[Virtual Presenter] Benvenuti nel corso di Economia d'Impresa! Oggi vi presenterò il sistema impresa, fondamentale per comprendere come funziona una società capitalistica. Inizieremo con la definizione del sistema impresa e passeremo gradualmente alle sue componenti chiave. Spero che da questa lezione potrete acquisire una visione più ampia dell'argomento e capire meglio come le imprese interagiscono con l'ambiente esterno..
[Audio] L'impresa è un sistema complesso che si occupa di trasformare gli input in beni e servizi. Questo processo è fondamentale per soddisfare i bisogni dei consumatori e garantire la sopravvivenza dell'organizzazione. Inoltre, l'impresa deve essere considerata come un sistema sostenibile, ossia capace di soddisfare i bisogni della presente generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Ciò significa che l'impresa deve bilanciare tre aspetti fondamentali: la sostenibilità economica, la sostenibilità ambientale e la sostenibilità sociale. La Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo ha definito questo concetto nel 1987, evidenziando l'importanza di una gestione responsabile delle risorse e del pianeta..
[Audio] Le tre dimensioni fondamentali del sistema sostenibile dell'impresa sono l'economia, la società e l'ambiente. La sostenibilità economica si riferisce al quantitativo dei beni e servizi prodotti dagli individui. In questo senso, l'impresa rappresenta un sistema sostenibile poiché offre valore agli individui in quanto parte della società. Tuttavia, l'impatto ambientale dell'attività imprenditoriale deve essere considerato attentamente, poiché può avere effetti negativi sugli ecosistemi e sulle risorse naturali..
[Audio] Una impresa è quindi un'organizzazione economica che svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito. Questa organizzazione utilizza un complesso differenziato di risorse per raggiungere il proprio obiettivo..
[Audio] Una azienda soddisfa i bisogni di individui diversi attraverso la riconfigurazione/trasformazione di un mix di risorse..
[Audio] Le funzioni dell'impresa vanno analizzate nel contesto del sistema sociale in cui opera..
[Audio] Una impresa serve principalmente per distribuire la ricchezza fra i gruppi di persone con cui scambia risorse..
[Audio] Una azienda serve per organizzare beni per svolgere la produzione e per creare beni o servizi che vengono scambiati con altre entità per ottenere un reddito..
[Audio] Le funzioni dell’impresa sono molteplici e interdipendenti. Tra esse troviamo la funzione economica, che consiste nella produzione di ricchezza attraverso l’uso ottimale delle risorse scarse. In questo senso, l’impresa soddisfa i bisogni dei consumatori. La funzione sociale riguarda la remunerazione del lavoro degli operatori all’interno dell’impresa e la distribuzione del valore generato. Infine, la funzione patrimoniale si occupa della produzione di reddito per remunerare il capitale investito e le competenze imprenditoriali. Queste funzioni sono strettamente connesse tra loro e rappresentano gli obiettivi fondamentali dell’impresa..
Le imprese e l’ambiente.
[Audio] L’impresa, cellula fondamentale del sistema economico-produttivo, opera all’interno di un ambiente più vasto con cui scambia risorse. Questo ambiente può essere convenzionalmente suddiviso in due livelli: il microambiente e il macroambiente..
[Audio] L'analisi dei fattori ambientali è fondamentale per comprendere gli elementi che influenzano l'organizzazione e le sue decisioni strategiche. Il micro-ambiente si riferisce ai fattori che sono direttamente legati alla nostra azienda, come ad esempio gli attori e le istituzioni che operano nel settore. Questo ambiente è soggetto al nostro controllo e ci permette di prendere decisioni informate sulle nostre azioni. Al contrario, il macro-ambiente rappresenta i fattori che sfuggono al nostro controllo, ma che possono comunque influenzare le nostre scelte strategiche. Ad esempio, la politica governativa o le condizioni economiche globali possono avere un impatto significativo sulla nostra azienda, anche se non possiamo controllarle direttamente. È importante considerare entrambi questi fattori per garantire la sopravvivenza e il successo della nostra organizzazione..
[Audio] L’impresa opera all’interno di un sistema complesso di relazioni con l’ambiente circostante. Questo ambiente può essere suddiviso in due livelli fondamentali: il microambiente e il macroambiente. Il microambiente rappresenta il contesto immediatamente circostante all’impresa, mentre il macroambiente comprende fattori più ampi e generali che influenzano la sua attività. Inoltre, il sistema delle condizioni e dei vincoli in cui avviene lo scambio tra l’impresa e l’ambiente è essenziale per comprendere come l’impresa interagisce con il mercato. I mercati con cui l’impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita) sono cruciali per la sua sopravvivenza e crescita..
[Audio] Il microambiente si può idealmente scomporre in due parti: i mercati di produzione, il mercato finanziario e l'ambiente transazionale lavoro. Queste tre componenti definiscono i confini dell'impresa e la sua capacità di operare nel mercato. L'impresa interagisce con l'ambiente transazionale, che definisce i suoi confini e le sue possibilità di crescita. In questo contesto, l'impresa opera all'interno di un sistema di relazioni con i clienti, le imprese concorrenti e gli altri soggetti coinvolti nel processo produttivo. L'impresa interagisce con l'ambiente competitivo, che dipende dalle porzioni di mercato cui cedere i prodotti o servizi. In questo senso, l'impresa deve confrontarsi con le altre imprese presenti sul mercato e competere per conquistare una quota di mercato. La comprensione di questi due aspetti del microambiente è fondamentale per comprendere come funziona l'impresa e come essa si relaziona con l'ambiente esterno..
[Audio] Il macro-ambiente rappresenta l'insieme delle condizioni esterne che influenzano la vita dell'impresa. È composto da diversi elementi, tra cui la forma di governo e l'ordinamento legislativo del paese in cui opera l'impresa. Inoltre, il macro-ambiente è caratterizzato anche dal sistema politico-istituzionale, che definisce le regole e le norme che governano la società. La tradizione, i costumi, i valori e lo sviluppo tecnologico sono altri fattori che contribuiscono a formare il contesto nel quale l'impresa opera. Infine, il sistema economico rappresenta l'insieme delle strutture e dei processi che governano la produzione e la distribuzione dei beni e dei servizi all'interno di una società. Questo include la struttura della popolazione residente e le relazioni tra gli individui, nonché il sistema delle macrovariabili economiche, come la produzione industriale, i prezzi e la moneta..
[Audio] L'analisi PESTEL ci offre una visione completa dell'ambiente esterno in cui opera un'azienda. È un modello fondamentale per comprendere le pressioni esterne che possono influenzare la strategia di un'impresa. In particolare, il PESTEL ci aiuta a considerare sei fattori chiave: il contesto politico, economico, sociale, tecnologico, ambientale e legale. Questi fattori possono avere un impatto significativo sulla capacità di un'azienda di raggiungere gli obiettivi e di mantenere la propria competitività nel mercato.
[Audio] Le imprese operano all'interno di contesti complessi, influenzati da diversi fattori. Tra questi, i fattori politici giocano un ruolo importante, poiché possono influenzare la legislazione, le normative e le decisioni governative che incidono sulla gestione delle imprese. Inoltre, i fattori tecnologici rappresentano una fonte di innovazione e miglioramento continuo, consentendo alle imprese di rimanere competitive nel mercato. I fattori economici, invece, riguardano la domanda e l'offerta dei beni e servizi, nonché le condizioni di mercato che influenzano la crescita e lo sviluppo delle imprese. L'analisi PESTEL offre uno strumento utile per comprendere gli effetti di questi fattori sulle imprese. Infine, i fattori ambientali, sociali, legali e altri ancora devono essere considerati nella gestione delle imprese, poiché possono avere un impatto significativo sulla loro sostenibilità e longevità..
[Audio] Le istituzioni governative locali e nazionali, gli interessi dei gruppi di pressione e la stabilità del sistema politico sono tutti elementi chiave che possono influenzare le decisioni dell'impresa. La politica fiscale, il controllo commerciale e le tariffe possono avere un impatto significativo sulle operazioni dell'impresa..
[Audio] Le indicazioni fornite dall'ambiente economico ci aiutano a comprendere la situazione del paese..
[Audio] Le caratteristiche dell'ambiente sociale e demografico sono fondamentali per comprendere le esigenze e le preferenze dei consumatori. I fattori demografici, come la crescita della popolazione, la distribuzione per età e i tassi di natalità e mortalità, influenzano la domanda futura di beni e servizi. La migrazione e l'urbanizzazione possono portare a spostamenti della popolazione che incidono sulla disponibilità di manodopera e sui mercati di consumo..
[Audio] Il sistema tecnologico che circonda l'impresa rappresenta una serie di elementi fondamentali per la sua competitività e sopravvivenza nel mercato. La ricerca e lo sviluppo rappresentano una parte importante di questo ambiente tecnologico, ovvero gli investimenti in innovazione e sviluppo di nuovi prodotti o processi produttivi. L'automazione e la digitalizzazione rappresentano un'altra importante area di sviluppo, poiché consentono di ottimizzare la produzione, la logistica e i servizi attraverso l'adozione di tecnologie avanzate. L'intelligenza artificiale e i big data rappresentano un ulteriore elemento chiave, poiché hanno un impatto significativo sulle strategie aziendali grazie all'analisi dei dati e alle tecnologie AI. È essenziale proteggere le innovazioni e le invenzioni tecnologiche tramite brevetti e proprietà intellettuale. È necessario considerare anche l'evoluzione delle infrastrutture tecnologiche, come ad esempio l'accesso a reti 5G e al cloud computing, nonché l'obsolescenza tecnologica, ovvero la velocità con cui le tecnologie diventano superate e richiedono aggiornamenti. È essenziale garantire la sicurezza informatica e la privacy, affrontando i rischi legati alla protezione dei dati e alle normative sulla cybersecurity. L'e-commerce e i nuovi modelli di business digitali rappresentano un ulteriore sfida, poiché influenzano il commercio tradizionale attraverso le piattaforme online..
[Audio] Le imprese devono considerare diversi fattori ambientali e sociali per comprendere meglio la propria posizione nel mercato e migliorare la propria competitività. Tra questi fattori ci sono le questioni ambientali e normative ambientali, ovvero le leggi e regolamentazioni che governano l'impatto ambientale dell'impresa. Inoltre, è importante considerare i valori del cliente, del mercato e degli stakeholder/investitori, poiché essi rappresentano gli interessi e le aspettative della società verso l'impresa. Infine, lo stile di gestione, gli atteggiamenti del personale, la cultura organizzativa e l'impegno del personale sono tutti elementi fondamentali per comprendere come l'impresa interagisce con l'ambiente esterno e come riesce a soddisfare le esigenze dei suoi stakeholder..
[Audio] Le imprese devono essere consapevoli degli obblighi e delle norme che governano il loro operare nel contesto dell'ambiente legale. Questo significa considerare la legislazione attuale sul mercato interno, la legislazione futura e quella europea/internazionale. Inoltre, è importante tenere conto della regolamentazione ambientale, del diritto del lavoro e della tutela dei consumatori. Infine, le imprese dovrebbero essere a conoscenza delle regolamentazioni specifiche del settore e dei regolamenti competitivi che potrebbero influenzare la loro attività commerciale..
[Audio] L'analisi dei fattori esterni di PESTEL rappresenta una parte fondamentale della valutazione degli ambienti di business. Tuttavia, si tratta di elementi in continua evoluzione, pertanto è essenziale condurre un'analisi approfondita delle tendenze attuali e delle possibili influenze future. L'obiettivo è quello di identificare sia gli elementi favorevoli che sfavorevoli che potrebbero incidere sulle decisioni aziendali..
[Audio] La tecnologia evolva rapidamente e impatta direttamente sulla competitività aziendale. Le imprese che non innovano rischiano di perdere quote di mercato, mentre quelle che colgono i trend possono ottenere vantaggi competitivi. Adattarsi significa investire in R&D, formare i dipendenti e rivedere il modello di business per rimanere al passo con le nuove tecnologie..
[Audio] Le aziende possono incontrare diversi ostacoli nell’adozione di nuove tecnologie, come ad esempio la resistenza all’innovazione da parte dei dipendenti, la mancanza di risorse finanziarie, la difficoltà di integrare nuove tecnologie con sistemi esistenti e la paura del cambiamento. Le imprese possono adottare strategie per anticipare i cambiamenti tecnologici, come l’investimento in ricerca e sviluppo, la monitorazione del mercato e dei concorrenti, la creazione di partenariati con startup o università e l’adeguamento del modello di business..
[Audio] Le aziende possono incontrare diversi ostacoli quando si tratta di adottare nuove tecnologie. In primo luogo, potrebbe esserci resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti e del management, poiché l'introduzione di nuove tecnologie può comportare cambiamenti significativi nelle procedure operative e nella cultura organizzativa. In secondo luogo, gli alti costi iniziali di ricerca, sviluppo e implementazione possono rappresentare un ostacolo significativo, poiché richiedono investimenti sostanziali e possono essere difficili da recuperare nel breve periodo. In terzo luogo, l'incertezza sul ROI e sui tempi di ritorno degli investimenti tecnologici può portare a una mancanza di fiducia tra le parti interessate e a decisioni più caute. In quarto luogo, le difficoltà di integrazione con i processi aziendali esistenti possono causare problemi di compatibilità e inefficienze. Infine, l'obsolescenza rapida delle tecnologie può rendere difficile pianificare investimenti a lungo termine, poiché le tecnologie possono diventare obsolete molto velocemente. Questi ostacoli possono influenzare negativamente la capacità dell'azienda di adottare nuove tecnologie e di mantenerne l'efficacia nel tempo..
[Audio] Le imprese possono adottare diverse strategie per anticipare i cambiamenti tecnologici..
[Audio] Kodak era una delle aziende leader nella produzione di apparecchi fotografici analogici. Tuttavia, quando la tecnologia digitale iniziò a diffondersi, la società non riuscì a coglierne l'importanza e continuò a concentrarsi sulla sua attività tradizionale. Questo errore di valutazione le costò la leadership del mercato. Infatti, Kodak aveva inventato la prima fotocamera digitale, ma non seppe sfruttarne l'opportunità. In seguito alla crisi finanziaria del 2008, la società fu costretta a dichiarare bancarotta nel 2012..
[Audio] Le aziende che hanno saputo innovare con successo seguendo i trend tecnologici sono state Netflix, Tesla e Amazon. Queste società hanno dimostrato la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di trasformare le loro attività in modo da sfruttare le nuove tecnologie. Ad esempio, Netflix ha lasciato il noleggio dei DVD per diventare una piattaforma di streaming leader nel settore dei contenuti digitali. Tesla ha anticipato il trend della mobilità elettrica e dell’intelligenza artificiale per la guida autonoma, diventando il punto di riferimento nel settore. Amazon ha investito nell’e-commerce, nell’intelligenza artificiale e nel cloud computing, reinventando il retail e la logistica..
[Audio] Le imprese che si internazionalizzano possono beneficiare di diversi effetti positivi. In primo luogo, l'accesso a nuovi mercati e clienti offre loro maggiori opportunità di crescita e maggiore competitività. Inoltre, la diversificazione del rischio aziendale è una conseguenza naturale dell'espansione delle attività oltre i confini nazionali. Tuttavia, ciò comporta anche alcune sfide, come le barriere culturali e regolamentari, i costi di espansione elevati e la necessità di adattare il prodotto ai mercati locali..
[Audio] Le aziende multinazionali devono essere capaci di adattarsi alle esigenze e ai gusti locali per mantenere la propria presenza nel mercato internazionale. Ciò comporta una serie di sfide, tra cui la modifica dei propri prodotti o servizi per rispettare le normative e le tradizioni locali, l'introduzione di nuovi formati di imballaggio per ridurre i costi e aumentare la competitività, e la creazione di prodotti o servizi specifici per ciascun mercato. In questo senso, le aziende come Coca-Cola, McDonald's e Nestlé hanno dimostrato la propria capacità di adattamento e innovazione per soddisfare le esigenze dei consumatori locali e mantenere la propria leadership nel mercato globale..
[Audio] Le imprese devono essere sempre più preparate a fronteggiare i cambiamenti dei mercati globali, aumentando la propria capacità di adattamento e di innovazione. Questo significa investire nella formazione e nel miglioramento continuo delle competenze, nonché nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e processi produttivi. Inoltre, le imprese devono essere consapevoli degli effetti positivi e negativi della globalizzazione e prendere decisioni informate per mitigare gli impatti negativi e sfruttare al meglio gli opportunità offerte dalla globalizzazione..
[Audio] Le imprese devono adattarsi ai cambiamenti dei mercati globali, poiché l'economia mondiale è in costante evoluzione. Tra le cause di questa situazione ci sono tensioni geopolitiche, crisi delle supply chain globali e politiche protezionistiche. Queste ultime hanno portato all'aumento di dazi e restrizioni commerciali. Gli effetti sulla gestione delle imprese includono la necessità di riorganizzare le catene di approvvigionamento e aumenti dei costi di produzione per il reshoring. Tuttavia, queste sfide presentano anche opportunità per il rilancio dell'industria locale e la riduzione delle dipendenze estere..
[Audio] La globalizzazione rappresenta una tendenza verso l'integrazione dei mercati a livello globale, mentre la deglobalizzazione si caratterizza per la tendenza a chiusure locali. La produzione delocalizzata in paesi con costi bassi è un fattore chiave della globalizzazione, poiché consente alle imprese di ridurre i costi e aumentare la competitività. Al contrario, la riportata dei prodotti nei paesi d'origine è un esempio di deglobalizzazione, poiché comporta un aumento dei costi per la produzione interna. Inoltre, la riduzione dei costi grazie a economie di scala è un beneficio della globalizzazione, ma i rischi legati alla dipendenza da fornitori esteri e la limitazione di accesso ai mercati possono essere considerati come effetti negativi della deglobalizzazione..
[Audio] I settori più colpiti dalla deglobalizzazione sono quelli legati al commercio internazionale, come il settore manifatturiero, e quelli che dipendono da importazioni o esportazioni di beni e servizi. Inoltre, anche i settori finanziari e bancari potrebbero essere influenzati dalla deglobalizzazione, poiché la riduzione della domanda globale potrebbe portare a una diminuzione del volume degli affari..
[Audio] La deglobalizzazione sta colpendo diversi settori, ma alcuni dei più colpiti sono quelli legati all'industria manifatturiera e alle tecnologie informatiche. Ad esempio, Apple sta ricolocalizzando la sua produzione in India e Vietnam per ridurre la dipendenza dalla Cina e migliorare la resilienza della propria catena di approvvigionamento. Inoltre, sta investendo nella produzione di chip proprietari negli USA per diminuire la dipendenza da fornitori esterni. Questa mossa aiuta a ridurre il rischio geopolitico e a diversificare la produzione..
[Audio] La deglobalizzazione sta colpendo diversi settori, ma alcuni dei più colpiti sono quelli legati all'industria automobilistica. La società Tesla sta cercando di ridurre i propri costi e rischi attraverso la regionalizzazione della propria produzione. Invece di produrre i propri veicoli solo negli Stati Uniti e poi esportarli nel resto del mondo, Tesla sta costruendo gigafactory locali in diverse regioni, come la Cina, la Germania, il Messico e l'India. Questa strategia consente di produrre vicino ai mercati di consumo, riducendo così i costi e i rischi legati alle crisi globali. Inoltre, la localizzazione della produzione permette di ridurre i rischi e migliorare la competitività nei mercati chiave..
[Audio] Le aziende che hanno subito maggiormente gli effetti della deglobalizzazione sono quelle del settore automobilistico, come ad esempio General Motors (GM). Questa società ha deciso di uscire dai mercati globali per focalizzarsi su quelli strategici, ovvero sui mercati più redditizi come il Nord America e la Cina. Inoltre, GM ha venduto il marchio Holden in Australia e ha ridimensionato le proprie operazioni in altri mercati emergenti..
[Audio] Alcuni settori colpiti dalla deglobalizzazione sono quelli dell'industria tessile e del calzaturiero, come nel caso di Adidas. Questa azienda ha dovuto ridurre la sua dipendenza dalla produzione asiatica e aumentare l'automazione per mantenere la propria competitività. La storia di Adidas mostra come la deglobalizzazione possa comportare difficoltà nei costi e nella scalabilità, ma anche come la localizzazione possa funzionare con un'adeguata strategia di automazione e innovazione..
[Audio] Grazie per aver ascoltato. È importante per le imprese come Samsung diversificare la propria catena di approvvigionamento per evitare rischi geopolitici. Questo comporta investimenti significativi in nuovi siti produttivi, come ad esempio le fabbriche di chip in USA e Vietnam. Una supply chain ben diversificata riduce il rischio di interruzioni e sanzioni economiche, consentendo alle imprese di mantenere la stabilità nella produzione e la competitività nel mercato globale..