41-45

Published on Slideshow
Static slideshow
Download PDF version
Download PDF version
Embed video
Share video
Ask about this video

Scene 1 (0s)

[Audio] Il questionario Il questionario è una parte fondamentale della tua visita. Il questionario va studiato e imparato a memoria. Inoltre: Devi ricordarti le cose importanti da segnarti come tempi e scenari da recitare. Ricordare gli allegati essenziali come foto o materiale che ti verrà consegnato. Devi controllare all'uscita di poter rispondere a tutte le domande prima di andare via. Va capito, se non capisci una domanda scrivi all'istituto e chiedi cosa vogliono sapere con quella specifica domanda.

Scene 2 (37s)

[Audio] La formazione In ogni progetto ti troverai a dover seguire un corso può essere via web con l'insegnante presente oppure un video corso. In tutti i casi la formazione è lo strumento fondamentale per capire cosa il cliente vuole sapere dai Mystery Shopper. Spesso la formazione ha un test finale che serve a misurare la tua competenza. Il mio consiglio è sempre di seguire la formazione con massima attenzione, niente è peggio di capire da un questionario compilato male che il Mystery Shopper non ha fatto la formazione. Non è tempo perso ma tempo guadagnato per fare bene il tuo lavoro..

Scene 3 (1m 22s)

[Audio] Gli scenari Gli scenari anche detti role playing sono i cappelli che devi indossare quando fai il mystery shopper, sono le cose che devi dire di possedere o il motivo che devi dire di porta a cercare quel prodotto. Spesso troverai istruzioni su cosa dire, cosa chiedere. Servono a verificare cosa i venditori dicono in questi casi. Ad esempio potresti dover dire che hai fretta di acquistare una nuova auto perché la tua l'hanno rubata. Oppure dire che stai acquistando un oggetto per un regalo. O che vuoi cambiare fornitore Questi spunti fanno pensare al venditore quali sono le giuste motivazioni da presentarti, nel caso dell'auto ti dovrà far vedere solo auto pronte, nel secondo un oggetto che riscuote molto successo, nel terzo dovrà parlarti dei vantaggi della sua offerta rispetto a quella che hai oggi.

Scene 4 (2m 21s)

[Audio] Il commento le note e le domande aperte In ogni questionario c'è sempre una parte discorsiva o attraverso delle domande aperte (ad esempio descrivi la hall), o attraverso le note di approfondimento oppure nel commento finale che quasi tutti gli istituti di ricerca offrono ai propri clienti. In questi casi devi fare particolare attenzione a cosa e come scrivi. Abbiamo un corso specifico per i commenti. Cercalo! Ora vediamo come scrivere i commenti e le note.

Scene 5 (2m 55s)

[Audio] Il commento finale e le note Abbiamo detto che raccontare un'esperienza è fondamentale per permettere al cliente di capire il vostro report. Le note e i commenti devono AGGIUNGERE QUALCOSA alle risposte del questionario, devono essere: Personali. Chiare. Relativi a quel caso specifico, non generiche. Senza errori di ortografia o abbreviazioni tipo xche..