35-40

Published on Slideshow
Static slideshow
Download PDF version
Download PDF version
Embed video
Share video
Ask about this video

Scene 1 (0s)

[Audio] .

Scene 2 (5s)

[Audio] Le caratteristiche essenziali: valutare le persone Per valutare le persone serve un atteggiamento corretto. Fai molta attenzione: Non fare confronti con altre esperienze, altri negozi o altre verifiche. Approfondisci sempre le motivazioni non ti fermare alla prima impressione. Recita sempre lo scenario. Valuta sempre in prima persona. Si valuta il team e non una persona..

Scene 3 (40s)

[Audio] Le caratteristiche essenziali: la riservatezza Lo shopper non deve MAI: Presentarsi come Mystery Client. Cercare di ottenere vantaggi in cambio di valutazioni positive. Pubblicare dati dei clienti sui social network. Parlare di quello che si è visto con amici e parenti. Questi comportamenti sono sempre ìndice di scarsa professionalità e spesso sono il motivo per cui nessuna agenzia sarà disposta ad assumerti in futuro.

Scene 4 (1m 12s)

[Audio] Le caratteristiche essenziali: l'etica Qualsiasi cosa possa inficiare la tua valutazione è un comportamento non etico. L'etica in chi vàluta è un fattore FONDAMENTALE. Comportamenti come: Documenti falsi. Menzogne. Valutazioni non vere. Conflitti di interesse. Rendono inutile la tua valutazione e comportano sempre l'annullamento dei tuoi questionari. se non la perdita di possibilità di fare il mystery client.

Scene 5 (1m 46s)

[Audio] Altri comportamenti da evitare Abbiamo parlato di quei comportamenti che rendono il tuo lavoro inutile e spesso determinano che le agenzie non ti chiamino più. Ora passiamo ad altri comportamenti che rendono i tuoi rapporti poco utilizzabili come: Essere polemico o impaziente. Non serve, non è questo il tuo ruolo, se c'è qualcosa che non va segna tutto e parlane nel report, se c'è da aspettare aspetta, stai lavorando Essere confusionario e approssimativo. Se quello che racconti non è preciso non aiuti chi legge, se non sei in grado di far capire a chi legge cosa è accaduto il tuo rapporto non aiuterà a migliorare. Occhio quindi ai dettagli come orari, eventi eccetera Essere accomodante e troppo influenzabile. Quando sei un Mystery Client sei in un punto vendita per valutare i servizi e la qualità da loro erogata. Se per te va bene tutto o ti fai influenzare dal venditore non aiuterai nessuno. I negozi chiedono il tuo parere per migliorare, per fare meglio guardando alle cose che non vanno bene. Essere ansioso o timoroso. Non c'è motivo per essere ansioso quello che fai è richiesto dal negozio che vuole migliorare, leggi bene tutti i materiali, segnati le cose importanti e controlla tutto prima di andare via e se hai scordato qualcosa rientra con una scusa..

Scene 6 (3m 21s)

[Audio] Gli strumenti del Mystery Shopper Ora passiamo a valutare quali strumenti sono utili ai Mystery Shopper, dove per strumenti si intendono: Il questionario La formazione Gli scenari – i ruoli da recitare I commenti.

Scene 7 (3m 38s)

[Audio] Il questionario Per questionario si intende la lista di domande a cui ogni Mystery Shopper deve rispondere dopo aver fatto una visita Nel questionario ci possono essere domande di tipo: Chiuse: con risposte preimpostate. SI/NO: con risposte solo Si o No. A risposta multipla: che permettono più di una risposta. Aperte: che richiedono un testo di approfondimento. Con allegati.