PowerPoint Presentation

1 of
Published on Video
Go to video
Download PDF version
Download PDF version
Embed video
Share video
Ask about this video

Page 1 (0s)

[Audio] Benvenuti al Corso di Formazione sul Codice Etico di Gruppo! Questo corso della durata di circa mezz'ora ha lo scopo di delineare e spiegare i principali contenuti del documento al fine di fornire delle linee guida per prendere decisioni e creare un ambiente di lavoro positivo all' interno del gruppo o dell' organizzazione..

Page 2 (23s)

[Audio] Il codice etico di gruppo è un documento che descrive i valori e le norme etiche che un' organizzazione si impegna a seguire. In generale, include i principi fondamentali su cui si basa l'organizzazione, i comportamenti che ci si aspetta da parte dei suoi membri e le regole per affrontare situazioni etiche specifiche che possono verificarsi all' interno dell'organizzazione. Alcuni esempi di regole che potrebbero essere incluse in un codice etico di gruppo sono: Il divieto di accettare regali o tangenti L'impegno a rispettare la privacy e la sicurezza dei dati L'impegno a trattare tutti i dipendenti con rispetto e uguaglianza L' impegno a rispettare le leggi e le norme in vigore Il divieto di utilizzare informazioni riservate per beneficio personale Passiamo ora a vedere il contenuto del documento..

Page 3 (1m 27s)

[Audio] I principali obiettivi del Codice Etico di Gruppo sono quelli di: Fornire delle linee guida rispetto ai comportamenti da seguire, definendo i valori, i principi di condotta ( onestà, morale, correttezza, trasparenza, obiettività e rispetto della personalità individuale) e le regole di comportamento rilevanti ai fini del buon funzionamento, dell' affidabilità, del rispetto di leggi e regolamenti e dell' immagine del Gruppo Silvateam. Mantenere l' attenzione sulle modalità di gestione delle aree a rischio deontologico; Contribuire a mantenere una cultura dell' etica, dell' integrità, onestà e responsabilità all' interno di tutte le aziende del Gruppo Silvateam, respingendo ogni fattispecie di corruzione e/o pratica illegale o scorretta. Il Codice Etico di Gruppo e rivolto ai: Soggetti interni delle società controllate ed ove possibile collegate di Silvateam che operano per il conseguimento degli obiettivi aziendali quali soggetti apicali, organi sociali, collaboratori interni o dipendenti: Soggetti esterni delle società controllate ed ove possibile collegate di Silvateam quali clienti, fornitori, finanziatori, creditori, partner commerciali e/o consulenti che agiscano in nome e per conto delle società del Gruppo..

Page 4 (2m 57s)

[Audio] Il Gruppo Silvateam, per il raggiungimento dei propri obiettivi, si ispira ai principi etici generali riportati nella slide: La legalità: I Destinatari sono tenuti al rispetto delle leggi e, in generale, delle normative vigenti nel paese in cui operano. Non è ammessa alcuna violazione di questo principio, neanche qualora alla sua violazione si accompagni un interesse, un vantaggio od un obiettivo di Silvateam. I Destinatari sono inoltre tenuti al rispetto della normativa aziendale. Ciascun Destinatario deve acquisire con diligenza la necessaria conoscenza delle norme di legge applicabili allo svolgimento delle proprie attività. Per i dipendenti, Silvateam contribuisce, nell' ambito dei percorsi formativi, all' approfondimento della normativa di settore rilevante ad essi applicabile. L' astensione in caso di conflitto di interessi: I Destinatari, nell' espletamento delle proprie attività, sono tenuti a evitare situazioni che potrebbero configurare in conflitti di interessi, anche solo potenzialmente. Ad esempio: la cointeressenza del Destinatario in attività con fornitori, clienti, concorrenti, oppure la strumentalizzazione della propria posizione funzionale per il perseguimento di interessi in contrasto con quelli della Società, o anche l' uso di dati o informazioni acquisite nello svolgimento di attività lavorative a vantaggio proprio in contrasto con gli interessi della Società. Ogni situazione potenzialmente idonea a generare un conflitto di interesse o comunque a pregiudicare la capacità del Destinatario di assumere decisioni nel migliore interesse della Società, deve essere immediatamente comunicata al proprio referente aziendale. La tracciabilità: Ciascun Destinatario deve conservare adeguata documentazione delle principali operazioni effettuate, al fine di poter procedere a posteriori a verificare le motivazioni e le caratteristiche delle operazioni stesse nelle fasi di analisi, valutazione, autorizzazione, esecuzione, registrazione e controllo. La correttezza: I Destinatari sono tenuti ad attuare comportamenti corretti, improntati al rispetto delle regole deontologiche e professionali applicabili alle operazioni compiute per conto della Società. Inoltre, i dipendenti sono tenuti al rispetto della regolamentazione interna, in quanto attuazione di obblighi normativi e professionali. La trasparenza: I Destinatari devono garantire la trasparenza intesa come chiarezza, completezza, veridicità e accuratezza delle informazioni e della documentazione, evitando pratiche commerciali sleali, scorrette e situazioni ingannevoli nelle operazioni compiute per conto della Società. La prevenzione della corruzione: I Destinatari non devono offrire o promettere a soggetti pubblici o privati, omaggi, doni o utilità di altro tipo tali da poter essere interpretati quali mezzi finalizzati al conseguimento di un vantaggio nella conduzione di qualsiasi attività collegabile alle società del Gruppo. Ai Destinatari è fatto assoluto divieto di accettare, chiedere o sollecitare per sé o per altri, raccomandazioni, trattamenti di favore, doni o altre utilità da parte dei soggetti con i quali si entra in relazione, eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia, che possano pregiudicare l' imparzialità di giudizio. Atti di cortesia commerciale o omaggi di modico valore, e pertanto da prassi, non superiori a 150 euro, sono consentiti purché erogati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni commerciali, ovvero preventivamente autorizzati dal Vertice aziendale. I dipendenti che ricevono offerte di omaggi o trattamenti di ospitalità o vantaggi economici o altre utilità che non possono essere considerati come atti di cortesia di modico valore o che siano comunque superiore ai limiti indicati dalle procedure interne, devono rifiutarli e informarne immediatamente il proprio superiore gerarchico, indicando la provenienza. Inoltre, in caso di sponsorizzazioni ad enti operanti nel campo del sociale o no profit, Silvateam non consente attività di sponsorizzazione che non siano giustificate da corrispondenti ragioni di promozione dell'immagine della società e di sviluppo delle relazioni commerciali. Tutti i contributi di beneficenza a organizzazioni benefiche, enti e organi amministrativi devono essere espressamente autorizzati previa verifica della legittimità del contributo o della donazione con il budget approvato, del soggetto destinatario, della finalità, delle modalità di controllo circa l' utilizzo delle somme da parte del beneficiario nonché delle modalità di pagamento che devono trovare veritiera e trasparente registrazione nei documenti contabili della società. In particolare, è fatto divieto di assegnare consulenze o liberalità, di rilasciare sponsorizzazioni e di effettuare assunzioni nei confronti di soggetti pubblici rappresentativi di Autorità che stanno svolgendo attività ispettive o di vigilanza nei confronti della Società ovvero di Amministrazioni Pubbliche con cui la Società abbia in corso rapporti. Il dipendente può offrire inviti a pranzo o presenziare ad eventi sociali o sportivi al fine di sviluppare buone relazioni d' affari e promuovere l' immagine della Società a condizione che queste attività si svolgano entro limiti accettabili e siano riconosciute come prassi aziendale. In ogni caso il dipendente deve rifiutare inviti di questo tipo quando ritenga che essi possano condizionare la sua indipendenza e imparzialità nelle scelte che si trovi ad assumere nello svolgimento delle sue attribuzioni..

Page 5 (9m 25s)

[Audio] Il Gruppo instaura rapporti di lavoro con i dipendenti sulla base della consapevolezza che le risorse umane sono un capitale di competenza, esperienza e capacità di innovazione. Non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare dalla semplice assenza della regolarizzazione di un rapporto di lavoro ad ogni tipologia di utilizzo di prestazioni lavorative non dedotta in un assetto normativo coerente a quello del paese di riferimento. La selezione e l' assunzione del personale avviene a seguito della valutazione dei requisiti di competenza e professionalità, di capacità e potenzialità individuali, evitando favoritismi e agevolazioni di ogni sorta, perseguendo il riconoscimento dei meriti nel rispetto delle pari opportunità. Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni dipendente deve ricevere accurate informazioni relative alle caratteristiche della funzione di appartenenza, responsabilità del proprio ruolo e mansioni da svolgere, norme disciplinari di fonte legale, contrattuale o regolamentare, elementi normativi e retributivi, norme e procedure da adottare al fine di evitare comportamenti contrari a norme di legge e politiche aziendali. Il Gruppo Silvateam tutela e promuove il valore e lo sviluppo dei dipendenti in quanto importante fattore di successo, in modo da favorirne la motivazione e la piena realizzazione professionale. È dovere di tutti i dipendenti delle Società del Gruppo collaborare alla creazione di buoni rapporti interni, al mantenimento di un ambiente di lavoro stimolante e gratificante, di rispettare le strutture organizzative, anche al fine di consentire una corretta e ordinata attivazione del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi. Nella gestione dei rapporti gerarchici, la società richiede che l' autorità sia esercitata con rispetto, equità e correttezza, vietando ogni comportamento che possa essere ritenuto lesivo della dignità ed autonomia del dipendente. È assolutamente vietata ogni forma di discriminazione in particolare basata su razza, nazionalità, sesso, età, stato di salute o abilità fisica, orientamenti sessuali, opinioni politiche o sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni religiose verso qualunque soggetto interno ed esterno al Gruppo. Non sono tollerate in alcun modo molestie sessuali, episodi di intimidazione, episodi di mobbing, in generale, atti di violenza fisica o psicologica. La Società si impegna a tutelare l' integrità morale dei collaboratori garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. I dati personali e le informazioni acquisite dai dipendenti e dai collaboratori esterni nello svolgimento delle mansioni loro assegnate, devono essere considerate confidenziali e, pertanto, devono rimanere strettamente riservate, ovvero non possono essere diffuse all' interno ed all' esterno dell' azienda senza la preventiva autorizzazione del Vertice aziendale e nel rispetto della normativa vigente e delle procedure aziendali..

Page 6 (12m 50s)

[Audio] I fornitori del Gruppo non devono essere implicati in attività illecite e devono assicurare ai propri dipendenti e collaboratori condizioni di lavoro basate sul rispetto dei diritti umani e devono essere conformi ai dettami delle Convenzioni internazionali, delle leggi vigenti in materia di diritto del lavoro, della salute e della sicurezza. Le modalità di scelta del fornitore devono essere conformi alle norme vigenti ed alle procedure interne previste dalla Società e, pertanto, non sono ammesse ed accettate pressioni indebite, finalizzate a favorire un fornitore a discapito di un altro. Ai dipendenti è vietato accettare doni o altro tipo di beneficio che possa compromettere l' indipendenza del giudizio nella scelta di fornitori. Pertanto, la Società raccomanda ai propri fornitori di astenersi da offrire beni o servizi, in particolare sotto forma di regali, a dipendenti e collaboratori della Società che eccedano le normali pratiche di cortesia. Allo stesso modo, Silvateam vieta ai propri dipendenti di offrire beni o servizi ai fornitori per ottenere informazioni utili o benefici diretti o indiretti rilevanti, per sé o per l' azienda. La scelta dei fornitori e l' acquisto di beni e servizi sono effettuati dalle apposite funzioni aziendali in base a valutazioni obiettive e imparziali circa professionalità, qualità, competenze, affidabilità, solidità finanziaria, attendibilità commerciale, correttezza, rispettabilità, onorabilità, reputazione e prezzo, dirette a tutelare gli interessi commerciali e industriali del Gruppo..

Page 7 (14m 38s)

[Audio] Le società del Gruppo Silvateam procedono all' individuazione e alla selezione dei collaboratori esterni con assoluta imparzialità ed indipendenza di giudizio. Nell' ambito delle relazioni con i consulenti esterni e altri collaboratori, il Vertice aziendale ed i dipendenti sono tenuti a: valutare precedentemente l' opportunità di richiedere prestazioni di consulenti esterni e collaboratori; selezionare solo controparti di comprovata capacità e competenza, qualificazione professionale, etica e reputazione; garantire la tracciabilità della motivazione della scelta effettuata; instaurare relazioni efficienti, trasparenti e collaborative, mantenendo un dialogo aperto e franco in linea con le migliori consuetudini commerciali; assicurare costantemente il più conveniente rapporto tra qualità della prestazione e costo; contrattualizzare il rapporto formalizzando l' oggetto, la durata, il corrispettivo e ogni altro aspetto rilevante della prestazione richiesta; esigere l' applicazione delle condizioni contrattualmente previste, monitorando costantemente le prestazioni; operare nell'ambito della normativa vigente e richiederne il puntuale rispetto. Chiunque operi in nome e per conto del Gruppo Silvateam è tenuto al rispetto delle regole del Codice Etico, in quanto applicabili, in base alle specifiche clausole contenute nei singoli contratti. Ai dipendenti e al Vertice aziendale non è consentito: accettare doni, regalie, utilità o altro tipo di beneficio che possa compromettere l'indipendenza e l'imparzialità del giudizio nella scelta di consulenti, intermediari, agenti ed altri collaboratori; effettuare pagamenti in favore di collaboratori, consulenti, agenti o altri soggetti terzi che operino per conto della Società, che non trovino adeguata giustificazione nel rapporto contrattuale..

Page 8 (16m 55s)

[Audio] Nei criteri di condotta con i clienti risulta indispensabile che i rapporti con gli stessi siano improntati alla legalità, alla piena trasparenza e correttezza. A tal fine, la Società vieta nelle procedure di vendita qualunque forma di omaggio, vantaggio economico o altra utilità nei confronti della controparte che eccedano le normali pratiche di cortesia per ottenere illecitamente trattamenti di favore per sé o a vantaggio di Silvateam, secondo quanto disposto dal Codice Etico e dalle disposizioni aziendali. I contratti e le comunicazioni con i clienti devono essere: chiari e semplici, preferibilmente formalizzati e tracciati; conformi alle normative vigenti, senza ricorrere a pratiche elusive o comunque scorrette; conformi alle politiche commerciali aziendali ed ai parametri in esse definiti; completi, così da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della decisione del cliente. Nell' ambito dei rapporti commerciali con i clienti è fatto divieto di tenere condotte che possano ledere la fiducia dei consumatori, recando al contempo pregiudizio alla trasparenza e sicurezza del mercato..

Page 9 (18m 16s)

[Audio] I rapporti tra le società del Gruppo sono gestiti nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti e nel rispetto ai principi esposti nel Codice Etico. Inoltre, il Gruppo pone particolare attenzione alla gestione delle risorse finanziarie e alle transazioni infragruppo, perché tali transazioni devono avvenire a valori di mercato. La circolazione delle informazioni all' interno del Gruppo avviene conformemente ai principi di veridicità, completezza, chiarezza e congruità, nel rispetto dell'autonomia di ciascuna società e degli specifici ambiti di attività. In nessun caso è consentito avere comportamenti che risultino pregiudizievoli per l' integrità, l' autonomia o l' immagine di Silvateam o di altre società del Gruppo. Nella costituzione e nello sviluppo di partnership, associazioni, consorzi, gioint venciur e simili, le società del Gruppo operano nel rispetto della normativa e dei principi etici contenuti nel Codice Etico. In particolare, il Vertice aziendale e i dipendenti devono: instaurare rapporti solo con controparti che godano di una reputazione rispettabile e che siano impegnati solo in attività lecite; accertarsi che le aggregazioni aziendali operino in linea con i principi contenuti nel Codice Etico; assicurarsi che a nessun partner venga riservato un trattamento sproporzionatamente favorevole rispetto alla sua contribuzione; assicurare la trasparenza degli accordi evitando la sottoscrizione di qualunque patto o accordo segreto contrario alla legge; mantenere con i partner rapporti ispirati a criteri di trasparenza e correttezza..

Page 10 (20m 13s)

[Audio] I rapporti con la Pubblica Amministrazione, Pubbliche Istituzioni, così come con soggetti terzi anche privati che svolgano attività di pubblica utilità o di pubblico interesse, devono essere vincolati esclusivamente alle funzioni a ciò autorizzate e dalle persone da esse delegate, nel rispetto delle normative, delle regole del Codice Etico e delle disposizioni interne, avendo particolare riguardo ai principi di correttezza, onestà e trasparenza. Nello specifico, a titolo esemplificativo e non esaustivo: non è consentito, né direttamente o indirettamente, accettare, promettere, corrispondere, offrire regali, pagamenti, benefici materiali od altre utilità di qualsiasi entità a terzi, pubblici ufficiali o privati, o a loro parenti o conviventi, per influenzare o compensare un loro atto o una loro decisione, o per ottenere da loro un qualsiasi vantaggio. Atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono consentiti quando siano di modico valore, e pertanto da prassi, non superiore a 150 euro, o comunque tali da non compromettere l' integrità o la reputazione di una delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo improprio; non è consentito tenere una condotta ingannevole che possa indurre la Pubblica Amministrazione in errore, utilizzando o presentando dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, o omettere informazioni per conseguire, a vantaggio o nell'interesse dell' azienda, contributi, finanziamenti o altre erogazioni comunque denominate concesse dallo Stato, da un Ente Pubblico o dall' Unione Europea. non è consentito utilizzare contributi, finanziamenti, o altre erogazioni comunque denominate, concesse dallo Stato, da un Ente Pubblico, dall'Unione Europea o da altro Ente Privato, per scopi diversi da quelli per i quali gli stessi sono stati assegnati; non è consentito alterare in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico di un Ente pubblico o intervenire illegalmente con qualsiasi modalità sui dati, informazioni e programmi in esso contenuti, al fine di conseguire un ingiusto profitto con danno altrui. non è consentito di porre in essere indebite pressioni, offerte o promesse di denaro o di altra utilità, o illecite coercizioni violenze o minacce, al fine di indurre a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni false la persona chiamata a presentarsi davanti alla autorità giudiziaria dichiarazioni utilizzabili in un procedimento penale. Per quel che riguarda i rapporti con partiti politici, organizzazioni sindacali e altre associazioni portatrici di interessi devono essere tenuti dal Vertice aziendale, ovvero dai referenti aziendali da esso delegati, nel rispetto delle norme vigenti del Codice Etico e dello Statuto Sociale, avendo particolare riguardo ai principi di legalità, imparzialità e indipendenza. Il Gruppo non deve erogare contributi di alcun genere, a partiti politici, movimenti, comitati ed organizzazioni politiche e sindacali ed a loro rappresentanti e candidati se non nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente..

Page 11 (23m 53s)

[Audio] Il Vertice aziendale e i dipendenti sono tenuti a tutelare la proprietà intellettuale, come le conoscenze tecniche, tecnologiche, applicative, e la proprietà industriale, non rilevando a terzi informazioni non pubbliche, secondo quanto previsto dalla regolamentazione interna. Non è consentito commercializzare prodotti che presentino l' uso di segni, figure o diciture recanti false indicazioni sufficienti ad indurre in fraintendimento sull'effettiva origine, provenienza o qualità dell' opera o del prodotto. Nell' ambito della concorrenza leale e della tutela del consumatore la società e i suoi collaboratori si impegnano a non violare diritti di terzi relativi alla proprietà intellettuale e a rispettare le norme poste a tutela dei segni distintivi di opere dell' ingegno o dei prodotti industriali, come marchi e brevetti, ponendo in essere controlli sul pieno rispetto della normativa posta a tutela dei titoli di proprietà industriale. In particolare non è consentito, effettuare qualsiasi condotta che violi l' esercizio abituale e libero del commercio e dell' industria e che possa ledere la fiducia commerciale e la buona fede nel commercio. La società intende tutelare il valore della concorrenza leale, rispettando i principi e le regole della libera concorrenza e non devono violare le leggi vigenti in materia di concorrenza, antitrust e tutela dei consumatori..

Page 12 (25m 26s)

[Audio] In via generale, è fatto obbligo di tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure interne, in tutte le attività finalizzate alla tenuta delle scritture contabili, alla formazione del bilancio e delle altre comunicazioni sociali, al fine di fornire ai soci, agli investitori, ai finanziatori un' informazione veritiera e corretta sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria delle società del Gruppo. Ogni operazione e transazione deve essere legittima, attendibile, accurata e verificabile: ciò significa che ciascuna azione ed operazione deve avere una registrazione contabile e deve essere supportata da idonea documentazione, al fine di consentire l' effettuazione di controlli, l' individuazione dei diversi livelli di responsabilità e l'accurata ricostruzione dell'operazione. Il Gruppo impone il rispetto di tutte le normative applicabili e, in particolare, le regolamentazioni relative alla redazione dei bilanci e ad ogni tipo di documentazione amministrativo contabile obbligatoria. Il Gruppo intende garantire la diffusione e l' osservanza di principi di comportamento intesi alla salvaguardia del capitale sociale, la tutela dei creditori e dei terzi che instaurano rapporti con Silvateam nel pieno rispetto delle norme di legge. Il Gruppo si impegna a fornire ai propri e rispettivi soci informazioni accurate, veritiere e tempestive ed a migliorare le condizioni della loro partecipazione alle decisioni societarie, nel pieno rispetto della normativa vigente e dello statuto..

Page 13 (27m 15s)

[Audio] I beni aziendali, come ad esempio: gli strumenti informatici, gli impianti, i diritti d' autore, i marchi del Gruppo devono essere esclusivamente utilizzati per la realizzazione dei fini aziendali, con le modalità dalle stesse fissate. Non possono essere utilizzati per usi non legittimi, e devono essere utilizzati e custoditi con la stessa diligenza di un bene proprio. Non è consentito caricare, scaricare e installare sui sistemi aziendali software non autorizzati o privi delle necessarie licenze, così come è proibito fare copie non autorizzate di programmi concessi su licenza per uso personale, aziendale o per terzi. Le informazioni apprese nell' esercizio delle proprie funzioni e negli incarichi affidati, che sono anch'esse bene del Gruppo, sono soggette alle prescrizioni di legge e al dovere di riservatezza. Silvateam tutela la riservatezza e la confidenzialità delle informazioni e dei dati personali, relativi a dipendenti, collaboratori esterni, clienti, fornitori, distributori, partner d' affari, raccolti in ragione o in occasione dello svolgimento delle attività lavorative, e ogni Destinatario, nell'esercizio delle proprie attività, è tenuto a conformarsi a tali principi..

Page 14 (28m 41s)

[Audio] È considerata informazione riservata: la conoscenza di un progetto, un processo, una proposta, un' iniziativa, una trattativa, un' intesa, un impegno, un accordo, un fatto o un evento, anche se futuro e incerto, attinente la sfera di attività del Gruppo che non sia di dominio pubblico, ma confidenziale o ad uso interno e che, se resa pubblica o accessibile a soggetti non autorizzati, potrebbe recare danno o pregiudizio alla Società. Chiunque nello svolgimento delle proprie mansioni che venga a conoscenza di informazioni riservate, siano esse ad uso interno e confidenziali è tenuto alla riservatezza e alla non divulgazione delle stesse. È contraria alla legge, e quindi rigorosamente vietata, ogni forma di strumentalizzazione, utilizzazione ai fini economici di notizie aziendali aventi carattere riservato. La comunicazione, all' interno ed all' esterno del Gruppo, deve essere veritiera, chiara e trasparente. L'attività di comunicazione e di divulgazione di notizie relative all' operato del Gruppo è riservata, in via esclusiva, al Vertice aziendale ed ai referenti aziendali formalmente delegati. È pertanto fatto divieto a chiunque altro di diffondere notizie inerenti le società del Gruppo, senza la preventiva autorizzazione da parte dei referenti aziendali delegati. Ai Destinatari è richiesto di non pubblicare informazioni non veritiere, diffamatorie, lesive dell' immagine di Silvateam o lesive della dignità di qualunque altro soggetto esterno, in qualche modo associate o associabili a Silvateam..

Page 15 (30m 33s)

[Audio] Il Gruppo si impegna a perseguire gli obiettivi di garantire la massima attenzione alla salvaguardia del benessere e salute degli individui con impegno proattivo e costante volto al miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori, in modo tale da prevenire e minimizzare i rischi correlati. In particolare la società: si impegna a diffondere ed a consolidare una cultura della sicurezza e salute sul lavoro sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i dipendenti e collaboratori, ai quali viene richiesto di contribuire a mantenere sano, salubre e sicuro l' ambiente di lavoro in cui operano. assicura lo svolgimento di un percorso di formazione idoneo, i cui corsi sono erogati periodicamente in conformità alle disposizioni normative vigenti. promuove e attua ogni iniziativa diretta a sviluppare il miglioramento del benessere psicofisico dei propri dipendenti e collaboratori, minimizzando i rischi e rimuovendo le cause che possano mettere a repentaglio la sicurezza e la salute dei dipendenti, realizzando interventi di natura tecnica e organizzativa, anche attraverso l' introduzione di un sistema di gestione dei rischi, della sicurezza, delle risorse da proteggere. Inoltre, conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente, i dipendenti devono prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle loro azioni o omissioni, conformemente alla formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. Per questa ragione non è tollerato l' uso di droghe, l' abuso di alcolici o l' assunzione di farmaci illegali..

Page 16 (32m 27s)

[Audio] Il Gruppo assicura la piena compatibilità delle proprie attività con il territorio e con l' ambiente circostante, operando nel rispetto di tutte le leggi in materia di tutela ambientale ed impegnandosi a tutelare l' ecosistema che è parte integrante della ricerca dell' eccellenza sostenibile. Per la tutela dell'ambiente la Società persegue i seguenti obiettivi: Il miglioramento continuo delle proprie performance considerando l' impatto ambientale delle nuove attività e dei nuovi processi produttivi. La tutela degli ecosistemi e della biodiversità, utilizzando in maniera responsabile e consapevole le risorse naturali. Lo sviluppo rapporti costruttivi e di collaborazione, improntati alla massima trasparenza e fiducia, al proprio interno, con la collettività esterna e con le istituzioni nella gestione delle problematiche ambientali. Il mantenimento di elevati indici di salute, sicurezza e tutela dell'ambiente attraverso l' implementazione di efficaci sistemi di gestione..

Page 17 (33m 38s)

[Audio] Per una puntuale tutela dei dipendenti e collaboratori è stato definito un canale di comunicazione che permetta la segnalazione di eventuali illeciti nell' ambito delle proprie mansioni lavorative. Qualsiasi comunicazione di situazione sospetta o presunta violazione del Codice Etico può essere segnalata tramite uno dei canali riservati evidenziati nei due box illustrati, scrivendo all' indirizzo specifico del Whistleblowing o all' Organismo di vigilanza ai sensi del decreto legislativo 231 del 2001. In alternativa è possibile inviare la segnalazione tramite posta ordinaria, in busta chiusa all' attenzione del Responsabile Internal Audit presso la Sede di Silvateam. I segnalanti in buona fede sono garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione, penalizzazione e in ogni caso sarà assicurata la riservatezza dell' identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente o in malafede..

Page 18 (34m 51s)

[Audio] La violazione dei principi di condotta e delle regole presenti nel Codice Etico ledono il rapporto di fiducia instaurato con la società e a seconda delle situazioni può portare ad azioni disciplinari e di risarcimento del danno. La violazione delle regole comportamentali previste dal presente Codice Etico da parte dei dipendenti della Società costituisce illecito disciplinare ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro di riferimento e della normativa applicabile. Inoltre, l' osservanza del presente Codice da parte dei dipendenti e collaboratori ed il loro impegno a rispettare i doveri generali di lealtà, di correttezza e di esecuzione del contratto di lavoro secondo buona fede devono considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali. In caso di violazione del Codice Etico da parte di uno o più membri del Consiglio di Amministrazione della Società o da parte dei membri del Collegio Sindacale, l' Organismo di Vigilanza informerà l'intero Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale che prenderanno gli opportuni provvedimenti coerentemente con la gravità della violazione commessa e conformemente ai poteri previsti dalla legge e/o dallo Statuto. Il presente Codice Etico trova applicazione anche nei Paesi diversi dall' Italia dove, qualora contrastante, sarà adeguato a leggi, regolamenti e valori del Paese dove opera la Società del Gruppo di volta in volta interessata, nel rispetto dei diritti umani fondamentali e delle Convenzioni internazionali..

Page 19 (36m 32s)

[Audio] Grazie per l' attenzione! Per maggiori dettagli vi preghiamo di scaricare i documenti completi nella pagina dell' intranet aziendale Silvateam agli indirizzi riportati nell' home page del corso di formazione..