. [Virtual Presenter] "Il codice eccesso 3 è una tecnica molto utile per rappresentare i numeri decimali in codice binario. Con questo metodo, ogni numero viene codificato sommando 3 al suo corrispondente valore BCD. Per esempio, 0 viene codificato come 3, 1 come 4, 9 come 12, e così via.".
. Il codice eccesso 3. Il codice eccesso 3 è un codice autocomplementante è un codice ridondante in quanto non sono utilizzate tutte le 16 configurazioni ..
[Audio] La codifica di Gray è un codice numerico binario che prende anche il nome di codice ciclico. Questo perché due cifre successive differiscono solamente di un bit, detto distanza unitaria. Questo codice è stato progettato e brevettato nei Laboratori Bell dal ricercatore Frank Gray..
[Audio] "Il codice eccesso 3 è stato progettato e brevettato nel 1953 nei laboratori Bell da Frank Gray. Si tratta di un codice binario che viene utilizzato nell’acquisizione di lettura di particolari dispositivi elettronici, come ad esempio gli encoder di posizione usati nei regolatori di volume digitali degli impianti hi-fi. Questo codice consente una lettura molto accurata dei valori di posizione forniti dai dispositivi elettronici.".
[Audio] "La codifica di Gray, inventata nel 1947 da Frank Gray, è una tecnica di codifica basata sulla rappresentazione di simboli binari come sequenze di 0 e 1. È spesso usata per la compressione e l'archiviazione di dati, perché offre una quantità di memoria più efficiente degli altri metodi di codifica. Inoltre, permette la trasmissione di informazioni più velocemente, poiché utilizza un numero minimo di bit. Grazie a queste caratteristiche, la codifica di Gray è stata utilizzata in numerose applicazioni pratiche, dalla radioalimentazione alla comunicazione senza fili..
[Audio] Quando si parla di numeri binari, una delle principali preoccupazioni è che due bit possano commutare esattamente nello stesso istante. Tuttavia, la natura meccanica dei sistemi hardware comporta inevitabili tolleranze, il che rende improbabile la commutazione simultanea di due bit. Di conseguenza, è necessario adottare altri metodi per garantire un corretto funzionamento dei sistemi digitali..
[Audio] In questa diapositiva stiamo parlando della regola della specularità come metodo per ottenere il codice di Gray. La regola della specularità stabilisce che, ogni volta che si spostano i bit, cioè gli elementi che ci permettono di rappresentare un numero con dei segni, il bit meno significativo deve essere invertito. Questo significa che, se il primo bit da spostare è 0, allora esso diventerebbe 1, e viceversa. Questa regola, applicata al codice di Gray, ci permette di convertire un numero binario in codice di Gray..
La codifica di Gray.