2025.003 Presentazione_Bonus_Elettrodomestici_FondiRegionePuglia

Published on
Embed video
Share video
Ask about this video

Scene 1 (0s)

Immagine che contiene testo, schermata, design Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto..

Scene 2 (21s)

[Audio] Sostituendo gli elettrodomestici vecchi con nuovi modelli più efficienti si possono ridurre le bollette di utenze domestiche e contribuire alla tutela dell'ambiente. Inoltre, il governo offre un incentivo fiscale per incentivare tale scelta..

Scene 3 (33s)

[Audio] Gli elettrodomestici vecchi consumano molto, mentre quelli nuovi sono progettati per essere più efficienti e duraturi. Sostituendoli si può risparmiare energia, denaro e ridurre le emissioni. Le famiglie possono risparmiare fino a 300 euro all'anno sulla bolletta elettrica..

Scene 4 (53s)

[Audio] L'obiettivo è quello di fornire informazioni precise sui vantaggi fiscali relativi all'acquisto di mobili e elettrodomestici..

Scene 5 (1m 11s)

[Audio] I tipi di elettrodomestici che possono essere inclusi nel Bonus Mobili e Elettrodomestici includono frigoriferi e congelatori con un minimo di classe F, mentre le lavatrici e le lavasciuge devono avere almeno classe E. Le lavastoviglie hanno bisogno di avere almeno classe E. I fornelli devono avere almeno classe A, mentre i condizionatori devono avere almeno classe A+. È importante notare che i piani cottura elettrici sono inclusi solo se sono ad alta efficienza..

Scene 6 (1m 42s)

[Audio] Dopo aver acquistato un prodotto, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per garantirne il funzionamento ottimale e per poter usufruire di eventuali vantaggi fiscali. Innanzitutto, è consigliabile pagare con metodi tracciabili come carta o bonifico, al fine di avere una prova documentale dell'operazione. Inoltre, è essenziale conservare la fattura o lo scontrino parlante, poiché possono essere utilizzati per richiedere assistenza tecnica o per ottenere informazioni sulla garanzia del prodotto. È anche importante verificare la classe energetica del prodotto e tenerne l'etichetta, poiché ciò può influire sulla sua efficienza e sui costi di utilizzo. Infine, è necessario comunicare l'acquisto sul sito ENEA entro i 90 giorni successivi all'acquisto, tramite il servizio "bonusfiscali.enea.it", per poter accedere a eventuali incentivi fiscali o agevolazioni..

Scene 7 (2m 42s)

[Audio] Il consumo di energia rinnovabile può portare diversi benefici sia per i cittadini che per l'ambiente..

Scene 8 (2m 54s)

[Audio] Gli elettrodomestici possono sembrare una decisione difficile da sostituire, ma ci sono valide ragioni per farlo. I nuovi elettrodomestici di classe energetica alta (A, B o C) consumano notevolmente meno energia rispetto ai loro predecessori. Secondo i dati riportati nella tabella, un frigorifero combinato può ridurre il consumo di energia di circa 400 kWh/anno a soli 200 kWh/anno, equivalente a un risparmio annuale di circa 90 euro. Analoghi risultati si possono osservare per lavatrici, lavastoviglie, forni e televisori LED. Questo significa che sostituire gli elettrodomestici può portare a significativi risparmi energetici e finanziari nel lungo termine. La nuova etichetta energetica UE ha introdotto una scala più rigorosa, che rende più trasparente la classificazione degli elettrodomestici in base alla loro efficienza energetica. Gli acquirenti possono così prendere decisioni informate e scegliere prodotti più sostenibili..

Scene 9 (4m 1s)

[Audio] Le vecchie e nuove classificazioni energetiche vengono confrontate. Si nota dalla tabella che la maggior parte degli apparecchi precedentemente classificati come A+++ adesso cadono nella categoria B o C. Ciò significa che questi dispositivi, pur mantenendo gli stessi consumi, sono stati reclassificati in una categoria inferiore. Gli apparecchi classificati come A++ sono spesso scesi di due classi, mentre quelli classificati come A+ sono considerati ormai inefficenti e caduti nella categoria E o F. I vecchi "A" sono ora classificati come B o inferiori, indicando un livello di efficienza molto basso rispetto ai nuovi standard..

Scene 10 (4m 45s)

[Audio] Con la nuova etichetta energetica, siamo passati a una scala più rigorosa, che comprende sei classi, dalla A alla G. È sparita la precedente suddivisione in A+, A++, A+++. Ciò significa che molti prodotti che precedentemente erano classificati come A++ adesso sono stati riqualificati come C o D, nonostante i loro consumi rimangano gli stessi. Questo cambio di scala serve a creare uno spazio per nuovi modelli ancora più efficienti. In questo modo, il sistema può incentivare lo sviluppo di tecnologie più avanzate e ridurre ulteriormente i consumi energetici..

Scene 11 (5m 27s)

[Audio] Le nuove etichette contengono un codice QR che ci consente di accedere al registro EPREL, dove possiamo trovare informazioni tecniche aggiuntive sul prodotto. Questo significa che abbiamo a disposizione ulteriori informazioni utili per comprendere meglio le caratteristiche del nostro acquisto energetico..

Scene 12 (5m 47s)

[Audio] Con la nuova etichetta energetica, ci sono alcuni cambiamenti significativi..

Scene 13 (6m 1s)

[Audio] Con la nuova etichetta energetica, siamo passati a una classificazione più rigorosa. Oggi un prodotto in classe A rappresenta il massimo livello di efficienza attualmente disponibile sul mercato. Tuttavia, pochissimi prodotti riescono ad arrivare a questa soglia. Questo significa che i prodotti in classe A sono davvero eccezionali e rappresentano la migliore scelta per chi cerca di ridurre il proprio impatto ambientale..

Scene 14 (6m 27s)

[Audio] Una Comunità Energetica Rinnovabile è un'associazione tra cittadini, imprese o enti pubblici che lavorano insieme per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. Questo obiettivo è quello di raggiungere benefici ambientali, economici e sociali senza perseguire il profitto. La struttura di questa comunità può variare, ma può essere una cooperativa, un'associazione o un consorzio..

Scene 15 (6m 56s)

[Audio] Gli incentivi economici e fiscali derivano dal passaggio al modello di consumo energetico più sostenibile. La riduzione delle bollette grazie all'autoconsumo rappresenta un vantaggio significativo, poiché porta a risparmi finanziari immediati. Il Decreto CER 2024 offre incentivi statali che possono aiutare a coprire parte dei costi di investimento. Le agevolazioni fiscali e le detrazioni per gli impianti contribuiscono a ridurre il carico fiscale. La vendita dell'energia condivisa con ricavi per i membri offre una fonte di reddito aggiuntiva. I vantaggi possono incentivare i consumatori a scegliere modelli di consumo energetico più sostenibili e a investire nel proprio futuro energetico..

Scene 16 (7m 42s)

[Audio] Le azioni intraprese dai progetti CER portano diversi vantaggi a medio termine. Innanzitutto, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, essenziale per mitigare i cambiamenti climatici. Inoltre, coinvolgono attivamente la comunità locale, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e un senso di responsabilità collettiva. La transizione ecologica sostenibile è un altro obiettivo importante, poiché favorisce lo sviluppo di tecnologie e pratiche più sostenibili. Infine, questi progetti creano legami sociali e promuovono una cultura della sostenibilità, educando le persone alle buone pratiche ambientali e incoraggiandole ad agire in modo responsabile..

Scene 17 (8m 29s)

[Audio] In questo momento storico, è fondamentale affrontare i vantaggi a lungo termine della transizione energetica. La nostra strategia deve mirare all'indipendenza energetica locale, riqualificando edifici e spazi inutilizzati per creare nuove opportunità economiche e ambientali. Inoltre, è essenziale sviluppare un'economia verde sul territorio, promuovendo la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Infine, è cruciale educare la popolazione e promuovere la partecipazione civica per una società più consapevole e attiva nel rispetto dell'ambientale..

Scene 18 (9m 8s)

[Audio] Le CER rappresentano un importante passaggio verso una maggiore sostenibilità e autosufficienza energetica. Queste tecnologie consentono di ridurre le emissioni di gas serra e di migliorare la qualità dell'aria, favorendo così un ambiente più salubre per i cittadini. Inoltre, le CER favoriscono l'autonomia dei territori, poiché consentono di produrre energia da fonti rinnovabili e di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Infine, investire nelle CER oggi significa creare opportunità di sviluppo economico e sociale per il futuro, garantendo una maggiore sicurezza energetica e una migliore qualità della vita..

Scene 19 (9m 51s)

[Audio] Le economie delle dieci famiglie possono essere calcolate così:.

Scene 20 (10m 5s)

[Audio] Il costo di installazione dell'impianto fotovoltaico è di 24.000 euro, ma grazie al contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il costo netto residuo è di 14.400 euro..

Scene 21 (10m 20s)

[Audio] I benefici annuali derivanti dalla produzione di energia da fonti rinnovabili sono significativi. L'incentivo GSE, che copre circa il 60% del consumo totale, è di 2200 euro all'anno. Inoltre, l'autoconsumo diretto, ovvero il consumo dell'energia prodotta, rappresenta un ulteriore beneficio di 1250 euro all'anno. Il totale dei benefici annui si aggira intorno ai 3450 euro. Ciò mostra come investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili, possiamo ottenere una riduzione significativa delle spese energetiche nel tempo..

Scene 22 (11m 3s)

[Audio] Il ritorno economico del nostro investimento nel fotovoltaico è di circa 4,2 anni. Se spendiamo 14.400 euro per installare un sistema fotovoltaico da 3.450 euro all'anno, ci ripagheremo in poco più di 4 anni. Inoltre, dopo 5 anni avremo risparmiato circa 3.000 euro e dopo 10 anni circa 20.000 euro. Queste cifre dimostrano che investire nella produzione di energia solare è una scelta sensata e redditizia..