[Audio] Il modulo 7 tratta i materiali di copertura innovativi utilizzati per la protezione delle colture e le tecniche innovative di pacciamatura del suolo..
[Audio] Per creare le condizioni ambientali ottimali alle esigenze delle colture all'interno di una serra è fondamentale scegliere idonei materiali di copertura e di pacciamatura del terreno. Il loro uso contribuirà a migliorare la crescita e la produttività delle piante. Il materiale di copertura modifica il microclima all'interno della serra, mentre la pacciamatura del terreno modifica le condizioni del suolo. Le proprietà fisiche dei materiali di copertura e pacciamatura devono essere scelte in base alle esigenze delle colture e alle condizioni climatiche..
[Audio] L' obiettivo di questo modulo è l'acquisizione di conoscenze utili per la scelta di materiali di copertura sostenibili per serre tipiche del clima mediterraneo. Un altro obiettivo è l'identificazione di adeguate tecniche e materiali di pacciamatura del suolo. I materiali di copertura e pacciamatura devono garantire alle piante condizioni di crescita ideali alle specie coltivate in relazione al clima dell'area geografica e alla stagione di crescita. Questo modulo descrive le caratteristiche e le funzioni dei materiali di copertura, della pacciamatura del suolo e il loro impiego. Vengono evidenziati i punti di forza e di debolezza. Inoltre, sono presentati i materiali innovativi..
[Audio] Il corso fornisce le competenze per la scelta del materiale di copertura ottimale per la serra e per la scelta della tecnica di pacciamatura del suolo più adatta. Tali materiali vengono scelti in funzione del periodo di coltivazione, dell'area geografica, della struttura della serra e delle specie coltivate. Al termine del corso, i partecipanti comprenderanno come la presenza dei materiali di copertura e di pacciamatura influenzino le condizioni di crescita delle piante e quali strategie possano migliorare la resa delle colture. L'obiettivo è fornire una risposta alle domande: cosa bisogna considerare quando si sceglie un materiale di copertura e/o di pacciamatura? Qual è il materiale più adeguato in relazione alla coltura e alle condizioni climatiche esterne?.
[Audio] Il modulo è correlato ai moduli di gestione del clima e dell'energia. L'obiettivo del modulo di gestione del clima è quello di spiegare i vantaggi legati all'applicazione del controllo automatico del clima e della fertirrigazione. Il modulo sulla gestione dell'energia evidenzia l'importanza di migliorare l'uso dell'energia, partendo dalla quantificazione della domanda energetica, dall'identificazione degli aspetti critici, dall'analisi delle strategie di risparmio energetico e dal miglioramento dell'efficienza energetica per favorire una produzione sostenibile, attraverso la riduzione degli impatti ambientali e dei costi. I materiali di copertura delle serre sono legati alla gestione del clima e dell'energia in quanto influenzano il microclima, mentre la pacciamatura del suolo influisce sulla fertirrigazione..
[Audio] Il modulo si articola in due lezioni: materiali di copertura innovativi e tecniche di pacciamatura innovative. I materiali e le tecnologie descritte sono adatti alle serre mediterranee. Particolare attenzione è dedicata all'innovazione..
[Audio] È stato ideato un programma comune per entrambe le lezioni: sono stati realizzati video di durata compresa tra i 15 e i 45 minuti..