LATERZA_14209104

Published on
Embed video
Share video
Ask about this video

Scene 1 (0s)

[Virtual Presenter] Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Laterza stampa nazionale Rubrica 27 Corriere della Sera 24/03/2025 Bari, il prezzo della liberta' nel racconto di Luciano Canfora 2 45 La Lettura (Corriere della Sera) 16/03/2025 Int. a F.Comencini: Mio padre Comencini: anche fallire e' bellissimo (S.Ulivi) 3 Laterza quotidiani locali Rubrica 25/03/2025 Da Luciano Canfora all'anteprima di Opus 5 9 Corriere del Mezzogiorno Puglia (Corriere della Sera) 1 plus 8 La Repubblica Ed. Bari 25/03/2025 Cultura Bif&st, la sfida civile di Laterza (N.Signorile) 6 21 Nuovo Quotidiano di Puglia Bari 25/03/2025 Canfora, il film sulle "Lezioni di Storia" 8 18/19 La Gazzetta del Mezzogiorno 24/03/2025 Le lezioni della Storia 9 1 plus 7 La Repubblica Ed. Bari 23/03/2025 Via al Bif&st, la sfida del Mediterraneo (G.Camero) 10 12 21/03/2025 Da Barbera a Verdone, gli "Incontri" eccellenti ai matine'e del Petruzzelli, (N.Signorile) 9 Corriere del Mezzogiorno Puglia (Corriere della Sera) 11/03/2025 Il cinema italiano (e mediterraneo) dal 22 marzo di casa al Bif&st 13 1 plus 7 Corriere del Mezzogiorno Puglia (Corriere della Sera) Laterza web Rubrica 15 Fattitaliani.it 25/03/2025 A-2-4 Porta Al Bif&st L'anteprima 501 Opus 501 Mark Anthony Green 17 Baritoday.it 24/03/2025 A-2-4 porta al Bif&St l'anteprima di Opus di Mark Anthony Green: tutte le proiezioni e il programma de 19 Bariviva.it 24/03/2025 Bif&st, il programma di domani: Francesca Comencini al Petruzzelli, in serata la prima di "Opus" 21 Giornaledipuglia.com 24/03/2025 Bif&st: martedi' 25 marzo tra cinema d'autore, incontri e premi al Teatro Petruzzelli, Kursaal, Mult Puglialive.net 24/03/2025 Bari BIF&ST 2025 | programma 25 marzo 23 25 Quotidianodipuglia.it 21/03/2025 La storia raccontata da Luciano Canfora: al Bif&st il documentario di Laterza Spettakolo.it 21/03/2025 BIF&ST 2025 Bari International Film&Tv Festival 28 Rainews.it 18/03/2025 Bif&st, piccola guida per potersi organizzare 30 31 Affaritaliani.it 11/03/2025 Bif&st 2025,presentato il programma Oscar Iarussi: 'In dialogo con i giovani' Barinedita.it 11/03/2025 Bari, al via il Bif&st: ecco il programma completo 38 Thesoundhceck.it 11/03/2025 Programma del Bif&st 2025 giorno per giorno 41 Cinefilos.it 10/03/2025 BIF&ST Bari International Film&Tv Festival 2025: presentato il programma 69 Cinemaitaliano.info 10/03/2025 BIF&ST 16 Presentata l'edizione 2025 72 Cinemotore.Com 10/03/2025 BIF&ST 2025 Bari International Film&Tv Festival 22 29 marzo 2025 77.

Scene 2 (4m 37s)

[Audio] Quotidiano 24-03-2025 Tiratura: 185.442 Diffusione: 228.112 Pagina 27 Foglio 1 www.ecostampa.it Antifascismo Si tiene domani al Teatro l'etru,ie lli la I)resentahii au' in anteprima dei documentario «Le lezioni della storia».prodotto dagli Editori Laterza Bari, il prezzo della libertà nel racconto di Luciano Canfora uciano Canfora è uno studioso dell'antichità classica di caratura inter ) nazionale, ma intrattiene al tempo stesso un rapporto intenso con la sua città, Bari, nella cui Università ha insegnato per lunghi anni. E tra i suoi punti di riferimento c'è la libreria Laterza, fondata nel 1896, da cui poi nacque nel 19o1 la casa editrice, legata a Benedetto Croce, con la quale il filologo pugliese ha pubblicato gran parte delle sue opere a partire dal lontano 1972. Parte appunto dalla libreria barese, che durante il fascismo divenne una sorta di cenacolo per gli intellettuali avversi al regime, il documentario Le lezioni della storia, diretto da Massimo Ruggiero e prodotto dagli Editori Laterza, nel quale Canfora riflette su quanto sia importante la conoscenza del passato in un'epoca come la nostra, in cui più forti si fanno i condizionamenti del potere sui cittadini in campo culturale e informativo. Il documentario sarà presentato in anteprima domani nel capoluogo pugliese in occasione del Bari International Film&Tv Festival, diretto da Oscar Iarussi. Dopo la proiezione, che si terrà al Teatro Petruzzelli alle ore 17, Canfora ne commenterà e arricchirà i contenuti con un suo intervento. Oltre a rievocare le figure di suo padre Fabrizio, insegnante antifascista, e di Tommaso Fiore, meridionalista autore del libro Un popolo di formiche (pubblicato da Laterza nel 1951) sulla condizione dei contadini del Sud, Canfora nel documentario ricorda due episodi importanti della storia di Bari durante la Seconda guerra mondiale. Subito dopo la caduta del fascismo, il 28 luglio 1943, la città pugliese fu teatro di una manifestazione per chiedere la liberazione dei prigionieri politici ancora in carcere. L'esercito del governo Badoglio e alcuni militanti fascisti aprirono il fuoco sui dimostranti, uccidendo venti persone. Tra i caduti c'era anche Graziano Fiore, figlio di Tommaso. Più tardi, nei giorni 28 e 29 gennaio 1944, ebbe luogo a Bari il primo Congresso del Comitato di liberazione nazionale, che si celebrò al Teatro Piccinni, ricorda Canfora, in «una situazione quasi da stato d'assedio» per la fitta presenza dei militari alleati. Aperto da un discorso «memorabile» di Croce, quell'evento segnò una tappa importante verso la costituzione di un governo antifascista e proiettato verso il rinnovamento istituzionale, al posto del debole esecutivo guidato da Pietro Badoglio. (a. car.) © RIPRODUZIONE RISERVATA L'evento Luciano Canfora presenta domani a Bari il documentario Le lezioni della storia, di cui è il protagonista, in occasione del Bari International Film&Tv Festival 039518 Laterza - stampa nazionale Pag. 2.

Scene 3 (8m 18s)

[Audio] Settimanale 16-03-2025 Tiratura: 185.442 Diffusione: 228.112 Pagina 45 Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Francesca presenta al Bif&st di Bari il restauro di «A cavallo della tigre»: «Esperimento geniale, totale insuccesso». Un'occasione per riparlare de «Il tempo che ci vuole», appena uscito in Francia, dedicato dalla regista al regista Mio padre Comencini: anche fallire è bellissimo di STEFANIA ULIVI S olla carta sembrava un'idea formidabile, destinata a sicuro successo. Unire in una cooperativa creativa quattro fuoriclasse — Luigi Comencini, Mario Monicelli, Age & Scarpelli, celebrati autori di un'infilata di titoli destinati a diventare classici: I soliti ignoti, Tutti a casa, La grande guerra... L'accordo era scrivere i film a otto mani e alternarsi alla regia. Eppure, racconta a «la Lettura» Francesca Comencini, A cavallo della tigre, il primo frutto di quella impresa tra amici fu anche l'ultimo. «Fu un insuccesso totale. Che fece chiudere un esperimento unico, di grande talento, genialità e voglia di collaborare. E invece è un film assolutamente meraviglioso, una fiaba basata su un paradosso: la storia di un'evasione di uno che non vuole evadere. Un film che, ricordo, mio padre amava moltissimo». E che la regista presenterà, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, il 25 marzo alla XVI edizione del Bif&st, dove riceverà il premio «Arte del cinema». dre, dalle stanze dell'infanzia alla ribellione dell'adolescenza: il rischio di perdersi, il cinema che aiuta a ritrovarsi. «Non era facile seguire tutte le stagioni, anche quelle molto dolorose. Loro sono stati eccezionali. E a me questo lavoro ha restituito cose inaspettate». Per esempio? «La sicurezza nell'avventurarmi a parlare dei suoi film, cosa che prima così non mi sentivo di fare. Mi sento più titolata, più a mio agio. E molto felice di avere occasione di farlo, perché vuol dire che i suoi film non sono dimenticati». Pensa sia stato trascurato? «Una cosa che non ci manca in Italia sono i grandi registi. Lui è stato un autore difficilmente catalogabile, il suo cinema è ricco di opere molto diverse tra loro. Una voce a sé. Caratterialmente era un uomo schivo, rigoroso. Intanto era valdese, aveva ricevuto un'educazione un po' corrucciata e sempre un passetto indietro. Mi fa piacere che ora si ricordi anche il suo ruolo di pioniere, insieme con Alberto Lattuada, dell'idea che le pellicole andassero conservate». Quanto vi ha unito «Pinocchio»? Nel film si mostra bambina sul set di quella serie Rai diretta da suo padre. 039518 «Il suo Pinocchio è capitato nel momento giusto. Avevo 9 anni, nell'età in cui tu sei completamente il burattino di Collodi. Che scopre la vita, fa pasticci, sbaglia, impara. C'era proprio un parallelismo totale tra il mio modo di essere e la felicità che lui emanava. Forse era un sogno di tutta la sua vita. Era in stato di grazia. E io ho adorato quel personaggio con cui inevitabilmente mi identificavo, quel mondo fantastico, ma anche quel progetto perché vedevo mio padre felice». Anche lei ha fatto tv, «Gomorra», «Django». Prossimo impegno? «Dico quello che vorrei fare. Un film pop, allegro, erotico, divertente, profondo, doloroso sul femminismo, sul femminismo degli anni Settanta, che è stata l'unica cosa veramente riuscita di quell'epoca. E che ha cambiato le vite di tutti e tutte». © RIPRODUZIONE RISERVATA dre: l'elogio del fallimento, ispirato a Beckett. «Ho provato. Ho fallito. Non importa, riproverò. Fallirò meglio» «Arrivò dopo importanti successi, dal dittico Pane, amore e fantasia e Pane, amore e gelosia a Tutti a casa. Sembrò inspiegabile. Ma in realtà conferma la sua visione della vita:.

Scene 4 (12m 40s)

[Audio] Settimanale 16-03-2025 Pagina 45 Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it «Arte del cinema». Luigi Comencini (1916-2007; nell'ovale) è stato regista, fra gli altri, di Tutti a casa e de La donna della domenica II festival 2 La regista Francesca Comencini (Roma, 1961) è ritratta nella foto in basso con l'attrice Romana Maggiora Vergano sul set de andrà a Nanni Moretti, Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, il quale, con Claudia Gerini, sabato 29, festeggerà 30 anni di Viaggi di nozze. In programma anche i confronti fra cinema e letteratura; il doc Luciano Canfora e la casa editrice Laterza; e la serie di Susanna Nicchiarelli, Fuochi d'artificio. Informazioni su bifest.it Il tempo che ci vuole, film del 2024 sul rapporto con il padre Luigi (interpretato da Fabrizio Gifuni: foto a sinistra di Francesca Lucidi). .I:..a.içç114~~7)¡, ~~p I1 ~~,ç y,~ I¡_krrlTTil 1¡¡, 2—_.g'i kaaSL 1 L~+O.~äa° 4~i I.,' 1,1..146.§°.tiDTv II 16° Bif&st, diretto per il primo anno da Oscar larussi, è in programma dal 22 al 29 marzo. Circa 140 eventi e 125 film in 12 sezioni, tra cui le anteprime di Rosso di sera, come Opus di Mark Anthony Green, Le assaggiatrici di Silvio Soldini e La vita da grandi, esordio alla regia di Greta Scarano. Della retrospettiva è protagonista Nanni Moretti per i 50 anni di cinema: 14 titoli e un incontro il 23 al Teatro Petruzzelli. Momento centrale sarà il FocusA24, il primo omaggio organico che I`".I.''á z T 1Y/I II 25 marzo la regista sarà al Bif&st - Bari International Film&Tv Festival per un incontro dopo la proiezione di A cavallo della tigre di Luigi Comencini (1961; a destra, Nino Manfredi in una scena) e riceverà il premio Bif&st l'Italia rende alla casa di produzione e distribuzione (Everything Everywhere All at Once, The Whale, La zona d'interesse). Tra le novità, il concorso Meridiana con proiezioni al Teatro Kursaal Santalucia, riservato al cinema dei Paesi del Mediterraneo fra cui Israele, Algeria, Marocco, Siria e Palestina, con 12 titoli, valutati dalla giuria presieduta da Tahar Ben Jelloun, e 2 fuori gara. Nel secondo concorso, Per il cinema italiano, 10 pellicole made in Italy valutate da una giuria popolare coordinata da Costanza Quatriglio. Tra i premi della sezione Arte del cinema, il primo (alla carriera) sarà consegnato a Felice Laudadio «in un simbolico passaggio di consegne» con il nuovo direttore larussi. Il premio Bif&st «Arte del cinema» C. ldiopac Ir,t C'onn:ncrini: i_IDlhPÌallaY'P . . 039518 Laterza - stampa nazionale Pag. 4.

Scene 5 (16m 32s)

[Audio] Quotidiano 25-03-2025 Diffusione: 4.185 Pagina 9 Foglio 1 www.ecostampa.it Il programma di oggi Da Luciano Canfora all'anteprima di Opus T Off - Fuori Domani alle 171a sala conferenze della Pinacoteca Giaquinto, per il «Fuori Bi f&st», ospiterà un incontro con Sergio Rubini su cinema, creatività e arte, organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Umane e Sociali. eventi speciali: Charbon di Manu Riche, seguito dall'incontro con il regista e lo scrittore Emanuele Trevi (16), e II Maestro e Margherita di Michael Locksin (17, in foto). Valentina Belle sarà protagonista alle 18 de «Il segreto dell'attrice» mentre Thierry De Peretti presenterà il suo A son image in Frontiere (2o). In Meridiana spazio (alle 16) ad Arcadia di Yorgos Zois (presente in sala), una storia struggente di amore, perdita, accettazione e rinuncia; a seguire (alle 19), Mikado di Baya Kasmi, che racconta le vite a bordo di un furgone di Mikado e Lactitia con i figli Nuage e Zephir. (n. sig.) g i1PROQU2iCNCRI5CIN11PA della tigre diretto dal padre Luigi, e il nuovo premio per il cinema indipendente dedicato a Nico Cirasola che sarà consegnato ad Antonietta De Lillo per il suo L'occhio della gallina (alle io, al centro del seminario sul cinema indipendente, al Galleria, in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti). Il concorso Per il cinema italiano prosegue al Galleria con Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro di Marcello Foa (alle 16.30) e, alle 19, con Per amore di una donna, nuovo film di Guido Chiesa in cui Esther e Zayde, i due protagonisti, intrecciando i fili che legano passato e presente, armi '3o e'7o, scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite (Chiesa e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli in sala per il Q&A). Il documentario di Massimo Ruggiero Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi, alle 17 al Petruzzelli, precederà l'incontro con Canfora e gli editori Latcrza_ E ancora, al Galleria, a quarta giornata del Bif&st è un'autentica maratona di film, incontri, proiezioni. Partendo dalla fine, il Petruzzelli ospiterà, alle 20.3o, l'anteprima italiana di Opus — Venera la tua stella di Marc Anthony Green, nuova produzione A24 (nelle sale dal 27 marzo con I Wonder), misterioso film passato al Sundance con Ayo Edebiri, John Malkovich, Juliette Lewis, incentrato sul lancio del nuovo disco di una leggenda della musica. Prima della proiezione, due premi. «Bif&st Arte del Cinema» a Francesca Comencini, in mattinata protagonista dell'incontro con il pubblico dopo la proiezione di A cavallo ~~~ ~..;a..r— \1cmù.:1 t;LkRlihre e lady Bif84 «(;lii albn Iivinniailiüi ii>vhilen p úáwii~ a,nacm~ 039518 . Laterza - quotidiani locali Pag. 5.

Scene 6 (20m 0s)

[Audio] Quotidiano 25-03-2025 Diffusione: 2.294 Pagina 1+8 Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Cultura Bif&st, la sfida civile di Laterza di NICOLA SIGNORILE apagiììa8 La storia al J3,/&4t la sfida civile di Latenza con le lezioni di Gan/ow IL DOCUMENTARIO di NICOLA SIGNORILE l'Europa" di commissionare a Canfora il saggio che poi apparve con il titolo La democrazia, storia di una ideologia. E l'episodio muove Canfora a dire come riconoscesse in Le Goff uno storico totale. «Amo molto gli storici totali - confessa- perché faimpossibile definire i compiti dello storico», dice Luciano Canfora che storico lo è di professione, tra i più ascoltati dal grande pubblico, come re storia a pezzetti significa non ca dimostra il «tutto-esaurito» alle sue pire nulla, né in quella specialistica conferenze organizzate dagli edito-né in quella generica». Ma allora cori Laterza in teatro o nella libreria di s'è la storia per Canfora? «Lo studio via Dante. Il professore emerito di fi della storia è necessario ma non è lologia classica dell'Università di sufficiente spiega . È l'unica manieBari, nel suo sodalizio con la casa editri- ra per inquadrare cosa sta accadence fondata nel 1901, è il protagonista do in questo momento ma poi altre del documentario Le lezioni della sto- forze determinano scelte che vanno ria che viene presentato oggi al tea-al di là della consapevolezza dei sinria Petruzzelli (inizio alle 17), nel goli o di gruppi particolarmente dopartenenza, è inevitabile che il discorso cada sull'attualità, sull'Occidente «missionario armato» dei propri valori e sulla tecnologia che si presenta ad un tempo risorsa e pericolo. «Le forme di schiavitù - afferma - nel passato erano brutali e oggi lo sono ancora in tante parti del mondo. Ma la schiavitù prossima ventura lo sarà al cospetto delle macchine». In definitiva, guardare la realtà con gli occhi dello storico non è fonte di consolazione: «Precipita la crisi intorno a noi, il rischio di veder travolgere in una guerra generale quel che è stato costruito in mezzo secolo è un rischio reale», conclude con amarezza Canfora. Ma poi aggiunge: «Resistere? Vale la pena provarci». Alle 17 al teatro Petruzzelli il regista Massimo Ruggiero presenta il film prodotto da Francesco Lopez per la Oz Film 039518 l'ambito del Bifest. Massimo Ruggiero firma la regia del film prodotto da Francesco Lopez perla Oz Film. Mezz'ora di conversazione tra l'82enne intellettuale militante e i tre Laterza d'oggi, i cugini Giuseppe, Alessandro e Maria. Decine di saggi di Canfora - tra letteratura greca e latina, storia e politica - sono stati pubblicati dai Laterza nel corso di mezzo secolo. Gli ultimi sono Sovranità limitata e La grande guerra del Peloponneso, che in meno di un anno è già alla terza ristampa. L'esordio editoriale, invece, fu con Totalità e selezione nella storiografia classica, pubblicato nel 1972. Canfora oggi ripensa con divertito stupore alla rapida decisione di Vito Laterza di pubblicare un libro «non dico illeggibile ma certamente arduo, pieno citazioni e rinvii in varie lingue». Nel dialogo, Giuseppe Laterza ricorda quella volta in cui, alla Fiera del libro di Francoforte, Jacques Le Goff propose ai cinque editori associati nell'impresa "Fare tati di curiosità intellettuale». Praticare la storia significa prendere posizione, anche nella scuola, giacché «nascondersi dietro una neutralità significa non avere capito nulla del ruolo di un insegnante». Ora citando Robespierre, ora evocando lo spirito di von Goethe, Luciano Canfora si destreggia nel film fra le domande che vogliono richiamarlo alle vicende dell'antifascismo barese riunito intorno.

Scene 7 (24m 24s)

[Audio] Quotidiano 25-03-2025 Pagina 1+8 Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it II filologo Luciano Canfora in un frame del film Le lezioni della storia Bari Ciifudir Bari ~..: Horrl I stelle al San Paolo: così rinascono i Uaistino ni 039518 il :fAl N rx Mlnin114ylinnrmng l' vtnn"cm.'i a.lrllivarwa,uwluG'rvx'nr _ " V .'✓~'~~~ ~ ~ Laterza - quotidiani locali Pag. 7.

Scene 8 (25m 13s)

[Audio] Quotidiano 25-03-2025 Diffusione: 1.600 Pagina 21 Foglio 1 www.ecostampa.it La presentazione Canfora, il film sulle "Lezioni di Storia" per il piglio imprenditoriale del giovanissimo Vito l..aterza che ebbe Fui (itizio i ic, ancora minorenne, di apri re unluogo dedicato ailibrie all'istruzione a Puti,guano. Anni dopo insieme ai suoi fratelli fece nascere la casa cditriee' destinata adunalunga storia..[}uindi nel finii in 2a minuti si ricostruisce la piccola grande storia novecentesca dell'incontro tra Laterza editori, con i l padre Fabrizio Canforac una lunga collaborazione idee con altri intellettuali [allei della Bari antifascista, fervida anche durante il fascismo. Canfora ricorda episodi., personaggi, cronache come l'eccidio di via Nicolò dell'Arca e la Bari antifascista, la collaborazione con Vito Lateiza (omonimo del capostipite), giovane studioso, e l'evoluzione della sua produzione editoriale dalle monografia di ricerca ai r usi l i scolastici, dalla saggistica. C'e la Bari che rioni gli storici internazionali e insieme a Canfora fondò la collana "Fare FEnr op a" il grande ande.lac usti 1.e Coff. E, come spiega chi questofilm lo ha realizzato, «kìlo conduttore del documentario è la visione della storia di un grande maestro, una "storia totale" che illumina il passato coree il presente». La pr ollti.'z ione esecutiva è firmata OZ Film. Lar ,iaeil montaggio sono di Massimo Raggiare, produttore esecutivo è Francesco Lopez, e le musiche originali sono di Meridio (con contributo di Apulia Film Coininission e Regione Puglia). C.Pre isP,tO,}t92,ïrroE (ISEAVAI.A Per capire il valore della Storia nella com prc nsione del presente basterchbegii,rrdarc s ilualcha dichiarazione latta da Luciano Canfora nel tempo. Dieci anni fa, bari anelo della democrazia razia nata nell'antica Grecia spiegava che noi ormai eravamo in piena era post democratica. dover il potere non viene più legato alla sovran i t.ìi popolare come accadeva nelle democrazie antiche. E presto, spiegava Canfora seguendo il Modella Storia, questo avrebbe portato a nuove forme di oligarchlasuscala planetaria. Il potere cioè sarebbe finito direttamente nelle mani dei più potenti che, scavalcando anche le istituzioni, si sarebbero insediati nei luoghi della politica. Guardandola storia di Atene, Canfora ci stava già spiegando che sarebbero comparsi personaggi come Elon Musk... Per tantissime ragioni analoghe, si presenta di notcvolevalore l'operazione "Lezioni di Storia" avviata dalla casa editrice Laterzae oggi valore e particolare ha la presentazione del docu-film dedicato a questa iniziativa, "Le lezioni della Storia. Luciano Canfora e.Laterza da. Bari in poi" di Massimo ltuggiero verrà presentato in anteprima oggi pomeriggio alle 17 al Teatro Petruzze li nell'ambito del Bifest. All'incontro parteciperanno anche ,ii editori Ale s,andro, Giuseppe e Maria Latenza, che hanno ideato eprodotto il lavoro, moderati daa. Annamaria Miniamo (ingresso ;curo). Ci saranno tutti, perché al centro si racconta una storia nata in Puglia agl i albori del '900, che aveva radici anche prima <...~~, y.. -..~« i Mx-__ SIFC0541 agi R. .. Effei'to Guer, ïlo,e al l'estiva! :PienoneAcecnsi e'7_in¿{aretti 039518 . Laterza - quotidiani locali Pag. 8.

Scene 9 (29m 4s)

[Audio] Quotidiano 24-03-2025 Tiratura: 8.621 Diffusione: 6.217 Pagina 18/19 Foglio 1 www.ecostampa.it Le lezioni della Storia ll rapporto tra Luciano Canfora e gli editori Laterza in un documentarlo A BARI Levento è previsto domani pomeriggio nel politeama cittadino Domani alle 17 sarà presentato in anteprima al Teatro Petruzzelli di Bari il documentario Le lezioni della Storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi nell'ambito del Bif&st. Luciano Canfora dialogherà con gli editori Alessandro, Giuseppe e Maria Laterza, ripercorrendo il suo lungo sodalizio con la casa editrice. A partire dal rapporto di Laterza con il padre Fabrizio, per continuare con il mondo intellettuale che girava intorno alla libreria durante FILOLOGO E STORICO Luciano Canfora ri ent,, rabì, Caz,r Silvani raccontala passione perla musica Bari Nanní Me al Bllksl Ho scoperto che scrivere filn i è una avventura umana 039518 il fascismo e negli anni della guerra, Canfora rievoca nel documentario l'eccidio di via Nicolò dell'Arca e la Bari antifascista, la collaborazione con Vito Laterza, giovane studioso, e l'evoluzione della sua produzione editoriale - dalle monografie di ricerca ai manuali scolastici, dalla saggistica di intervento ai libri di grande sintesi storica. Nel racconto si ripercorrono aneddoti e personaggi che hanno caratterizzato la collaborazione di Laterza con Canfora, a partire da Bari per aprirsi all'Europa, come nel caso della collana «Fare l'Europa» e del rapporto con Jacques Le Goff. Il filo conduttore del documentario è la visione della storia di un grande maestro, una «storia totale» che illumina il passato come il presente. Alle parole di Canfora e dei Laterza si accompagneranno le immagini della città, dalla libreria al Liceo Fiacco, dall'Università al Teatro Petruzzelli. Il documentario, selezione ufficiale Bif&st 2025, è prodotto da Editori Laterza, la produzione esecutiva è di OZ Film da un'idea degli Editori Laterza, regia e montaggio Massimo Ruggiero, produttore esecutivo Francesco Lopez, musiche originali di MERIDIO con il contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia. :~:.:.~.~ „ ._~_;_ ï.,.; -~. :...,. ................ --.. .._. .... .-.._........_ Guràkugi,martim democratico Laterza - quotidiani locali Pag. 9.

Scene 10 (31m 50s)

[Audio] Quotidiano 23-03-2025 Diffusione: 2.294 Pagina 1+7 Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Via al I3if&st. la sfida del Mediterraneo -5;19nr, di GILDA CAMERO apagina7 Al Petruzzelli di Bari con il ricordo del regista David Lynch, scomparso recentemente e l'anteprima del nuovo film di Silvio Soldini Le assaggiatrici, alla presenza del regista, degli interpreti Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun e di Rosella Postorino, autrice del romanzo da cui ètratto è cominciata la sedicesha edizione del Bif&st - Bari international film&tv festival, la prima guidata dal critico cinematografico Oscar Iarussi, a cui passa il testimone l'ideatore e direttore, fino allo scorso anno, Felice Laudadio. Da c9'iva a ¿ûonpaota La Puglia del cinema va in vetrina al Bif&st Oggi l'anteprima di "Fratelli di culla", il film dedicato alle storie vere del bretotrofio di Bari. E martedì prossimo debutta "Le lezioni di Storia", documentario su Canfora e casa Laterza IL FESTIVAL di GILDA CAMERO 1 Petruzzelli di Bari con el to e riscoprendo il nostro patrimonio culturale, traccia una strada del cinema pugliese, che racconta storie e luoghi. Così come fa nel docufilm Fratelli di culla Alessandro Piva, in cui ricostruisce una storia ancora poco nota, quella dei bambini abbandonati in molti istituti nel Dopoguerra, partendo dall'ex brefotrofio di Bari, in cui venivano ospitati i piccoli non riconosciuti dalle madri o di famiglie che non potevano mantenerli (oggi alle 19 al Galleria in anteprima internazionale nella categoria Concorso per 039518 Canfora e Laterza da Bari in poi, in cui il filologo e professore emerito dell'Università di Bari, con Alessandro, Giuseppe e Maria Laterza, ripercorre il suo lungo legame con la casa editrice, a partire da quello con il padre Fabrizio, rievoca l'eccidio di via Nicolò dell'Arca e la Bari antifascista, la collaborazione con Vito Laterza. In questa storia totale, uno dei più grandi intellettuali, affiorano anche i luoghi della città, dalla libreria al liceo Fiacco, dall'Università al Petruzzelli (anteprima il 25 marzo alle 17 al Petruzzelli; è prodotto dagli editori Laterza, con la produzione esecutiva della Oz film, regia di Massimo Ruggiero). Ed è girato a Bari, prodotto dal barese Mario Tani per Mac film (con Amaranta Frame e Pfa films) il ricordo del regista David Lynch, scomparso recentemente e l'anteprima del nuovo film di Silvio Soldini Le assaggiatrici, alla presenza del regista, degli interpreti Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun e di Rosella Postorino, autrice del romanzo da cui è tratto è cominciata la sedicesima edizione del Bif&st - Bari international film&tv festival, la prima guidata dal critico cinematografico Oscar Iarussi, a cui passa il testimone l'ideatore e direttore, fino allo scorso anno, Felice Laudadio a cui è stato assegnato il premio Bif&St Arte del cinema. Un festival che, declinando il cinema del reale, indagando il passail cinema italiano). «Ho scelto di raccontare chi, tra luci e ombre spiega - ha fatto pace con la propria storia e ha trasformato la ricerca delle origini in un atto di gratitudine. A volte, la vita ha tolto loro la mamma di pancia, ma ha donato loro una mamma di cuore». Ed è legato alla città anche il documentario Le lezioni della Storia. Luciano il film L'ultima sfida di Antonio Silvestre, con Gilles Rocca, nel ruolo del protagonista, il calciatore Massimo De Core, Michela Quattrociocche, Chiara Iezzi, con la parteLaterza - quotidiani locali Pag. 10.

Scene 11 (36m 4s)

[Audio] Quotidiano 23-03-2025 Pagina 1+7 Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it O Una scena di Fratelli di culla, il lavoro di Alessandro Piva per il Bif&st cipazione straordinaria di Giorgio Colangeli (sarà presentato dal cast, in anteprima assoluta e in concorso, oggi alle 16,30 al Galleria e arriverà poi nelle sale il 3 aprile). Tra sogni infranti e desideri mai realizzati, il calcio diventa qui metafora di vita "dove le partite si vincono e si perdono, senza mai smettere di mettersi in gioco e rischiare". Nel documentario I mastri, il pugliese Daniele De Michele noto come DonPasta, racconta il modo in cui gli artigiani creano le loro opere partendo dalla materia informe (27 marzo, alle 19 al Galleria). Il regista barese Mimmo Mongelli proporrà all'AncheCinema il film Bluerose (25 marzo alle 11 e il corto Cussiah!Il più bell'albero il 27 marzo, alle 15,30) e la Dinamo film presenterà Giro di Banda, il documentario diretto da Daniele Cini sul trombettista e compositore salentino Cesare Dell'Anna (25 marzo alle 20,30 all'AncheCinema) e il corto Nonna Rivoltella di Mario Bucci, con Carmela Vincenti presentato ieri. Ma non è tutto. Il film spagnolo Lo que queda de ti di Gala Gracia è prodotto dal barese Carlo D'Ursi e Sempre, sulla Rivoluzione dei garofani del 1974 in Portogallo, è stato realizzato dall'artista barese Luciana Fina, da anni a Lisbona. E, intanto, stasera alle 20,30, sarà il Petruzzelli ad ospitare, Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta, documentario diretto da Francesco Cordio dedicato a uno degli incontri artistici più rappresentativi della musica Italiana, distribuito da Fandango e prodotto dal pugliese Domenico Procacci, Laura Paolucci e Francesco Barbaro. Domani, alle 11, masterclass al Politeama con Monica Guerritore. Alle 17 Luca Zingaretti presenterà La casa degli sguardi. Info bifest.it. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Bari cullata I,I ri.lr~C:l ~ ~e~ i'II lel Illl rI,L41;,i UiG\x I.e;:geanlisindaei. il Pd raenl no 1-:13ireia Nimbi I lerarn eand idaw 039518 -_:=— Wiimna pena pn rimumuuati v nl4n uee ee ú.Dnwoio. Laterza - quotidiani locali Pag. 11.

Scene 12 (39m 5s)

[Audio] Quotidiano 21-03-2025 Diffusione: 4.185 Pagina 9 Foglio 1 www.ecostampa.it Da Barbera a Verdone, gli «Incontri» eccellenti ai matinée del Petruzzelli, La lista I premi e la festa per i 30 anni di «Viaggi di nozze» U Gli «Incontri di cinema» si terranno ogni mattina da domani fino a sabato 29 marzo al teatro Petruzzelli. Protagonisti Nanni Moretti, Monica Guerritore, Francesca Comenciní, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari, Carlo Verdone. Claudia Gerini e Carlo Verdone in «Viaggi di nozze» (1995), un film a episodi di travolgente comicità (il loro è quello dei coattoni romani che «lo fanno strano»). Saranno entrambi al Bif&st per festeggiare adeguatamente la ricorrenza un habitué del festival, un padrone di casa, Sergio Rubini (dopo la proiezione di Il viaggio della sposa) che dopo l'incontro presenterà H suo corto La tela, mentre giovedì toccherà al direttore della Mostra di Venezia, Alberto Barbera, dopo H capolavoro di Francesco Rosi Le mani sulla città. Venerdì sarà la volta di Isabella Ferrari che per l'occasione ha scelto H film del 2005 Amatemi, storia di una donna alla riscoperta di sé, di cui è protagonista al fianco di Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea, diretta da suo marito Renato De Maria. Gran finale, sabato 29 marzo, con Carlo Verdone e Claudia Gerini che festeggeranno con il pubblico barese i 3o anni dalla commedia cult Viaggi di nozze. Anche il pomeriggio il Petruzzelli sarà luogo di incontri cinefili, a partire da Luca Zingaretti che presenterà al BIf&st la sua prima regia, La stanza degli sguardi, per proseguire con un doc sul rapporto tra Luciano Canfora e la casa editrice Laterza, con Susanna Nicchiarelli con i primi due episodi della serie sui partigiani Fuochi d'artificio, e con Edoardo Leo che riceverà il Ciak d'oro d'essai per il cinema di ricerca. Nicola Signorile © RIPRODUZIONE RISERVATA 039518 Vieni a Bitonto a scoprire le meraviglie della Concattedrale, I~ i percorsi sotterranei e il Museo d'Arte Sacra. ALT no dei pilastri del Bif&st, da sempre. Le mattinate al teatro Petruzzelli hanno caratterizzato il festival sin dai suoi primi vagiti, con picchi di partecipazione emotiva che restano nella memoria dei tanti che si sono messi in fila già nelle prime ore del mattino per partecipare. «Incontri di cinema» secondo la consueta formula: alle 9.30 proiezione a ingresso libero di un film scelto dal protagonista di giornata che subito dopo, converserà con un critico (quest'anno, Angela Prudenzi) e risponderà alle domande del pubblico (per poi ritirare su quello stesso palco H Premio «Arte del cinema», in serata). Si parte, domani, con uno dei momenti più attesi del Bif&st 2025: l'incontro con Nanni Moretti. Sarà l'occasione per (ri)vedere la sua seconda regia, Ecce bombo del 1978, in concorso al 3lesimo Festival di Cannes. La settimana inizierà lunedì con una grande attrice di teatro e cinema, Monica Guerritore, ultimamente molto attiva anche nelle serie tv, da Vita da Carlo a Speravo de morì prima, al Bif&st celebrata da alcuni episodi di Inganno, miniserie Netflix di grande successo diretta da Pappi Corsicato. Di settima arte e di ingombranti eredità paterne si parlerà poi con Francesca Comencini, regista di Lo spazio bianco, A casa nostra, Gomorra — la serie, figlia del grande cineasta Luigi; al rapporto con suo padre è dedicato Il tempo che ci vuole, H suo ultimo film molto apprezzato da critica e pubblico uscito pochi mesi fa: aprirà la giornata A cavallo della tigre con Nino Manfredi e Gian Maria.

Scene 13 (43m 19s)

[Audio] Quotidiano 11-03-2025 Diffusione: 4.185 Pagina 1+7 Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it I1 cinema italiano (e mediterraneo) dal 22 marzo di casa al Bif&st Centoquaranta eventi, 125 proiezioni uniche di altrettanti film, oltre cento ospiti. Si presenta ricca la cosiddetta edizione `ponte" del Bif&st, in programma a Bari dal 22 marzo al 29 aprile. Protagonista il cinema italiano (in foto una scena di La Vita da grandi di Greta Scarano). Debutta il concorso "Meridiana°'. a iDagina 7 Signorile Una parata di stelle e 125 film Ecco il nuovo corso del Bif&st Sedicesima edizione al via dal 22 marzo. Premio al fondatore Laudadio di Nicola Signorile vere il primo Premio "Arte del Cinema". Riconoscimenti che precederanno le proiezioni serali della sezione più glamour, "Rosso di sera" e andranno ai protagonisti degli "Incontri di cinema" del mattino: nell'ordine, Nanni Moretti (al centro di una ricca retrospettiva), il 23 marzo, Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, il direttore della Mostra di Venezia, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, che con Claudia Germi, 039518 il 29, festeggerà a Bari i 3o anni di Viaggi di nozze. Il grande cinema in realtà è già in cattedra nel pomeriggio del 22 con la proiezione di Cuore Selvaggio, pre-apertura dedicata al compianto David Lynch. La sezione serale del Petruzzelli, oltre ai già noti film di apertura (Le assaggiatrici di Silvio Soldini) e chiusura (La vita da grandi di Greta Scarano), al docuustodire il grande lavoro compiuto fin qui da „i Felice Laudadio, assai apprezzato dal pubblico, ma anche cominciare a esplorare un nuovo orizzonte». In poche parole, il nuovo direttore del Bif&st, Oscar Iarussi, riassume lo spirito della i6esima edizione che dal 22 al 29 marzo animerà la città, a partire dai suoi gioielli, Petruzzelli e Kursaal, proseguendo con il Multicinema Galleria e l'Anchecinema. Un'edizione ponte, si è detto, molto "robusta" per numeri e presenze: circa 140 appuntamenti, 125 film in proiezione unica (niente repliche), più di cento ospiti. Si parte dall'eredità da custodire, con un passaggio di consegne, sabato 22 marzo, nella serata inaugurale, condotta da Iarussi con l'attrice Rosa Palasciano, che vedrà l'ex direttore Felice Laudadio ricementario sul tour di Fabi-Silvestri-Gazzè e a Opus di Mark Anthony Green (non perdete il Focus A24 al Galleria), si arriclo». Di unire industria e cultura si occuperanno gli "Apulia Industry Days", quattro giornate di lavoro (24-27 marzo) targate Mc alla Camera di Commercio dedicate al settore audiovisivo. Tante le proposte interessanti nel labirintico programma presentato ieri che si muove tra lo sguardo al Mediterraneo e al cinema che indaga i confini (nelle sezioni Meridiana e Frontiere) al concorso nostrano, Per il cinema italiano che, senza steccati tra documentari, medio e lungometraggi, comprende, tra gli altri, i docufilm di Alessandro Piva (Fratelli di culla) e Daniele de Michele alias DonPasta (I mastri), L'infinito, esordio alla regia dello sceneggiatore Umberto Contarello, Per amore di una donna di Guido Chiesa. Poi, ancora, "Doppio testo" tra cinema e letteratura con Maurizio De Giovanni, Lino Guanciale, Michele Placido e Giancarlo De Cataldo, lo sguardo sui corti ("Sarò breve") e sul Mezzogiorno ("A Sud") e "Pochisce del film-concerto Per un pugno di dollari di Sergio Leone, con esecuzione dal vivo ad opera dell'orchestra del Petruzzelli della colonna sonora di Morricone; inoltre,.

Scene 14 (47m 40s)

[Audio] Quotidiano 11-03-2025 Pagina 1+7 Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it meriggio al Petruzzelli", in programma incontri con Susanna Nicchiarelli, Luca Zingaretti (al debutto da regista, La casa degli sguardi), Luciano Canfora e i fratelli Laterza ("Le lezioni della storia") e Edoardo Leo, premiato con il Ciak d'Oro d'Essai per la sua ultima regia, Non sono quello che sono. Senza dimenticare il nuovo Premio per il cinema indipendente "Nico Cirasola" assegnato alla regista Antonietta De Lillo per il film L'occhio della gallina. Biglietti in vendita dal i8 marzo. Il festival Sarà il film di Greta Scarano (in alto) dal titolo "La vita da grandi' a chiudere il 29 marzo la sedicesima edizione del Bif&st, al via a Bari il 22 marzo La conferenza stampa In alto da sinistra Oscar larussi, Anna Maria Tosto, Michele Emiliano e Vito Leccese. Sotto una scena del film «Le assaggiatrici» 99 Oscar Iarussi Vogliamo custodire il lavoro del passato ma anche iniziare ad esplorare nuovi orizzonti II 23 marzo, al culmine di una ricca retrospettiva che lo vedrà protagonista, andrà anche un riconoscimento all'attore e regista Nanni Moretti. E come Cultura Tempo liher~. a~ G-F:~ tK1,7,11~~iald~~vf~f C~I thlli~'1~~ llrzlirar:da, i,Il lui saranno premiati altri big del cinema italiano ufu i'._,.. 33. L'esodo dei pensionati in Albania 039518 Laterza - quotidiani locali Pag. 14.

Scene 15 (49m 30s)

[Audio] 25-03-2025 FATTITALIANI.IT (WEB) Pagina Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Chi Siamo - Contatti - Privacy Policy - Segnalazioni    Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo user agent sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi.   ULTERIORI INFORMAZIONI OK Home page  Fatti Cinematografici  A24 PORTA AL BIF&ST L'ANTEPRIMA DI OPUS DI MARK ANTHONY GREEN  VOTA LA COVER A24 PORTA AL BIF&ST L'ANTEPRIMA DI OPUS DI MARK ANTHONY GREEN Autore -  fattitaliani   25 marzo  3 minute read ©Vota la Cover, "La lontananza" di Modugno: ascoltiamo Turci, Mina, Emma, Cigliano...  PIÙ LETTI La giornata di martedì 25 marzo si apre al Teatro Petruzzelli con la proiezione, per la sezione Incontri di cinema, del film A cavallo della tigre di Luigi Comencini (ore 9.30); segue l'incontro con Francesca Comencini, moderato da Angela Prudenzi. Prosegue la sezione Pomeriggio al Petruzzelli con l'atteso documentario Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi (ore 17.00), di Massimo Ruggiero, segue l'incontro, moderato da da Annamaria Minunno, con Luciano Canfora, Maria, Giuseppe e Alessandro Laterza. Per concludere, la sezione Rosso di sera proporrà la visione del fattitaliani Fatti Cinematografici film Opus diMark Anthony Green (ore 20.30), presente in sala. La pellicola racconta la 01 leggenda di Alfred Moretti, fenomeno musicale a livello globale, che, con la sua vita, ha ispirato e incuriosito innumerevoli appassionati, soprattutto dal suo ritiro dalle 20. Cortinametraggio: A domani di Emanuele Vicorito fa incetta di premi. Tutti i vincitori scene. Prima della proiezione è prevista la consegna dei premi: "Bif&st Arte del  23 marzo Cinema" a Francesca Comencini, e "per il Cinema Indipendente Nico Cirasola" ad Fattitaliani Fatti Editoriali Antonietta De Lillo. 02 Il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà la sezione Retrospettiva Moretti (ore 10.00) con il film PalombellaRossa (1989), seguito da La cosa (1990); introduce Anton Giulio IL GENE DELLA FELICITÀ IL POTERE CURATIVO DEL METODO HAPPYGENETICA  20 marzo Mancino. Per il Concorso Meridiana, alle ore 16.00 Arcadia di Yorgos Zois (presente in sala), al termine si terrà il Q&A condotto da Massimo Causo. La pellicola vede la Fattitaliani Fatti Culturali neurologa Katerina e l'ex medico Yannis chiamati a identificare la vittima di un tragico 03 incidente. Nel misterioso beach bar chiamato "Arcadia", Katerina inizierà a ricomporre la Biennale Democrazia: Guerre e Paci, a Torino dal 26 al 30 marzo 2025 contorta vicenda. Sempre per il Concorso Meridiana, il film Mikado di Baya Kasmi (ore  20 marzo 039518 19.00) racconta le vite a bordo di un furgone di Mikado e Laetitia con i figli Nuage e Fattitaliani Fatti ambientali Zephir. A causa di un improvviso guasto, la famiglia trascorrerà l'estate in una casa, mettendo a dura prova il loro stile di vita alternativo. Infine, alle ore 21.30, torna la sezione 04 COLTIVATO, il Festival Internazionale dell'Agricoltura. Gli appuntamenti di sabato 22 marzo Retrospettiva Moretti con Caro diario (1993). Laterza - web Pag. 15.

Scene 16 (54m 4s)

[Audio] 25-03-2025 FATTITALIANI.IT (WEB) Pagina Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it  21 marzo Al Multicinema Galleria, in sala 3, per la sezione Evento speciale (ore 10.00), verrà proiettato Charbon di Manu Riche, seguito dall'incontro con il regista e lo scrittore Fattitaliani Fatti Turistici Emanuele Trevi, condotto da Livio Costarella. La sala 4, dalle ore 10.00, ospiterà Cinema 05 Indipendente, seminario con Antonietta De Lillo, con il suo film L'occhio della gallina, VACANZE A 1 EURO: SICULIANA SVELA I NOMI DEI VINCITORI DEL CONTEST CHE HA CONQUISTATO IL MONDO proiezione in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bari. In Concorso per il  21 marzo cinema italiano il film Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro di Marcello Foa (sala 2, ore 16.30), il regista, in compagnia di Angela Bianca Saponari, sarà protagonista del Q&A Fattitaliani Fatti Cinematografici dopo la proiezione. Un altro Evento speciale è previsto alle 17.00 in sala 1: Il maestro e 06 margherita di Michael Locksin, introdotto da Chiara Tagliaferri. Per la sezione Concorso Tavi Castro: il noto body builder, attore e stunt in Italia per vestire i panni di un vichingo acquatico per il cinema italiano (sala 4, ore 19.00), sarà proiettato Per amore di una donna in cui  02 aprile Esther e Zayde, i due protagonisti, intrecciando i fili che legano passato e presente, anni '30 e '70, scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite; il regista Guido Chiesa e Fattitaliani Fatti Social la sceneggiatrice Nicoletta Micheli saranno poi protagonisti del Q&A condotto da Angela 07 Bianca Saponari. Parallelamente, alle ore 18.00, in sala 5, Valentina Bellè incontrerà il A Technotown la Settimana del Podcast: corsi, masterclass e podcast live pubblico per la sezione Il segreto dell'attrice.  21 marzo In serata (ore 20.00), per la sezione Frontiere, è programmato il film A son Fattitaliani Fatti Cinematografici image di Thierry De Peretti, presente anche in sala 6, al termine della proiezione, con la 08 conduzione di Matteo Marelli, si terrà il Q&A. C'mon c'mon di Mike Mils, introdotto da L'attrice e regista Anna Marcello: la mia carriera una ricerca costante sull'essere umano Angelo Ceglie, chiuderà la giornata per la sezione Focus A24 (ore 21.15).  22 marzo In sala 7 (ore 10.00) prosegue il Laboratorio di Sceneggiatura Storia per lo schermo, cinema e serie, a numero chiuso e gratuito, tenuto dal giorno 24 al 28, a cura della Fattitaliani Fatti Cinematografici produttrice e sceneggiatrice Laura Paolucci 09 All'AncheCinema, per la sezione A Sud in programma il film Bluerose di Mimmo Charlotte, una di noi: torna nelle sale dal 28 marzo il nuovo film di Rolando Colla Mongelli (ore 11.00), che descrive l'isolamento dovuto alla pandemia dalla fragile  21 marzo prospettiva di una donna vedova, il regista parteciperà al Q&A condotto da Luigi Abiusi. Fattitaliani Fatti Teatrali Per la stessa sezione, alle ore 20.30, è in programma il film Due sorelle di Antonio De 010 Palo, la storia di Sara, un'adolescente con un passato difficile, in fuga per liberare sua sorella dalla schiavitù sessuale alla quale il padre la costringe. Successivamente è in Il Teatro Repower di Assago si prepara a quattro giorni di grandi spettacoli  22 marzo programma Giro di banda di Daniele Cini,.

Scene 17 (58m 18s)

[Audio] 24-03-2025 BARITODAY.IT (WEB) Pagina Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Lunedì, 24 Marzo 2025 Nuvoloso con locali aperture Abbonati Accedi Franco Battiato ci ha fatto scoprire "mondi lontanissimi" Forse inizieremo finalmente a parlare di padri separati e uomini vittime Notizie Cosa fare in città Zone Dossier Patrizio Ruviglioni Yasmina Pani EVENTI / MANIFESTAZIONI A24 porta al Bif&St l'anteprima di Opus di Mark Anthony Green: tutte le proiezioni e il programma del 25 marzo 2025 DOVE varie location Indirizzo non disponibile QUANDO Dal 25/03/2025 al 25/03/2025 SOLO DOMANI Vari orari PREZZO Prezzo non disponibile ALTRE INFORMAZIONI 039518 Redazione 24 marzo 2025 14:14 Laterza - web Pag. 17.

Scene 18 (59m 33s)

[Audio] 24-03-2025 BARITODAY.IT (WEB) Pagina Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it a giornata di martedì 25 marzo si apre al Teatro Petruzzelli con la proiezione, per la sezione Incontri di cinema, del film A cavallo della tigre di Luigi Comencini (ore 9.30); segue l'incontro con Francesca Comencini, moderato da Angela Prudenzi. Prosegue la L sezione Pomeriggio al Petruzzelli con l'atteso documentario Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi (ore 17.00), di Massimo Ruggiero, segue l'incontro, moderato da da Annamaria Minunno, con Luciano Canfora, Maria, Giuseppe e Alessandro Laterza. Per concludere, la sezione Rosso di sera proporrà la visione del film Opus diMark Anthony Green (ore 20.30), presente in sala. La pellicola racconta la leggenda di Alfred Moretti, fenomeno musicale a livello globale, che, con la sua vita, ha ispirato e incuriosito innumerevoli appassionati, soprattutto dal suo ritiro dalle scene. Prima della proiezione è prevista la consegna dei premi: "Bif&st Arte del Cinema" a Francesca Comencini, e "per il Cinema Indipendente Nico Cirasola" ad Antonietta De Lillo. Il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà la sezione Retrospettiva Moretti (ore 10.00) con il film PalombellaRossa (1989), seguito da La cosa (1990); introduce Anton Giulio Mancino. Per il Concorso Meridiana, alle ore 16.00 Arcadia di Yorgos Zois (presente in sala), al termine si terrà il Q&A condotto da Massimo Causo. La pellicola vede la neurologa Katerina e l'ex medico Yannis chiamati a identificare la vittima di un tragico incidente. Nel misterioso beach bar chiamato "Arcadia", Katerina inizierà a ricomporre la contorta vicenda. Sempre per il Concorso Meridiana, il film Mikado di Baya Kasmi (ore 19.00) racconta le vite a bordo di un furgone di Mikado e Laetitia con i figli Nuage e Zephir. A causa di un improvviso guasto, la famiglia trascorrerà l'estate in una casa, mettendo a dura prova il loro stile di vita alternativo. Infine, alle ore 21.30, torna la sezione Retrospettiva Moretti con Caro diario (1993). Al Multicinema Galleria, in sala 3, per la sezione Evento speciale (ore 10.00), verrà proiettato Charbon di Manu Riche, seguito dall'incontro con il regista e lo scrittore Emanuele Trevi, condotto da Livio Costarella. La sala 4, dalle ore 10.00, ospiterà Cinema Indipendente, seminario con Antonietta De Lillo, con il suo film L'occhio della gallina, proiezione in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bari. In Concorso per il cinema italiano il film Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro di Marcello Foa (sala 2, ore 16.30), il regista, in compagnia di Angela Bianca Saponari, sarà protagonista del Q&A dopo la proiezione. Un altro Evento speciale è previsto alle 17.00 in sala 1: Il maestro e margherita di Michael Locksin, introdotto da Chiara Tagliaferri. Per la sezione Concorso per il cinema italiano (sala 4, ore 19.00), sarà proiettato Per amore di una donna in cui Esther e Zayde, i due protagonisti, intrecciando i fili che legano passato e presente, anni '30 e '70, scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite; il regista Guido Chiesa e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli saranno poi protagonisti del Q&A condotto da Angela Bianca Saponari. Parallelamente, alle ore 18.00, in sala 5, Valentina Bellè incontrerà il pubblico per la sezione Il segreto dell'attrice. In serata (ore 20.00), per la sezione Frontiere, è programmato il film A son image di {Thierry.

Scene 19 (1h 4m 1s)

[Audio] 24-03-2025 BARIVIVA.IT Pagina Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Cerca...  A P P   NOTIZIE DA BARI DIRETTORE ANTONIO QUINTO 8 . 9 6 0 FANPAGE FANPAGE H O M E H O M E NOTIZIE NOTIZIE SPORT SPORT RUBRICHE RUBRICHE A G E N D A A G E N D A IREPORT IREPORT VIDEO VIDEO AMMINISTRATIVE AMMINISTRATIVE EVENTI E CULTURA EVENTI E CULTURA Bif&st, il programma di domani: Francesca Bif&st, il programma di domani: Francesca Comencini al Petruzzelli, in serata la prima di Comencini al Petruzzelli, in serata la prima di "Opus" "Opus" Valentina Bellè incontrerà il pubblico al Galleria, in mattinata l'evento speciale Valentina Bellè incontrerà il pubblico al Galleria, in mattinata l'evento speciale "Charbon" "Charbon"  14.38 BARI - LUNEDÌ 24 MARZO 2025 COMUNICATO STAMPA   039518 Powered by La giornata di martedì 25 marzo si apre al Teatro Petruzzelli con la proiezione, per la sezione Incontri di cinema, del film A cavallo della tigre di Luigi Comencini (ore 9.30); segue l'incontro con Laterza - web Pag. 19.

Scene 20 (1h 5m 48s)

[Audio] 24-03-2025 BARIVIVA.IT Pagina Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it Francesca Comencini, moderato da Angela Prudenzi. Prosegue la sezione Pomeriggio al Petruzzelli con l'atteso documentario Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi (ore 17.00), di Massimo Ruggiero, segue l'incontro, moderato da da Annamaria Minunno, con Luciano Canfora, Maria, Giuseppe e Alessandro Laterza. Per concludere, la sezione Rosso di sera proporrà la visione del film Opus di Mark Anthony Green (ore 20.30), presente in sala. La pellicola racconta la leggenda di Alfred Moretti, fenomeno musicale a livello globale, che, con la sua vita, ha ispirato e incuriosito innumerevoli appassionati, soprattutto dal suo ritiro dalle scene. Prima della proiezione è prevista la consegna dei premi: "Bif&st Arte del Cinema" a Francesca Comencini, e "per il Cinema Indipendente Nico Cirasola" ad Antonietta De Lillo. Il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà la sezione Retrospettiva Moretti (ore 10.00) con il film Palombella Rossa (1989), seguito da La cosa (1990); introduce Anton Giulio Mancino. Per il Concorso Meridiana, alle ore 16.00 Arcadia di Yorgos Zois (presente in sala), al termine si terrà il Q&A condotto da Massimo Causo. La pellicola vede la neurologa Katerina e l'ex medico Yannis chiamati a identificare la vittima di un tragico incidente. Nel misterioso beach bar chiamato "Arcadia", Katerina inizierà a ricomporre la contorta vicenda. Sempre per il Concorso Meridiana, il film Mikado di Baya Kasmi (ore 19.00) racconta le vite a bordo di un furgone di Mikado e Laetitia con i figli Nuage e Zephir. A causa di un improvviso guasto, la famiglia trascorrerà l'estate in una casa, mettendo a dura prova il loro stile di vita alternativo. Infine, alle ore 21.30, torna la sezione Retrospettiva Moretti con Caro diario (1993). Al Multicinema Galleria, in sala 3, per la sezione Evento speciale (ore 10.00), verrà proiettato Charbon di Manu Riche, seguito dall'incontro con il regista e lo scrittore Emanuele Trevi, condotto da Livio Costarella. La sala 4, dalle ore 10.00, ospiterà Cinema Indipendente, seminario con Antonietta De Lillo, con il suo film L'occhio della gallina, proiezione in collaborazione con PIÙ LETTI QUESTA SETTIMANA l'Accademia delle Belle Arti di Bari. In Concorso per il cinema italiano il film Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro di Marcello Foa (sala 2, ore 16.30), il regista, in compagnia di Angela Bianca Saponari, sarà protagonista del Q&A dopo la proiezione. Un altro Evento speciale è VENERDÌ 21 MARZO Incidente sulla tangenziale di Bari, feriti in prognosi riservata previsto alle 17.00 in sala 1: Il maestro e margherita di Michael Locksin, introdotto da Chiara Tagliaferri. Per la sezione Concorso per il cinema italiano (sala 4, ore 19.00), sarà proiettato Per VENERDÌ 21 MARZO Regionali: candidatura Magistà, Fabrizio Tatarella contrario amore di una donna in cui Esther e Zayde, i due protagonisti, intrecciando i fili che legano passato e presente, anni '30 e '70, scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite; il regista Guido Chiesa e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli saranno poi protagonisti del Q&A condotto da Angela SABATO 22 MARZO Da "fabbrica della morte" a parco della Rinascita, il 7 aprile via al cantiere alla ex MERCOLEDÌ 19 MARZO Il Servizio "Free Shuttle" di Puglia Village si rinnova Bianca Saponari. Parallelamente, alle ore 18.00, in sala 5, Valentina Bellè incontrerà il.

Scene 21 (1h 10m 19s)

[Audio] 24-03-2025 GIORNALEDIPUGLIA.COM(WEB) Pagina Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Home pageBifest 2025 Bif&st: martedì 25 marzo tra cinema d'autore, incontri e premi al Teatro Petruzzelli, Kursaal, Multicinema e AncheCinema Pubblicato:marzo 24, 2025 BARI - Un ricco calendario di eventi animerà la giornata di martedì 25 marzo al Bif&st 2025, con proiezioni, incontri e premi che coinvolgeranno il Teatro Petruzzelli, il Teatro Kursaal Santalucia, il Multicinema Galleria, l'AncheCinema e la PoliLibrary del Politecnico di Bari. Al Teatro Petruzzelli: cinema, premi e dialoghi con i protagonisti La giornata si apre alle 9.30 con la sezione Incontri di cinema e la proiezione del film A cavallo della tigre di Luigi Comencini. A seguire, l'atteso incontro con la regista Francesca Comencini, moderato da Angela Prudenzi. Nel pomeriggio, alle 17.00, spazio al documentario Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi, diretto da Massimo Ruggiero, che ripercorre il legame tra il celebre filologo e la storica casa editrice barese. Il dibattito successivo vedrà la partecipazione di Luciano Canfora, insieme a Maria, Giuseppe e Alessandro Laterza, moderati da Annamaria Minunno. Gran finale in serata, con la sezione Rosso di sera: alle 20.30 sarà proiettato il film Opus di Mark Anthony Green, dedicato alla leggenda musicale di Alfred Moretti. Prima della visione, saranno consegnati due prestigiosi riconoscimenti: il premio Bif&st Arte del Cinema a Francesca Comencini e il premio "Per il Cinema Indipendente Nico Cirasola" ad Antonietta De Lillo. Teatro Kursaal Santalucia: omaggi e concorsi Il Kursaal Santalucia ospiterà dalle 10.00 la sezione Retrospettiva Moretti, con due cult del regista: Palombella Rossa (1989) e La cosa (1990), presentati da Anton Giulio Mancino. Per il Concorso Meridiana, spazio alle nuove visioni: alle 16.00 il film Arcadia di Yorgos Zois, presente in sala per il Q&A moderato da Massimo Causo, seguito alle 19.00 da Mikado di Baya Kasmi, delicato racconto di una famiglia fuori dagli schemi. La giornata si concluderà alle 21.30 con un altro capolavoro firmato Nanni Moretti: Caro diario (1993). 039518 Multicinema Galleria: focus su cinema indipendente, italiano e internazionale Al Multicinema Galleria, la giornata si snoderà su più sale: Laterza - web Pag. 21.

Scene 22 (1h 13m 36s)

[Audio] 24-03-2025 GIORNALEDIPUGLIA.COM(WEB) Pagina Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it Ore 10.00, Sala 3: proiezione di Charbon di Manu Riche, seguita dall'incontro con il regista e lo scrittore Emanuele Trevi, moderato da Livio Costarella. Ore 10.00, Sala 4: seminario Cinema Indipendente con Antonietta De Lillo, accompagnato dalla visione del suo film L'occhio della gallina, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bari. Ore 16.30, Sala 2: proiezione del film in concorso Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro di Marcello Foa, seguito dal Q&A con il regista e Angela Bianca Saponari. Ore 17.00, Sala 1: Evento speciale con il film Il maestro e Margherita di Michael Locksin, introdotto da Chiara Tagliaferri. Ore 19.00, Sala 4: in concorso il film Per amore di una donna di Guido Chiesa, con il regista e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli protagonisti del Q&A. Ore 18.00, Sala 5: incontro con l'attrice Valentina Bellè per la sezione Il segreto dell'attrice. Ore 20.00, Sala 6: per la sezione Frontiere, proiezione di A son image di Thierry De Peretti, seguito dal Q&A condotto da Matteo Marelli. Ore 21.15, Sala 1: chiusura con il film C'mon C'mon di Mike Mills, introdotto da Angelo Ceglie, per la sezione Focus A24. Nel frattempo, in Sala 7, prosegue il Laboratorio di Sceneggiatura Storia per lo schermo, condotto da Laura Paolucci (9.30-13.30). AncheCinema: cinema del Sud e storie di donne L'AncheCinema ospiterà due intense proiezioni della sezione A Sud: Ore 11.00: Bluerose di Mimmo Mongelli, che racconta la solitudine pandemica da una prospettiva femminile, con Q&A moderato da Luigi Abiusi. Ore 20.30: proiezione di Due sorelle di Antonio De Palo, seguito da Giro di banda di Daniele Cini, entrambi accompagnati dal confronto in sala con registi e attori. PoliLibrary del Politecnico: tra cinema, intelligenza artificiale e food Chiude il ricco programma il convegno Intelligenza artificiale, cinema e food alla PoliLibrary del Politecnico di Bari (ore 17.00). Sarà presentato in anteprima il cortometraggio La magica storia del pasticciotto, diretto da Mirko Dilorenzo, realizzato con il supporto dell'AI e prodotto da Bunker Lab, in collaborazione con Regione Puglia e Apulia Film Commission. Tags: Bifest 2025 cinema Cultura e Spettacoli Eventi Facebook Twitter   Ti potrebbero interessare Visualizza tutti Nuova Vecchia 039518 I più letti BRINDISI Incidente mortale a Fasano: 41enne perde la vita contro il guard-rail marzo 02, 2025 Laterza - web Pag. 22.

Scene 23 (1h 17m 3s)

[Audio] 24-03-2025 Pagina Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it Bari ‐ BIF&ST 2025 | programma 25 marzo 039518 Cultura e Spettacolo Bari ‐ BIF&ST 2025 | programma 25 marzo La giornata di martedì 25 marzo si apre al Teatro Petruzzelli con la proiezione, per la sezione Incontri di cinema , del film A cavallo della tigre di Luigi Comencini (ore 9.30); segue l´incontro con Francesca Comencini, moderato da Angela Prudenzi. Prosegue la sezione Pomeriggio al Petruzzelli con l´atteso documentario Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi (ore 17.00), di Massimo Ruggiero , segue l´incontro, moderato da da Annamaria Minunno, con Luciano Canfora, Maria, Giuseppe e Alessandro Laterza. Per concludere, la sezione Rosso di sera proporrà la visione del film Opus di Mark Anthony Green (ore 20.30), presente in sala. La pellicola racconta la leggenda di Alfred Moretti, fenomeno musicale a livello globale, che, con la sua vita, ha ispirato e incuriosito innumerevoli appassionati, soprattutto dal suo ritiro dalle scene. Prima della proiezione è prevista la consegna dei premi: "Bif&st Arte del Cinema" a Francesca Comencini, e "per il Cinema Indipendente Nico Cirasola " ad Antonietta De Lillo. Il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà la sezione Retrospettiva Moretti (ore 10.00) con il film PalombellaRossa (1989), seguito da La cosa (1990); introduce Anton Giulio Mancino. Per il Concorso Meridiana , alle ore 16.00 Arcadia di Yorgos Zois (presente in sala), al termine si terrà il Q&A condotto da Massimo Causo. La pellicola vede la neurologa Katerina e l´ex medico Yannis chiamati a identificare la vittima di un tragico incidente. Nel misterioso beach bar chiamato "Arcadia", Katerina inizierà a ricomporre la contorta vicenda. Sempre per il Concorso Meridiana , il film Mikado di Baya Kasmi (ore 19.00) racconta le vite a bordo di un furgone di Mikado e Laetitia con i figli Nuage e Zephir. A causa di un improvviso guasto, la famiglia trascorrerà l´estate in una casa, mettendo a dura prova il loro stile di vita alternativo. Infine, alle ore 21.30, torna la sezione Retrospettiva Moretti con Caro diario (1993). Al Multicinema Galleria , in sala 3, per la sezione Evento speciale (ore 10.00), verrà proiettato Charbon di Manu Riche , seguito dall´incontro con il regista e lo scrittore Emanuele Trevi, condotto da Livio Costarella. La sala 4, dalle ore 10.00, ospiterà Cinema Indipendente, seminario con Antonietta De Lillo , con il suo film L´occhio della gallina , proiezione in collaborazione con l´Accademia delle Belle Arti di Bari. In Concorso per il cinema italiano il film Federico Faggin, l´uomo che vide il futuro di Marcello Foa (sala 2, ore 16.30), il regista, in compagnia di Angela Bianca Saponari, sarà protagonista del Q&A dopo la proiezione. Un altro Evento speciale è previsto alle 17.00 in sala 1: Il maestro e margherita di Michael Locksin , introdotto da Chiara Tagliaferri. Per la sezione Concorso per il cinema italiano (sala 4, ore 19.00), sarà proiettato Per amore di una donna in cui Esther e Zayde, i due protagonisti, intrecciando i fili che legano passato e presente, anni ´30 e ´70, scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite; il regista Guido.

Scene 24 (1h 21m 24s)

[Audio] 24-03-2025 Pagina Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it Le immagini della giornata del 23 marzo Condividi: 039518 Laterza - web Pag. 24.

Scene 25 (1h 21m 51s)

[Audio] 21-03-2025 Pagina Foglio 1 / 3 www.ecostampa.it ACCEDI PROMO FLASH         SPETTACOLI adv La storia raccontata da Luciano Canfora: al Bif&st il documentario di Laterza La proiezione martedì alle 17 al Teatro Petruzzelli adv 2 Minuti di Lettura  Condividi  Venerdì 21 Marzo 2025, 18:20 Sarà presentato martedì 25 marzo alle ore 17, al Teatro Petruzzelli di Inaugurazione Anno Giudiziario, protesta dei magistrati Bari nell'ambito del Bif&st, "Le lezioni della Storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi", un documentario in cui Luciano Canfora, in  dialogo con Alessandro, Giuseppe e Maria Laterza, ripercorre il suo Blitz di polizia e carabinieri, 28 ordini di carcerazione lungo sodalizio con la casa editrice. 039518 Laterza - web Pag. 25.

Scene 26 (1h 23m 16s)

[Audio] 21-03-2025 Pagina Foglio 2 / 3 www.ecostampa.it APPROFONDIMENTI  Omicidio Carvone, chiesto l'ergastolo  Torre Chianca, strade e case allagate: esonda il fiume Idume DELLA STESSA SEZIONE SCHEDE Bif&st, il festival del Cinema di Bari parte con "Le assaggiatrici" di Soldini SCHEDE Bif&st, il festival del Cinema di Bari parte con "Le assaggiatrici" di Soldini. Il programma completo Beatrice Rana, "Bach Keyboard Concertos" è il nuovo album SPETTACOLI Beatrice Rana, "Bach Keyboard Concertos" è il nuovo album SPETTACOLI La storia raccontata da Luciano Canfora: al Bif&st il documentario di Laterza SPETTACOLI Beatrice Rana, "Bach Keyboard Concertos" è il nuovo album SPETTACOLI Irene Grandi, annullato il live a Lecce. Come chiedere il rimborso dei biglietti SPETTACOLI Uomini e donne, passeggiata a Mesagne per Tina e Cosimo adv SPETTACOLI 039518 Irene Grandi, annullato il live a Lecce. Come chiedere il rimborso dei biglietti Canfora e la Bari negli anni della guerra Laterza - web Pag. 26.

Scene 27 (1h 24m 31s)

[Audio] 21-03-2025 Pagina Foglio 3 / 3 www.ecostampa.it A partire dal rapporto di Laterza con il padre Fabrizio, per continuare ANTIPASTI con il mondo intellettuale che girava intorno alla libreria durante il fascismo e negli anni della guerra, Canfora rievoca l'eccidio di via Nicolò dell'Arca e la Bari antifascista, la collaborazione con Vito Fiori di piadina: l'antipasto facilissimo a cui non avevi mai pensato Laterza, giovane studioso, e l'evoluzione della sua produzione di Margherita Catalani editoriale – dalle monografie di ricerca ai manuali scolastici, dalla PIATTI UNICI saggistica di intervento ai libri di grande sintesi storica. Pitta di patate salentina, la ricetta dai sapori mediterranei di Virginia Fabbri Nel racconto si ripercorrono aneddoti e personaggi che hanno VEDI TUTTE LE RICETTE caratterizzato la collaborazione di Laterza con Canfora, a partire da Bari per aprirsi all'Europa, come nel caso della collana "Fare l'Europa" e del rapporto con Jacques Le Goff. Il filo conduttore del VENEZIA TICKET PASS documentario è la visione della storia di un grande maestro, una "storia totale" che illumina il passato come il presente. Alle parole di Canfora e dei Laterza si accompagnano le immagini della città, dalla libreria al Liceo Flacco, dall'Università al Teatro Petruzzelli. Il documentario Il documentario, selezione ufficiale Bif&st 2025, è prodotto da Editori Laterza, la produzione esecutiva è di OZ Film da un'idea degli Editori Venezia: Pass Trasporti Vaporetto e Venice CARD 72H Laterza, regia e montaggio Massimo Ruggiero, produttore esecutivo Francesco Lopez, musiche originali di MERIDIO con il contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia. Genere adv Condividi  © RIPRODUZIONE RISERVATA POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LE PIÙ LETTE SCHEDE Amici, 4 pugliesi conquistano il serale: ecco chi sono 1 di ​Claudia PRESICCE SCHEDE BARI SCHEDE Bif&st, il festival del Cinema di Bari parte con "Le assaggiatrici" di Soldini. Il programma completo Pauroso frontale in tangenziale: scontro tra auto e furgone. Gravi i conducenti, un mezzo contromano 2 La classifica delle migliori città italiane per clima: due pugliesi nelle prime dieci (bene anche le altre) di Giuseppe ANDRIANI 039518 Laterza - web Pag. 27.

Scene 28 (1h 27m 4s)

[Audio] 21-03-2025 SPETTAKOLO.IT Pagina Foglio 1 / 2 www.ecostampa.it VENERDÌ 21 MARZO 2025       HOME PAGE MANIFESTO I NOSTRI AUTORI CONTATTI × CINEMA  MUSICA  TECH  KULT  SOCIETY  TRAVEL  BLOGAUTORE  AREA FAN   SPETTAKOLO! SOCIAL CINEMA BIF&ST 2025- Bari International Film&Tv Festival LIKE 24,545 Fan SEGUI 1,676 Followers Dal 22 al 29 marzo 2025 la manifestazione cinematografica diretta da Oscar Iarussi con film, incontri, ospiti, conduttori e premi e le numerose sezioni nei teatri e nei cinema cittadini SEGUI 3,130 Followers di Pierfranco Bianchetti - 21 Marzo 2025  0 ISCRIVITI 2,720 Iscritti MUSICA / DAY BY DAY - ACCADDE OGGI Venerdì 21 marzo di Marco Pagliettini CINEMA / VISIONI Le assaggiatrici Parte il 22 marzo 2025 il festival del cinema di Bari rivolto soprattutto in questa edizione agli spettatori più giovani o Lee Miller giovanissimi, la cosiddetta generazione Z, come afferma il La retrospettiva di questa edizione è dedicata a Nanni Moretti che festeggia i suoi cinquant'anni di cinema di Marco Bacci direttore Oscar Iarussi "cresciuta con lo streaming (e la pandemia), scoprendo però il fascino della sala, le visioni "live" e collettive, il piacere del confronto con i registi e gli interpreti, i quali dal canto loro, sempre più spesso accompagnano i film in uscita di città in città. Nel 2024 da poco alle nostre spalle, oltre il 40 per cento degli 7 GIORNI SU SPETTAKOLO.IT spettatori è d'annoverarsi nella fascia under 24, in barba a chi continua a descrivere i giovani apatici e indifferenti a tutto". Il programma molto ricco, è costituito da 140 appuntamenti e 125 film in proiezioni unica (senza repliche), con anteprime mondiali, europee e italiane. Nel concorso internazionale Meridiana, le proiezioni si terranno a ingresso libero nel Kursaal Santalucia di Bari, lo Marina Rei, dal 21 marzo il nuovo singolo "Domenica dicembre" storico teatro con vista mare ormai da tempo di proprietà regionale, mentre da domenica 23 a sabato 29, 039518 MUSICA di Chiara Rita Persico - 19 Marzo 2025 verranno proiettati in anteprima per l'Italia due titoli ogni pomeriggio, quattrodici in tutto. Tra i titoli in Laterza - web Pag. 28.

Scene 29 (1h 30m 11s)

[Audio] 21-03-2025 SPETTAKOLO.IT Pagina Foglio 2 / 2 www.ecostampa.it programma Yunan del regista siriano Ameer Fakher Eldin, seguito da Lo que queda de ti, film spagnolo diretta dalla giovane Gala Gracia e da Sempre dall'artista barese Luciana Fina, trasferitasi da molti anni a Lisbona. L'altro concorso storico del festival è Per il Cinema Italiano, con lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari tutti almeno in anteprima italiana, senza distinzioni di genere o produzione, sotto il segno della libertà creativa e dell'indipendenza produttiva. Altra sezione di rilievo è Rosso di sera che si svolgerà al Teatro Rufus Sewell sarà il presidente di giuria al RIFF 2025 Petruzzelli. Dopo l'attesa apertura con Le assaggiatrici di Silvio Soldini, tratto dall'omonimo romanzo di CINEMA di Marco Pagliettini - 15 Marzo 2025 Rosella Postorino, tradotto in oltre quaranta lingue, sono tre i film italiani in cartellone: Un passo alla volta di Francesco Cordio, il racconto di tre voci (Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè), di una lunga amicizia e del loro impegno in favore della solidarietà; Una figlia di Ivano Matteo e dell'esordio alla regia di Greta Scarano con La vita da grandi, un film che guarda alla società cercando di indagarla con approcci originali. E ancora dall'America arriva Opus, un film di Mark Anthony; La casa degli sguardi di Luca Zingaretti, dall'omonimo romanzo di Danielle Mencarelli e Fuochi d'artificio di Susanna Nicchiarelli, dal romanzo di Andrea Bouchard. Da segnalare anche Le lezioni di Storia. Canfora e Laterza da Bari in poi, un documentario Negrita, il nuovo singolo e la call to action per i fan sul grande storico e filologo e la sua relazione con la casa editrice barese. Infine la retrospettiva dedicata ai MUSICA di Chiara Rita Persico - 18 Marzo 2025 cinquant'anni di cinema di Nanni Moretti sarà arricchita dalla presenza dell'autore domenica mattina 23 marzo al Petruzzelli. TAG BIF&ST 2025- BARI INTERNATIONAL FILM&TV FESTIVAL Francesco Renga, tre nuovi appuntamenti live per "Angelo – Venti" Condividi     CONCERTI di Chiara Rita Persico - 17 Marzo 2025 Pierfranco Bianchetti BLOGAUTORE Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è FONDALE laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell'Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l'attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica il nostro presente attraverso le lenti di Pierpaolo Pasolini – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto di gianCarlo Onorato sulle pagine lombarde de l'Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, RIGO BASS MACHINE Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore "L'altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo" e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni "Cinemiracolo a L'accompagnatore ovvero come scrivere il romanzo perfetto. Milano. Cineclub, cinema d'essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi". di Antonio "Rigo" Righetti PENSIERI & PAROLE ARTICOLI CORRELATI Di più da questo autore  Il tributo di Campodenno a Massimo Riva di Massimo Poggini GIÒ ON {THE ROCK.

Scene 30 (1h 34m 27s)

[Audio] 18-03-2025 Pagina Foglio 1 www.ecostampa.it Bif&st, piccola guida per potersi organizzare Pochi giorni alla partenza sabato 22 marzo del Bif&st‐Bari International Film Festival. Tanti gli avvenimenti in programma, che saranno distribuiti tra il Teatro Petruzzelli, Kursaal Santalucia e i cinema Galleria e Anchecinema. Il 21 marzo alla Camera di Commercio alle 18 si inaugurerà la mostra fotografica ´Sergio Strizzi. Il momento perfetto´, celebre fotografo di scena. Ecco una breve guida con gli appuntamenti più importanti, per potersi organizzare. 22 marzo Al Petruzzelli alle 17 omaggio al regista David Lynch con la proiezione di ´Cuore Selvaggio´ (con Nicholas Cage e Laura Dern). Alle 20.30 anteprima de ´Le assaggiatrici´ di Silvio Soldini, presenti in sala il regista, gli attori e l´autrice del libro Rossella Postorino. Al Kursaal‐Santalucia si parte alle 18 con Controluce, concerto del musicista barese Mattia Vlad Morleo, alle 21.30 per la retrospettiva su Nanni Moretti ´Io sono un autarchico´. Al Multicinema Galleria si parte del mattino alle 9.30 con la rassegna di cortometraggi Sarò breve, alle 18 ´The protagonists´ di Luca Guadagnino e alle 19 ´Gen_z´ di Gianluca Matarrese. 23 marzo Al Petruzzelli si parte alle 9.30 con il grande classico di Nanni Moretti ´Ecce bombo´, e alle 20.30 proiezione di ´Fabi, Silvestri, Gazzè. Un passo alla volta´ di Francesco Cordio, presenti regista e i tre cantanti. Al Kursaal Santalucia per il concorso Meridiana alle 16 e 19 le pellicole Yunan e Waterdrop e poi alle 21.30 ´Sogni d´oro´ di Nanni Moretti. Al Multicinema Galleria per il Concorso per il cinema italiano alle 16.30 ´L´ultima sfida´ di Antonio Silvestro, alle 19.30 ´Fratelli di Culla´ del regista Alessandro Piva. Alle 18 la giornalista Piera Detassis apre il ciclo di incontri ´il segreto dell´attrice´ con Celeste Dalla Porta, protagonista di Parthenope. All´Anchecinema si potranno vedere alle 11 la pellicola ´Lo deseado´ di Dario Mascambroni e alle 20.30 ´L´ulivo e il Baobab´ di Serena Porta, seguita da ´W Muozzart!´ di Sebastiano Rizzo. 24 marzo Al Petruzzelli la giornata si apre alle 9.30 con ´Inganno´ di Pappi Corsicato, sarà presente l´attrice Monica Guerritore; si continua alle 17 con ´La casa degli sguardi´ di Luca Zingaretti, che sarà in sala, e poi alle 20.30 con ´Una figlia´ di Ivano De Matteo, che sarà presente con gli attori Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi. Al Kursaal Santalucia si parte alle 10 con l´altro grande classico di Nanni Moretti, Bianca, e poi alle 16 ´Aphrodite´ di Stefano Lorenzi con Ambra Angiolini. Al Galleria alle 12 proiezione di Norman Atlantic di Lucia Portolano 18 Piera Detassis incontra Carolina Crescentini. 25 marzo Al Petruzzelli alle 17 ´Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi´ di Massimo Ruggiero. Al Kursaal due celebri titoli di Moretti, alle 10 Palombella Rossa e alle 21.30 Caro diario. Al Galleria alle 18 incontro con l´attrice Valentina Bellé. 26 marzo Al Petruzzelli mattinata con due celebri titoli del regista pugliese Sergio Rubini, ´Il viaggio della sposa´ e ´La tela´. Al Kursaal Alle 10 ´Aprile´ e alle 21.30 ´La stanza del figlio´ di N. Moretti. Al Galleria alle 9.30 proiezione di ´Romanzo criminale´ di Michele Placido, che sarà presente in sala con lo scrittore Giancarlo De.

Scene 31 (1h 38m 44s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 1 / 7 www.ecostampa.it ECONOMIA POLITICA ESTERI NEWS MEDIATECH MOTORI CORPORATE SPORT MILANO ROMA PUGLIA TendenzaGuerraAscolti TVTrumpPapa Francesco MeteoOroscopoAAA FLASH: Donna uccisa nel suo appartamento nel Pavese: si cerca il suo compagno. Caccia all'uomo Home / Puglia / Bif&st 2025, presentato il programma Oscar Iarussi: 'In dialogo con i giovani' PUGLIAITALIA Martedì, 11 marzo 2025 Bif&st 2025, presentato il programma Oscar Iarussi: 'In dialogo con i giovani' Presentato nel foyer del Teatro Petruzzelli, a Bari, il programma del Bif&st 2025. Condividi 039518 Laterza - web Pag. 31.

Scene 32 (1h 39m 34s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 2 / 7 www.ecostampa.it Presentato nel foyer del Teatro Petruzzelli, a Bari, il programma del Bif&st 2025. Con il direttore artistico, Oscar Iarussi, che ha illustrato il programma, sono intervenuti Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Vito Leccese, sindaco di Bari, Anna Maria Tosto, presidente della Fondazione Apulia Film Commission. Presenti anche i numerosi partner e sponsor di questa edizione del festival. 039518 Procedono i preparativi del Bif&st 2025, in programma dal 22 al 29 marzo a Bari, con le sue numerose sezioni nei teatri e nei cinema consuetudinari o ritrovati, il suo affezionato pubblico di sempre e, soprattutto, gli spettatori più giovani o giovanissimi. "Quelli della cosiddetta Generazione Z o giù di lì, che secondo recenti ricerche, ha detto Oscar Iarussi - sebbene sia cresciuta con lo streaming (e la pandemia) sta scoprendo la vertigine della sala, le visioni "live" e collettive, il piacere del confronto con i registi e gli interpreti, i quali, dal canto loro, sempre più spesso accompagnano i film in uscita di città in città. Nel 2024 da poco alle nostre spalle oltre il 40 per cento degli spettatori è da annoverarsi nella fascia under 24, in barba a chi continua a descrivere i giovani apatici e indifferenti a tutto". Il Bif&st 2025 prevede circa 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica (non ci sono repliche) tra anteprime mondiali, europee e italiane. Sapete già della importante RETROSPETTIVA Laterza - web Pag. 32.

Scene 33 (1h 41m 33s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 3 / 7 www.ecostampa.it dedicata a NANNI MORETTI per i suoi cinquant'anni di cinema, arricchita da un incontro con l'Autore domenica mattina 23 marzo al Petruzzelli. Da non perdere il FOCUS A24, il primo omaggio organico che l'Italia rende all'innovativa esperienza della casa di produzione e distribuzione statunitense di tanti recenti successi candidati all'Oscar (Everything Everywhere All at Once, The Whale, La zona d'interesse) fondata nel 2012 da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges. Tra l'altro, leggenda vuole che A24 debba il suo nome all'omonima autostrada italiana Roma-Teramo, lungo la quale Katz avrebbe avuto la folgorazione di chiamarla così. Come dire? On the road again. E poi, sezioni, film, incontri, ospiti, conduttori e premi. "Sono numeri importanti, ha sottolineato Iarussi, "Tuttavia, essi non ambiscono né alludono a un malinteso gigantismo, anzi, scandiscono un'edizione di passaggio mossa piuttosto dal bisogno di essere inclusivi, ovvero di stabilire o rinforzare legami e corrispondenze internazionali, sempre nel segno della ricerca della qualità. Il Bif&st 2025 è stato di fatto realizzato in pochi mesi, avvertendo la responsabilità di custodire il grande lavoro compiuto fin qui da Felice Laudadio, assai apprezzato dal pubblico, ma anche di cominciare a esplorare un nuovo orizzonte. Abbiamo aderito subito all'idea delle "tre M" indicata dalla Regione Puglia a mo' di guida del nuovo progetto artistico culturale del Festival, 'assumendo il Meridione, il Mare e il Mediterraneo quali ambiti e paesaggi culturali di riferimento', con l'intento di 'esprimere i valori storico-culturali propri della Puglia, nonché utilizzare il linguaggio universale della Cultura e del cinema per costruire ponti, relazioni, cooperazione tra i popoli e tra le comunità'." Ecco quindi il concorso internazionale MERIDIANA le cui proiezioni si terranno a ingresso libero nel Kursaal Santalucia di Bari, lo storico teatro con vista mare ormai da tempo di proprietà regionale. Da domenica 23 a sabato 29, verranno proiettati in anteprima per l'Italia due titoli ogni pomeriggio, quattordici in tutto, inclusa una coppia di film fuori concorso, provenienti dai Paesi dell'area mediterranea intesa in senso largo, cioè geopolitico e culturale. Le singole produzioni, a ben vedere i titoli di testa, sono a loro volta una testimonianza del Melting pot mediterraneo, che da sempre vibra di scambi economici, di relazioni culturali, talora della nostalgia degli esuli (senza esilio non c'è patria, come noi italiani sappiamo grazie a Foscolo, Garibaldi, Silone…). 039518 Laterza - web Pag. 33.

Scene 34 (1h 44m 48s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 4 / 7 www.ecostampa.it Sicché, per fare solo l'esempio del film di apertura di MERIDIANA, Yunan (2025), il regista Ameer Fakher Eldin è siriano, laddove la produzione si avvale di apporti da Germania, Canada, Italia, Palestina, Qatar, Giordania e Arabia Saudita. Il film spagnolo della giovane Gala Gracia, Lo que queda de ti (2025), batte bandiera iberica-portoghese-italiana, ma il produttore spagnolo Carlo D'Ursi è nato a Bari. Idem per il film lusitano Sempre (2024, fuori concorso), che è concepito dall'artista e regista barese Luciana Fina, da molti anni trasferitasi a Lisbona, scovando e rivisitando preziosi materiali d'archivio sulla Rivoluzione dei garofani del 1974. Di certo, gli autori e le produzioni coprono uno spettro larghissimo: Spagna, Palestina, Algeria, Siria, Israele, Macedonia, Portogallo, Albania, Germania, Italia, Belgio, Francia, Marocco, Egitto, Grecia… A valutare i film di MERIDIANA sarà una giuria parimenti mediterranea, presieduta dallo scrittore e artista di fama mondiale Tahar Ben Jelloun, francese nato in Marocco, e composta dalla regista Soudade Kaadan, siriana nata in Francia e residente a Londra, dalla comparatista e italianista Nadine Wassef dell'Ain Shams University del Cairo, dal regista italo-albanese Roland Sejko che dirige la redazione editoriale dell'Archivio Storico Luce a Roma, e dalla sceneggiatrice e critica cinematografica Antonella Gaeta. Grazie a MERIDIANA il pubblico del Bif&st tasterà il polso delle contraddizioni e delle tragedie, ma anche delle opportunità e delle promesse insite nello scenario mediterraneo. Trascurato o dimenticato per molti anni dall'Unione europea col suo baricentro franco-tedesco, il Mediterraneo resta un possibile antidoto agli opposti fondamentalismi che imperversano e alla delirante smisuratezza "oceanica", come ci ha insegnato Franco Cassano, il filosofo del Pensiero meridiano, cui, d'intesa con la sua famiglia, abbiamo voluto intitolare il premio per il miglior film di MERIDIANA. Senza il Mediterraneo, senza Gerusalemme e Atene, per evocare un classico novecentesco di Leo Strauss, non vi sarebbe l'idea stessa di Europa. In effetti, l'Europa non c'è o quanto meno è fragile e afasica nello scontro o nell'ambiguo abbraccio tra le superpotenze Cina, USA e Russia. 039518 L'altro concorso del Bif&st 2025 rinverdisce un marchio "storico" del festival barese, PER IL CINEMA ITALIANO, e comprende lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari tutti almeno in anteprima italiana, senza distinzioni di genere o produzione, sotto il segno della libertà creativa e dell'indipendenza produttiva. Formati e linguaggi differenti, dal film storico al fantasy, dalla ricostruzione d'epoca alla biografia televisiva di qualità, dal documentario di viaggio all'azzardo sperimentale… Nel solco della vocazione "comunitaria" del Bif&st, le opere saranno valutate da una giuria Laterza - web Pag. 34.

Scene 35 (1h 48m 35s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 5 / 7 www.ecostampa.it popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio, a sua volta una delle autrici più "mediterranee" del nostro cinema (da L'isola a Terramatta), con l'ausilio del direttore del festival "Vicoli corti" di Massafra, Vincenzo Madaro. In palio il premio per il miglior film e altri riconoscimenti a disposizione dei trenta giurati, scelti tra centinaia di candidati che hanno aderito prontamente alla chiamata del festival, che prevedeva una minima riserva di cinque giurati su trenta destinata agli studenti del DAMS di Bari (grazie a tutti e in primis agli esclusi dalla giuria… Appuntamento alla prossima!). Le proiezioni di PER IL CINEMA ITALIANO si terranno da domenica 23 marzo a venerdì 28 ogni pomeriggio nelle sale del Galleria, a ingresso libero. Per entrambe le competizioni non abbiamo previsto le conferenze stampa, come dire, "omnibus", ovvero insieme ad altri protagonisti delle giornate. È una scelta dettata dalla volontà di "proteggere" e valorizzare gli autori che verranno a Bari, i quali potranno confrontarsi con i giornalisti e con il pubblico subito dopo ogni singola proiezione, al Kursaal Santalucia o al Multicinema Galleria, in un dialogo tanto più utile perché "a ragione veduta", alla luce cioè del film appena proiettato (è la formula del "Q & A" collaudata nei festival internazionali, Question and Answer, domanda e risposta). Lo stesso vale per l'altra neonata sezione A SUD, all'AncheCinema, con proposte che spaziano dal nostro Meridione fino all'America Latina, e per ulteriori EVENTI SPECIALI che punteggiano il programma. Le anteprime di ROSSO DI SERA al Petruzzelli. Dopo l'attesissima apertura con Le assaggiatrici di Silvio Soldini dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino tradotto in oltre quaranta lingue, tre sono i film italiani in cartellone. Si tratta di Un passo alla volta di Francesco Cordio, il racconto di tre voci amatissime (Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè), di una lunga feconda amicizia e del loro impegno in favore della solidarietà; di Una figlia diretto da un autore affermato qual è Ivano De Matteo e dell'esordio nella regia dell'attrice Greta Scarano con La vita da grandi. Un trittico di film che guardano alla società e cercano di indagarla con approcci acuti e originali. Il titolo statunitense di ROSSO DI SERA è Opus di Mark Anthony Green, un thriller grottesco, musicale e a suo modo politico sul fenomeno delle sette, a coronamento del FOCUS A24. Due i film francesi tra i più vivaci e interessanti della nuova stagione (Auction di Pascal Bonitzer e L'Amour ouf diretto da Gilles Lellouche, con l'intrigante enigma del titolo: scopritelo!). Infine ROSSO DI SERA presenta un evento esclusivo coprodotto dal Bif&st e dalla Fondazione Petruzzelli: l'esecuzione dal vivo, diretta da Pietro Mianiti, della colonna sonora di Ennio Morricone che accompagnerà la proiezione sul grande schermo di Per un pugno di dollari di Sergio Leone. Un classico riproposto nella formula del film-concerto che sta prendendo piede da Parigi a New York, per la prima volta concepita per un festival in Italia. 039518 Laterza - web Pag. 35.

Scene 36 (1h 52m 26s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 6 / 7 www.ecostampa.it Tutti gli appuntamenti di ROSSO DI SERA saranno preceduti dalla consegna del Premio Bif&st "Arte del Cinema" per l'eccellenza creativa nella continuità dell'opera, destinati a protagonisti tra i più prestigiosi della scena contemporanea, gli stessi degli INCONTRI DI CINEMA mattutini sempre di scena al Petruzzelli. Il premio Bif&st "Arte del Cinema" andrà, nell'ordine, a Nanni Moretti che sarà presente domenica mattina 23 marzo, a Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, il quale, con l'intervento di Claudia Gerini, sabato 29 marzo festeggerà a Bari i trent'anni di Viaggi di nozze. Ma ci è sembrato giusto assegnare nella serata inaugurale di sabato 22 marzo il primo dei premi Bif&st "Arte del Cinema" a Felice Laudadio, instancabile organizzatore culturale e direttore di festival da Taormina a Venezia, prima di ideare e dirigere il Bif&st stesso. Le contaminazioni fra le arti e i linguaggi, cui guardiamo da sempre con interesse e passione, trovano riscontro anche nella sezione DOPPIO TESTO, curata con la scrittrice Chiara Tagliaferri (autrice di Strega comanda colore e, con Michela Murgia, dei libri della serie Morgana), la quale animerà al Galleria i confronti tra cinema e letteratura con Michele Placido e Giancarlo De Cataldo, Alice Urciuolo e Stefano Mordini, Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale. Inoltre Tagliaferri introdurrà un'altra anteprima assoluta del Bif&st 2025, Il Maestro e Margherita di Michael Lockshin, film-evento in Russia dove ha goduto di un vastissimo consenso popolare ma anche di un qualche ostracismo, tratto dal classico di Michail Bulgakov, la cui prima traduzione italiana fu fatta a Bari nel 1967 grazie all'editore Diego De Donato. Sul versante cine-letterario abbiamo, tra l'altro, La casa degli sguardi di Luca Zingaretti dall'omonimo romanzo di Danielle Mencarelli, e Fuochi d'artificio di Susanna Nicchiarelli da quello di Andrea Bouchard. Da segnalare anche Le Lezioni della Storia. Canfora e Laterza da Bari in poi, un documentario sul grande storico e filologo e la sua relazione con la casa editrice barese. Il Bif&st 2025 è insomma una fitta trama di incontri, di classici e di restauri, di lavori innovativi, di FRONTIERE espressive e geopolitiche del cinema d'oggi con opere sui Balcani, a trent'anni esatti dal massacro di Srebrenica, sui Paesi Baschi, la Cina, la Corsica… Senza dimenticare il LABORATORIO DI SCRITTURA di film e serie affidato quest'anno alla sceneggiatrice e produttrice Laura Paolucci (Gomorra, L'amica geniale, Il colibrì) e i cortometraggi (SARO' BREVE) che abbiamo voluto collocare simbolicamente nella mattinata di inizio festival sabato 22 marzo. V'è poi una magnifica incursione nel grande cinema di ieri e di sempre, la mostra fotografica IL MOMENTO PERFETTO di Sergio Strizzi allestita nella Camera di Commercio di Bari. Uno scatto di Strizzi, Monica Vitti e Alain Delon sul set di L'eclisse di Antonioni (1962) è l'immagine simbolo del Bif&st 2025, omaggio alla Vitti, legata a Bari dalle memorie di Polvere di stelle di Alberto Sordi (1973) e al grande interprete francese venuto meno l'estate scorsa, che per noi resterà sempre Rocco Parondi, l'emigrante meridionale a Milano con i suoi fratelli nel capolavoro di Visconti. Per cominciare, in pre-apertura del festival, nel pomeriggio di sabato 22 un altro tributo: Cuore selvaggio di David Lynch, scomparso poco fa, riportato in sala da Lucky Red. Al.

Scene 37 (1h 56m 43s)

[Audio] 11-03-2025 Pagina Foglio 7 / 7 www.ecostampa.it Il caos, il sogno, la realtà, la guerra, l'amore, le terre, il mare, l'arte. Un festival è solo un festival, in un mondo che certe mattine al risveglio ci sembra impazzito o distopico, per dirla con un termine drammaticamente di voga. Può essere però un tentativo di capirlo meglio, il mondo che ci è dato. Infine i ringraziamenti non di rito alla Regione Puglia e al presidente Michele Emiliano, alla Fondazione Apulia Film Commission e alla presidente Anna Maria Tosto, al CdA della Fondazione, al direttore Antonio Parente e al RUP Cristina Piscitelli, al Ministero della Cultura, al sindaco Vito Leccese e al Comune di Bari che ha preparato un articolato programma del Fuori Bif&st, alla SIAE Società Italiana Autori ed Editori e al suo presidente Salvatore Nastasi, nuovo sostenitore del festival insieme a vari altri enti, e alle aziende e alle banche pugliesi che hanno deciso di sponsorizzare il Bif&st 2025 con contributi mai tanto numerosi e generosi. Il mio grazie di cuore, ultimo ma non meno importante, al comitato di selezione e alla squadra del Bif&st 2025 e della AFC per l'impegno inesausto e la passione che stanno mettendo in gioco. (gelormini@gmail.com) * Photo a cura di Michele Falcone Testata giornalistica registrata Direttore responsabile Angelo Maria Perrino Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154 © 1996 - 2024 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. Contatti Cookie Policy Privacy Policy Stato del consenso ai cookie Registrati alla newsletter Per la tua pubblicità 039518 Laterza - web Pag. 37.

Scene 38 (1h 59m 37s)

[Audio] 11-03-2025 BARINEDITA.IT (WEB2) Pagina Foglio 1 / 3 www.ecostampa.it Entra in BarineditaMap Compra i nostri libri Fai pubblicità con noi Sostieni Barinedita Iscriviti ai nostri corsi Seguici su Cerca negli eventi Cerca HOME INCHIESTE CURIOSITÀ REPORTAGE SPORT OPINIONI ARTISTI EVENTI E COMUNICATI ESPERTI FOTOGALLERY VIDEO CONTATTI Home / Incontri / Bari, al via il Bif&st: ecco il programma completo Bari, al via il Bif&st: ecco il programma completo Letto: 385 volte martedì 11 marzo 2025 di Comunicato Stampa di Ufficio Stampa Bif&st BARI - Eccoci al Bif&st 2025, i n programma dal 22 al 29 marzo a Bari, con le sue numerose sezioni nei teatri e nei cinema consuetudinari o ritrovati, il suo affezionato pubblico di sempre e, siamo certi, gli spettatori più giovani o giovanissimi. Parliamo della cosiddetta Generazione Z o giù di lì, che - secondo recenti ricerche – sebbene sia cresciuta con lo streaming (e la pandemia) sta scoprendo la vertigine della sala, le visioni "live" e collettive, il piacere del confronto con i registi e gli interpreti, i quali, dal canto loro, sempre più spesso accompagnano i film in uscita di città in città. Nel 2024 da poco alle nostre spalle oltre il 40 per cento degli spettatori è da annoverarsi nella fascia under 24, in barba a chi continua a descrivere i giovani apatici e indifferenti a tutto. Il Bif&st 2025 prevede circa 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica (non ci sono repliche) tra anteprime mondiali, europee e italiane. Sapete già della importanteRETROSPETTIVA dedicata a NANNI MORETTI per i suoi cinquant'anni di cinema, arricchita da un incontro con l'Autore domenica mattina 23 marzo al Petruzzelli. E sapete del FOCUS A24, il primo omaggio organico che l'Italia rende all'innovativa esperienza della casa di produzione e distribuzione statunitense di tanti recenti successi candidati all'Oscar (Everything Everywhere All at Once, The Whale, La zona d'interesse) fondata nel 2012 da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges. Tra l'altro, leggenda vuole che A24 debba il suo nome all'omonima autostrada italiana Roma-Teramo, lungo la quale Katz avrebbe avuto la folgorazione di chiamarla così. Come dire? On the road again. 039518 Sezioni, film, incontri, ospiti, conduttori e premi vengono elencati nelle pagine a seguire. Sono numeri importanti. Tuttavia, essi non ambiscono né alludono a un malinteso gigantismo, anzi, scandiscono un'edizione di passaggio mossa piuttosto dal bisogno di essere inclusivi, ovvero di stabilire o rinforzare legami e corrispondenze internazionali, sempre nel segno della ricerca della qualità. Il Bif&st 2025 è stato di fatto realizzato in pochi mesi, avvertendo la responsabilità di custodire il grande lavoro compiuto fin qui da Felice Laudadio, assai apprezzato dal pubblico, ma anche di cominciare a esplorare un nuovo orizzonte. Abbiamo aderito subito all'idea delle "tre M" indicata dalla Regione Puglia a mo' di guida del nuovo progetto artistico culturale del Festival, «assumendo il Meridione, il Mare e il Mediterraneo quali ambiti e paesaggi culturali di riferimento», con l'intento di «esprimere i valori storico-culturali propri della Puglia, nonché utilizzare il linguaggio universale della Cultura e del cinema per costruire ponti, relazioni, cooperazione tra i popoli e tra le comunità». Ecco quindi il concorso internazionale MERIDIANA le cui proiezioni si terranno a ingresso libero nel Kursaal Santalucia di Bari, lo storico teatro con vista mare ormai da tempo di proprietà regionale. Da domenica.

Scene 39 (2h 4m 6s)

[Audio] 11-03-2025 BARINEDITA.IT (WEB2) Pagina Foglio 2 / 3 www.ecostampa.it una coppia di film fuori concorso, provenienti dai Paesi dell'area mediterranea intesa in senso largo, cioè geopolitico e culturale. Le singole produzioni, a ben vedere i titoli di testa, sono a loro volta una testimonianza del Melting pot mediterraneo, che da sempre vibra di scambi economici, di relazioni culturali, talora della nostalgia degli esuli (senza esilio non c'è patria, come noi italiani sappiamo grazie a Foscolo, Garibaldi, Silone...). Sicché, per fare solo l'esempio del film di apertura di MERIDIANA, Yunan (2025), il regista Ameer Fakher Eldin è siriano, laddove la produzione si avvale di apporti da Germania, Canada, Italia, Palestina, Qatar, Giordania e Arabia Saudita. Il film spagnolo della giovane Gala Gracia,Lo que queda de ti (2025), batte bandiera ibericaportoghese-italiana, ma il produttore spagnolo Carlo D'Ursi è nato a Bari. Idem per il film lusitano Sempre (2024, fuori concorso), che è concepito dall'artista e regista barese Luciana Fina, da molti anni trasferitasi a Lisbona, scovando e rivisitando preziosi materiali d'archivio sulla Rivoluzione dei garofani del 1974. Di certo, gli autori e le produzioni coprono uno spettro larghissimo: Spagna, Palestina, Algeria, Siria, Israele, Macedonia, Portogallo, Albania, Germania, Italia, Belgio, Francia, Marocco, Egitto, Grecia. A valutare i film di MERIDIANA sarà una giuria parimenti mediterranea, presieduta dallo scrittore e artista di fama mondiale Tahar Ben Jelloun, francese nato in Marocco, e composta dalla regista Soudade Kaadan, siriana nata in Francia e residente a Londra, dalla comparatista e italianista Nadine Wassef dell'Ain Shams University del Cairo, dal regista italo-albanese Roland Sejko che dirige la redazione editoriale dell'Archivio Storico Luce a Roma, e dalla sceneggiatrice e critica cinematografica Antonella Gaeta. Grazie a MERIDIANA il pubblico del Bif&st tasterà il polso delle contraddizioni e delle tragedie, ma anche delle opportunità e delle promesse insite nello scenario mediterraneo. Trascurato o dimenticato per molti anni dall'Unione europea col suo baricentro franco-tedesco, il Mediterraneo resta un possibile antidoto agli opposti fondamentalismi che imperversano e alla delirante smisuratezza "oceanica", come ci ha insegnato Franco Cassano, il filosofo del Pensiero meridiano, cui, d'intesa con la sua famiglia, abbiamo voluto intitolare il premio per il miglior film di MERIDIANA. Senza il Mediterraneo, senza Gerusalemme e Atene, per evocare un classico novecentesco di Leo Strauss, non vi sarebbe l'idea stessa di Europa. In effetti, l'Europa non c'è o quanto meno è fragile e afasica nello scontro o nell'ambiguo abbraccio tra le superpotenze Cina, USA e Russia. L'altro concorso del Bif&st 2025 rinverdisce un marchio "storico" del festival barese, PER IL CINEMA ITALIANO, e comprende lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari tutti almeno in anteprima italiana, senza distinzioni di genere o produzione, sotto il segno della libertà creativa e dell'indipendenza produttiva. Formati e linguaggi differenti, dal film storico al fantasy, dalla ricostruzione d'epoca alla biografia televisiva di qualità, dal documentario di viaggio all'azzardo sperimentale. Nel solco della vocazione "comunitaria" del Bif&st, le opere saranno valutate da una giuria popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio, a sua volta una delle autrici più "mediterranee" del nostro cinema (da L'isola a Terramatta), con l'ausilio del direttore del festival "Vicoli corti" di Massafra, Vincenzo Madaro. In palio il premio per il miglior film e altri riconoscimenti a disposizione dei trenta giurati, scelti tra centinaia di candidati che hanno aderito prontamente alla chiamata del festival, che prevedeva una minima riserva di cinque giurati su trenta destinata agli studenti del DAMS di Bari (grazie a tutti e in primis agli esclusi dalla giuria....

Scene 40 (2h 8m 48s)

[Audio] 11-03-2025 BARINEDITA.IT (WEB2) Pagina Foglio 3 / 3 www.ecostampa.it modo politico sul fenomeno delle sette, a coronamento del FOCUS A24. Due i film francesi tra i più vivaci e interessanti della nuova stagione (Auction di Pascal Bonitzer eL'Amour ouf diretto da Gilles Lellouche, con l'intrigante enigma del titolo: scopritelo!). Infine ROSSO DI SERA presenta un evento esclusivo coprodotto dal Bif&st e dalla Fondazione Petruzzelli: l'esecuzione dal vivo, diretta da Pietro Mianiti, della colonna sonora di Ennio Morricone che accompagnerà la proiezione sul grande schermo di Per un pugno di dollari di Sergio Leone. Un classico riproposto nella formula del film-concerto che sta prendendo piede da Parigi a New York, per la prima volta concepita per un festival in Italia. Tutti gli appuntamenti di ROSSO DI SERA saranno preceduti dalla consegna del Premio Bif&st "Arte del Cinema" per l'eccellenza creativa nella continuità dell'opera, destinati a protagonisti tra i più prestigiosi della scena contemporanea, gli stessi degli INCONTRI DI CINEMA mattutini sempre di scena al Petruzzelli. Il premio Bif&st "Arte del Cinema" andrà, nell'ordine, a Nanni Moretti che sarà presente domenica mattina 23 marzo, aMonica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, il quale, con l'intervento di Claudia Gerini, sabato 29 marzo festeggerà a Bari i trent'anni di Viaggi di nozze. Ma ci è sembrato giusto assegnare nella serata inaugurale di sabato 22 marzo il primo dei premi Bif&st "Arte del Cinema" a Felice Laudadio, instancabile organizzatore culturale e direttore di festival da Taormina a Venezia, prima di ideare e dirigere il Bif&st stesso. Le contaminazioni fra le arti e i linguaggi, cui guardiamo da sempre con interesse e passione, trovano riscontro anche nella sezione DOPPIO TESTO, curata con la scrittrice Chiara Tagliaferri (autrice di Strega comanda colore e, con Michela Murgia, dei libri della serie Morgana), la quale animerà al Galleria i confronti tra cinema e letteratura conMichele Placido e Giancarlo De Cataldo, Alice Urciuolo e Stefano Mordini, Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale. Inoltre Tagliaferri introdurrà un'altra anteprima assoluta del Bif&st 2025, Il Maestro e Margherita di Michael Lockshin, film-evento in Russia dove ha goduto di un vastissimo consenso popolare ma anche di un qualche ostracismo, tratto dal classico di Michail Bulgakov, la cui prima traduzione italiana fu fatta a Bari nel 1967 grazie all'editore Diego De Donato. Sul versante cineletterario abbiamo, tra l'altro, La casa degli sguardi di Luca Zingaretti dall'omonimo romanzo di Danielle Mencarelli, eFuochi d'artificio di Susanna Nicchiarelli da quello di Andrea Bouchard. Da segnalare anche Le Lezioni della Storia. Canfora e Laterza da Bari in poi, un documentario sul grande storico e filologo e la sua relazione con la casa editrice barese. Il Bif&st 2025 è insomma una fitta trama di incontri, di classici e di restauri, di lavori innovativi, di FRONTIERE espressive e geopolitiche del cinema d'oggi con opere sui Balcani, a trent'anni esatti dal massacro di Srebrenica, sui Paesi Baschi, la Cina, la Corsica... Senza dimenticare il LABORATORIO DI SCRITTURA di film e serie affidato quest'anno alla sceneggiatrice e produttrice Laura Paolucci (Gomorra, L'amica geniale, Il colibrì) e i cortometraggi (SARO' BREVE) che abbiamo voluto collocare simbolicamente nella mattinata di inizio festival sabato 22 marzo. V'è poi una magnifica incursione nel grande cinema di ieri e di sempre,.

Scene 41 (2h 13m 7s)

[Audio] 11-03-2025 THESOUNDCHECK.IT Pagina Foglio 1 / 28 www.ecostampa.it 14 Marzo 2025 Notre Dame de Paris torna in Italia nel 2026  Ultimi articoli      Musica  Cinema&Tv  Società  Letteratura&Arte  News Cinema e TV    Check the News Collaborazioni  Contatti  Home 2025 Marzo 11 Programma del Bif&st 2025 giorno per giorno Check the News Cinema e Tv News News Cinema e TV Il voto sopra Berlino Programma del Bif&st 2025 giorno per giorno di Iolanda Pompilio Mar 11, 2025 Part ner Uffi ciale – Ama ro Can aja Condividi su 039518 Il programma completo del Bif&st 2025 giorno per giorno è finalmente disponibile e consultabile ve lo lasciamo a disposizione così da sapere cosa non perdervi. VENERDÌ 21 MARZO 2025 CAMERA DI COMMERCIO DI BARI Sou Laterza - web Pag. 41.

Scene 42 (2h 14m 37s)

[Audio] 11-03-2025 THESOUNDCHECK.IT Pagina Foglio 2 / 28 www.ecostampa.it ORE 18.00 – Inaugurazione mostra fotografica "SERGIO STRIZZI. IL MOMENTO PERFETTO" Con Melissa e Vanessa Strizzi, Paolo Mereghetti, Oscar Iarussi SABATO 22 MARZO 2025 – Programma Bif&st nd We ekl y TEATRO PETRUZZELLI ORE 17.00 – PREAPERTURA – OMAGGIO A DAVID LYNCH CUORE SELVAGGIO di David Lynch. In collaborazione con Lucky Red 124' (USA) Saluto di Oscar Iarussi ORE 20.30 – ROSSO DI SERA PREMIO BIF&ST ARTE DEL CINEMA a FELICE LAUDADIO LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini SoundWeekly - TheSoundCheck.i 123' (ITALIA, BELGIO, SVIZZERA) Presenti in sala: Silvio Soldini, Rosella Postorino, Elisa Schlott, Max Riemeltm Alma Hasun, Doriana Leondeff 1 … … TEATRO KURSAAL SANTALUCIA 04:26 2 ORE 18.00 – EVENTO SPECIALE … … CONTROLUCE 02:09 CONCERTO di MATTIA VLAD MORLEO ORE 21.30 – RETROSPETTIVA MORETTI IO SONO UN AUTARCHICO 95' (ITALIA) MULTICINEMA GALLERIA Ulti me noti zie ORE 9.30 – SALA 6 – SARÒ BREVE – CORTOMETRAGGI 9.30-11 SLOT 1 1. PLAYING GOD (9', ITALIA) REGIA: MATTEO BURANI 2. SUPERBI (16', ITALIA) REGIA: NIKOLA BRUNELLI 3. LOVE AND CHEWING-GUM (13', ITALIA) REGIA: ARIANNA DI STEFANO 4. LARGOHEN DALLENDYSHET (20', ALBANIA-ITALIA) REGIA: DENI NELI 5. GENERALE (11', ITALIA) REGIA: NICOLO' ACCETTURA C h e c k t h e N e w s 6. UN FIGLIO (9' ITALIA) REGIA: CARMEN GIARDINA 11.30-13.00 SLOT 2 F a n 7. DAGON (6', ITALIA) REGIA: PAOLO GAUDIO 8. MAJONEZE (23', ITALIA-ALBANIA) REGIA: GIULIA GRANDINETTI S 9. UN LAVORETTO FACILE FACILE (15', ITALIA) REGIA: GIOVANNI BOSCOLO t 10. SETTE SETTIMANE (15', ITALIA) REGIA: ENRICO ACCIANI a 11. NONNA RIVOLTELLA (18', ITALIA) REGIA: MARIO BUCCI ff Introduce Matteo Marelli 039518 Laterza - web Pag. 42.

Scene 43 (2h 17m 43s)

[Audio] 11-03-2025 THESOUNDCHECK.IT Pagina Foglio 3 / 28 www.ecostampa.it M a r 1 4 , 2 0 2 5 (A d n k r o n o s ) ORE 10.30 – SALA 4 – FOCUS A 24 – EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert " 139' (USA) M Introduce Angelo Ceglie ir i ORE 17.00 – SALA 5 – EVENTO SPECIALE – Programma Bif&st k SAUVAGES di Claude Barras i 87' (SVIZZERA, FRANCIA, BELGIO) z In collaborazione con ambasciata svizzera in Italia u Introduce Livio Costarella m con Ugo Patroni Griffi, Console onorario di Svizzera a Bari a ORE 18.00 – SALA 1 – RESTAURI – EVENTO SPECIALE b THE PROTAGONISTS di Luca Guadagnino e 92' (ITALIA) d Presente in sala: Walter Fasano è Introduce Livio Costarella u n ORE 19.00 – SALA 4 – EVENTO SPECIALE a GEN_ di Gianluca Matarrese n 103' (FRANCIA, ITALIA) ti Presente in sala: Maurizio Bini 039518 c Introduce Livio Costarella o ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE r LA INFILTRADA di Arantxa Echevarria p Laterza - web Pag. 43.

Scene 44 (2h 19m 26s)

[Audio] 11-03-2025 THESOUNDCHECK.IT Pagina Foglio 4 / 28 www.ecostampa.it 100' (SPAGNA) o Introduce Matteo Marelli m o ORE 21.15 – SALA 1 – FOCUS A24 n LADY BIRD di Greta Gerwig o 93' (USA) c Introduce Angelo Ceglie l DOMENICA 23 MARZO – Programma Bif&st o TEATRO PETRUZZELLI n ORE 9.30 – INCONTRI DI CINEMA a ECCE BOMBO di Nanni Moretti l 103' (ITALIA) e A Seguire c Incontro con Nanni Moretti h Ritira il premio BIF&ST ARTE DEL CINEMA e b ORE 17.00 – POMERIGGIO AL PETRUZZELLI l PEEPING TOM di Michael Powell o 101' (UK) c Introduce Paolo Mereghetti c ORE 20.30 – ROSSO DI SERA a FABI SILVESTRI GAZZÈ – UN PASSO ALLA VOLTA di Francesco Cordio i 105' (ITALIA) n Presenti in sala: Francesco Cordio, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè m a n i e r a s e l e tt i v a l' i n 039518 t e rl TEATRO KURSAAL SANTALUCIA e Laterza - web Pag. 44.

Scene 45 (2h 21m 11s)

[Audio] 11-03-2025 THESOUNDCHECK.IT Pagina Foglio 5 / 28 www.ecostampa.it ORE 16.00 – MERIDIANA u YUNAN di Ameer Fakher Eldin c 124' (GERMANIA, CANADA, ITALIA, PALESTINA, QATAR, GIORDANIA, ARABIA SAUDITA) h Presente in sala: Ameer Fakher Eldin i Q&A al termine della proiezione – Conduce Massimo Causo n a ORE 19.00 – MERIDIANA 2 WATERDROP di Robert Budina 3 90' (ALBANIA, ITALIA) ( Presente in sala: Robert Budina Il Q&A al termine della proiezione – Conduce Massimo Causo ORE 21.30 – RETROSPETTIVA MORETTI 2 SOGNI D'ORO 3 105' (ITALIA) ) , ANCHECINEMA – Programma Bif&st u ORE 11.00 – A SUD n LO DESEADO di Dario Mascambroni o 75' (ITALIA, ARGENTINA; MESSICO) d Presente in sala: Dario Mascambroni e Q&A al termine della proiezione – Conduce Luigi Abiusi i … ORE 20:30 – A SUD L'ULIVO E IL BAOBAB di Serena Porta R 62' (ITALIA) e A Seguire a W MUOZZART di Sebastiano Rizzo d 91' (ITALIA) M Q&A al termine della proiezione – Conduce Luigi Abiusi o r MULTICINEMA GALLERIA e ORE 16.30 – SALA 2 – PER IL CINEMA ITALIANO L'ULTIMA SFIDA di Antonio Silvestre 115' (ITALIA) Q&A al termine della proiezione – Conduce Angela Bianca Saponari ORE 19.00 – SALA 1 – PER IL CINEMA ITALIANO FRATELLI DI CULLA di Alessandro Piva 62' (ITALIA) Presente in sala: Alessandro Piva C h e c k t h e N e w s Q&A al termine della proiezione – Conduce Angela Bianca Saponari ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE 039518 G a s BRIEF HISTORY OF A FAMILY di Lin Jianjie 99' (CINA, FRANCIA, DANIMARCA, QATAR) Introduce Matteo Marelli S Laterza - web Pag. 45.