[Audio] . Immagine che contiene testo, schermata, design Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto..
[Audio] Transizione Energetica: Bonus Elettrodomestici Perché sostituire gli elettrodomestici conviene – informazione per cittadini, studenti e sportelli energia.
[Audio] Perché conviene sostituire gli elettrodomestici? • I vecchi elettrodomestici consumano molta energia. • I nuovi modelli sono progettati per consumare meno e durare di più. • Risparmiare energia significa spendere meno e ridurre le emissioni. • Le famiglie possono risparmiare fino a 300 euro/anno sulla bolletta elettrica..
[Audio] • È una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 5.000 euro. • Vale solo se collegata a lavori edilizi agevolati. • Copre l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica. • Si applica anche ai mobili, se acquistati per arredare l’immobile ristrutturato. Il Bonus Mobili e Elettrodomestici.
[Audio] Quali elettrodomestici sono inclusi? • Frigorifero e congelatore (minimo classe F) • Lavatrice e lavasciuga (minimo classe E) • Lavastoviglie (minimo classe E) • Forno (minimo classe A) • Condizionatori (minimo classe A+) • Attenzione: piani cottura elettrici solo se ad alta efficienza.
[Audio] Cosa fare dopo l’acquisto? • Pagare con metodi tracciabili (carta, bonifico). • Conservare la fattura o scontrino parlante. • Verificare la classe energetica e tenere l’etichetta. • Comunicare l’acquisto sul sito ENEA entro 90 giorni: bonusfiscali.enea.it.
[Audio] Benefici per il cittadino e per l’ambiente • Meno sprechi energetici • Bollette più leggere • Incentivo economico immediato • Miglioramento dell’impatto ambientale • Contributo attivo alla transizione ecologica.
[Audio] 🔋 Perché sostituire gli elettrodomestici conviene? Elettrodomestico Classe vecchia (mediamente D-F) Classe nuova (A-B) Risparmio annuo stimato Frigorifero combinato 400 kWh/anno 200 kWh/anno ≈ 90 €/anno Lavatrice 250 kWh/anno 130 kWh/anno ≈ 50 €/anno Lavastoviglie 270 kWh/anno 130 kWh/anno ≈ 55 €/anno Forno 150 kWh/anno 80 kWh/anno ≈ 30 €/anno TV LED 200 kWh/anno 80 kWh/anno ≈ 25 €/anno ✅ Risparmio energetico reale I nuovi elettrodomestici di classe energetica alta (A, B o C, dopo l’entrata in vigore della nuova etichetta UE) consumano molto meno rispetto ai Vecchi..
[Audio] tabella comparativa tra la vecchia etichetta energetica UE Vecchia Etichetta (fino al 2021) Nuova Etichetta (dal 2021) Commento A+++ B / C / D La maggior parte dei vecchi A+++ oggi scende a C o D A++ D / E Spesso scendono anche di due classi A+ E / F Considerati ormai a medio-alta inefficienza A F / G I vecchi "A" oggi sono tra i meno efficienti B o inferiore G Efficienza bassa secondo i nuovi standard.
[Audio] 🔄 Cosa è cambiato con la nuova etichetta energetica • Nuova scala da A a G: - Sono scomparse le classi A+, A++ e A+++. - Ora la scala è più severa: molti apparecchi che prima erano A++ ora sono in classe C o D, pur avendo gli stessi consumi. Questo per lasciare spazio ai futuri modelli ancora più efficienti..
[Audio] • QR Code: - Le nuove etichette contengono un QR Code che permette di accedere al registro EPREL con informazioni tecniche aggiuntive sul prodotto..
[Audio] • Simboli più chiari: - Sono stati standardizzati i pittogrammi per consumo d’acqua, rumore, capacità, ecc., a seconda della tipologia del prodotto. 🔄 Cosa è cambiato con la nuova etichetta energetica.
[Audio] 🔄 Cosa è cambiato con la nuova etichetta energetica Classificazione più rigorosa: Un prodotto in classe A oggi rappresenta il top dell’efficienza attualmente disponibile sul mercato. Pochissimi prodotti al momento la raggiungono..
[Audio] Cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) - È un'associazione tra cittadini, imprese o enti pubblici - Produce, condivide e consuma energia rinnovabile localmente - Obiettivo: benefici ambientali, economici e sociali, non profitto - Struttura: può essere una cooperativa, associazione, consorzio.
[Audio] 💰 Riduzione bollette grazie all'autoconsumo 📈 Incentivi statali (Decreto CER 2024) 🧾 Agevolazioni fiscali e detrazioni per impianti ⚡ Vendita dell’energia condivisa con ricavi per i membri Vantaggi a Medio Termine – Economici e Fiscali.
[Audio] Vantaggi a Medio Termine – Ambientali e Sociali 🌱 Riduzione delle emissioni di CO₂ 🏘 Coinvolgimento attivo della comunità locale 🔄 Transizione ecologica sostenibile 🤝 Creazione di legami sociali e cultura della sostenibilità.
[Audio] Vantaggi a Lungo Termine – Strategici 🔄 Indipendenza energetica locale 🏢 Riqualificazione di edifici e spazi inutilizzati 📈 Sviluppo dell’economia green sul territorio 📚 Educazione ambientale e partecipazione civica.
[Audio] Riepilogo e Prospettive Future - Le CER sono strumenti chiave per la transizione energetica - Producono benefici diffusi per cittadini e territori - Favoriscono l'autonomia, la sostenibilità e l'inclusione - Investire oggi significa risparmiare e guadagnare domani.
[Audio] CER Residenziale – Esempio numerico Composizione: - 10 famiglie - Impianto fotovoltaico da 20 kW - Consumo medio: 2.500 kWh/anno per famiglia - Produzione annua: ~27.000 kWh.
[Audio] Costi e incentivi iniziali Costo impianto FV: - 1.200 €/kW × 20 kW = 24.000 € - Contributo PNRR 40%: 9.600 € - Spesa netta residua: 14.400 €.
[Audio] - Incentivo GSE (condivisione): 110 €/MWh × 20.000 kWh = 2.200 €/anno - Autoconsumo diretto: 5.000 kWh × 0,25 €/kWh = 1.250 €/anno - Totale benefici annui: ~3.450 € Benefici annuali.
[Audio] Ritorno economico a medio termine - Payback netto: 14.400 € / 3.450 € ≈ 4,2 anni - Risparmio netto dopo 5 anni: ~3.000 € - Risparmio netto dopo 10 anni: ~20.000 €.