molte case che abbiamo visitato, quindi, i frigoriferi spesso portano sulla portiera piccoli ricordi di viaggio, messaggi, disegni dei bambini, fotografie: abbastanza da poterci allestire i pasti principali, passa attraverso la messa in scena del cibo (ad esempio, la frutta viene in molti casi messa in bella mostra dentro una fruttiera, le scatole di tè o tisane sono allineate con cura e visibili, le spezie organizzate a formare un angolo variegato e piacevole alla vista), piante e quadri, e l’evocazione di relazioni familiari calde e significative con foto o ricordi un mosaico, continuamente aggiornato, di affetti, relazioni e ricordi condivisi e allo stesso tempo intimi, che tracciano la storia recente del nucleo familiare. «Sassatelli e Semi 2015, Fronteggiare la crisi, p. 115»
Elemento grafico 3
Segnaposto contenuto 13
Immagine 15
esercitazione#2 a ognuno il suo armadio
Corso di produzione culturale Prof.ssa Silvia mazzucotelli salice A.A. 2020/2021
Picture 3
Comprendere il ruolo della cultura materiale nella vita quotidiana, in particolare quello dell’ abbigliamento
Obiettivo dell’esercitazione#2
Modalità e deadline
Lavoro di gruppo Parte individuale: Realizzazione di un’intervista Codifica e analisi dell’intervista realizzata Caricamento della trascrizione dell’intervista su BlackBoard Parte di gruppo: Elaborato di 2500 parole Caricamento su BlackBoard, nell’area predisposta dell’elaborato in formato doc o docx Da consegnare entro il 14 maggio
L’INTERVISTA
Segnaposto contenuto 8
L'analisi svolta nell'esercitazione #1 ha messo in luce gli aspetti più rilevanti dal vostro punto di vista, utilizzando temi e autori affrontati nel corso L’esercitazione #2 dovrà invece mettere in luce il punto di vista del possessore dell'armadio
I TEMI DELL’INTERVISTA
L’ intervista dovrà avere come focus non solamente la sfera dei significati , ma anche quella dell’ acquisto , dell’ uso e della dismissione degli abiti .
Segnaposto immagine 13
INTERVISTA A CHI?
La vostra intervista dovrà rivolgersi a un vostro amico/ un vostro parente/ un vostro familiare, e approfondirà la fotografia scattata al loro stesso armadio
Elemento grafico 3
GUIDA GALATTICA PER INTERVISTATORI (I): PREPARAZIONE DELLA TRACCIA E DEGLI STIMOLI
Temi L’armadio (come è fatto, che collocazione ha nella stanza, ha una storia? Aveva usi diversi?) Organizzazione dei capi (abiti, accessori, etc.) all’interno dell’armadio (quali sono i capi in fondo all’armadio? Perché? Cosa viene messo a portata di mano? Perché?) Descrizione dei capi (che storia hanno? Ci sono capi dal particolare valore sentimentale/affettivo?…) Acquisizione dei capi (l’ho comprato io, me lo hanno regalato, l’ho preso in un mercatino…) Occasioni d’uso, momenti/situazioni particolari legati all’indossare i capi (questo quando lo hai indossato l’ultima volta? Per quale occasione lo hai indossato?...) Frequenza d’uso, eventuali cambiamenti nelle pratiche d’uso occorsi in particolari momenti di vita e relativamente al periodo COVID, abiti mai messi e perchè Abbinamenti tra i capi Stimoli Fotografia dell’armadio realizzata nell’esercitazione 1 Mostrare il vestito preferito e raccontarne la storia (acquisizione, occasioni di utilizzo, eventi legati all’abito, etc.) Da dove inizio? “Vorrei che guardassi questa fotografia e mi spiegassi dal tuo punto di vista tutti gli elementi che contiene.”
Segnaposto contenuto 8
GUIDA GALATTICA PER INTERVISTATORI (II): CONDUZIONE DELL’INTERVISTA
Segnaposto contenuto 8
Come condurre un’intervista Preparare il materiale necessario: penna, quadernetto per eventuali note, registratore, traccia dell’intervista, modulo privacy Ringraziare l’intervistato, metterlo a proprio agio, comunicare la durata dell’intervista (circa 30-40 minuti) e chiedere la disponibilità a registrarla Il ruolo dell’intervistatore Nelle ricerche qualitative, il ruolo dell’intervistatore è di far emergere il punto di vista dell’intervistato , i suoi vissuti, la sua personale interpretazione della realtà. Per questo occorre: Mettere a proprio agio l’intervistato, spiegando che si è interessati al suo punto di vista Evitare giudizi riguardo alle sue risposte e affermazioni Evitare il botta e risposta , accettando pause e momenti di silenzio Utilizzare la tecnica del rilancio : se si desidera approfondire un determinato tema, può essere utile riprendere quanto detto dall’intervistato, se possibile utilizzando le sue stesse parole (rilancio neutro)
GUIDA GALATTICA PER INTERVISTATORI (III): TRASCRIZIONE DELL’INTERVISTA
Come sbobinare l’intervista Corredare ciascuna trascrizione con le seguenti informazioni: Data, luogo intervista, modalità (offline o online) e durata intervista Dati intervistatore Dati intervistato (genere, età) Distinguere ricercatore (R) e intervistato (I) Lasciare una riga bianca tra ciascuna battuta del ricercatore e dell’intervistato La trascrizione deve essere quanto più fedele e accurata possibile, con l’aggiunta di note comprendenti Diseguito,i principali segni grafici convenzionali per la trascrizione: Note comprendenti [ride]; [piange]; [silenzio prolungato]; [Maria è sua sorella] Intonazione ,.;?! Esitazioni, brevi pause …
Segnaposto contenuto 8
GUIDA GALATTICA PER INTERVISTATORI (IV): CODIFICA, ANALISI E SINTESI
Come codificare l’intervista Leggere le diverse interviste e confrontarsi in gruppo sui principali temi emersi Individuare dei macro-temi e definire possibili nomi da attribuire a ciascun tema (etichette) Una volta rintracciato un tema all’interno di un’intervista, evidenziare la porzione di testo corrispondente e attribuire l’etichetta in un commento a margine Rintracciare possibili temi o sotto-temi precedentemente non individuati Ipotizzare collegamenti tra i temi e organizzarli in vista dell’elaborato finale
Segnaposto contenuto 8
ISTRUZIONI GUIDA PER LA RACCOLTA DELLE INTERVISTE E LA LORO CONDIVISIONE
Creare una cartella in cui salvare: Le registrazioni delle interviste Le trascrizioni delle interviste (vi sarà utile scambiarle per poter affrontare meglio l’analisi e il confronto dei materiali) Eventuali file di codifica (Excel, Word…) Le liberatorie firmate e scannerizzate Caricare la cartella, contenente tutti i materiali sopra elencati e generare un link WeTransfer per la condivisione dei materiali Includere il link WeTransfer nella relazione di gruppo.
REGISTRA IL TUO GRUPPO!
Picture 3
https://forms.gle/pWNB4D8yEBHKwUPW7
https://forms.gle/pWNB4D8yEBHKwUPW7
Buon lavoro!!