[Virtual Presenter] Benvenuti nel nostro corso di formazione! Oggi parleremo del beneficio di sostituire vecchie apparecchiature con nuove..
[Audio] Gli elettrodomestici vecchi consumano molta energia. Inoltre, i nuovi modelli sono progettati per essere più efficienti e durare di più. Ciò significa che risparmiare energia comporta anche un minor costo e una riduzione delle emissioni. Infatti, le famiglie possono risparmiare fino a 300 euro all'anno sulla bolletta elettrica..
[Audio] Il Bonus Mobili e Elettrodomestici offre una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 5.000 euro. Per poter accedere a questo beneficio, è necessario che sia collegato a lavori edilizi agevolati. Inoltre, copre l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica e si applica anche ai mobili, se acquistati per arredare l’immobile ristrutturato..
[Audio] Per sostituire vecchi elettrodomestici con nuovi è utile sapere quali tipologie di prodotti sono coperte dal Bonus Mobili e Elettrodomestici. Tra questi ci sono il frigorifero e il congelatore, che devono avere almeno la classe energetica F; la lavatrice e la lavasciuga, che devono essere di classe E; le lavastoviglie, anch'esse di classe E; il forno, che deve avere almeno la classe A; i condizionatori, che devono essere di classe A+. È importante notare che i piani cottura elettrici sono coperti solo se sono ad alta efficienza..
[Audio] Dopo aver acquistato un nuovo elettrodomestico, è importante pagare con metodi tracciabili come carta o bonifico. Inoltre, conservare la fattura o lo scontrino parlante può essere utile per eventuali richieste di assistenza o garanzia. È anche essenziale verificare la classe energetica del nuovo elettrodomestico e tenerne l'etichetta, poiché ciò può influire sulla sua prestazione e sui costi di utilizzo. Infine, comunicare l'acquisto sul sito ENEA entro 90 giorni è necessario per poter accedere al bonus fiscale previsto dalla legge..
[Audio] Il cittadino può godere di diversi benefici quando sostituisce vecchie apparecchiature con nuove..
[Audio] Gli elettrodomestici vecchi possono essere sostituiti dai nuovi per ottenere un significativo risparmio energetico. I nuovi elettrodomestici di classe energetica alta (A, B o C) consumano molto meno energia rispetto agli antichi. I dati riportati nella tabella mostrano che i nuovi frigoriferi combinati consumano circa 200 chilowattora all'anno contro i 400 del modello vecchio, con un risparmio annuo stimato di circa 90 euro. Lo stesso vale per le lavatrici, le lavastoviglie, i forni e i televisori LED. Questi nuovi elettrodomestici non solo riducono i costi energetici ma anche contribuiscono a una maggiore efficienza ambientale..
[Audio] Confrontiamo le vecchie e nuove classificazioni energetiche. Come si vede dalla tabella, la maggior parte degli apparecchi di classe A+++ del passato sarebbe oggi classificata come B o C, mentre quelli di classe A++ scenderebbero a D o E. Anche gli ex A+ sarebbero considerati inefficienti, classificati come E o F. Infine, i vecchi "A" sarebbero tra i meno efficienti, classificati come F o G. Ciò significa che molti prodotti che eravamo abituati a considerare efficienti non lo sono più. È importante tener conto di questa novità quando scegliamo un nuovo apparecchio..
[Audio] Con la nuova etichetta energetica, è cambiata la scala di valutazione degli apparecchi elettrici. La vecchia scala era composta dalle classi A+, A++, A+++ e così via fino alla G. Oggi invece queste classi sono state eliminate e la scala è diventata più rigida. Molti apparecchi che precedentemente erano classificati come A++ adesso sono stati ridescritti come C o D, nonostante abbiano lo stesso consumo di energia. Ciò è stato fatto per creare uno spazio per nuovi modelli ancora più efficienti..
[Audio] Le nuove etichette contengono un QR Code che permette di accedere al registro EPREL con informazioni tecniche aggiuntive sul prodotto..
[Audio] Con la nuova etichetta energetica, i simboli sono diventati più chiari e standardizzati. Ad esempio, i pittogrammi per il consumo d'acqua, il rumore e la capacità sono stati definiti in base alla tipologia del prodotto. Ciò rende più facile per i consumatori comprendere le informazioni fornite dagli apparecchi e prendere decisioni informate..
[Audio] Con la nuova etichetta energetica, siamo passati a una classificazione più rigorosa. Oggi un prodotto in classe A rappresenta il massimo livello di efficienza che si può trovare sul mercato. Tuttavia, pochissimi prodotti riescono ad arrivare a questa classe. Questo significa che se acquistate un prodotto in classe A, potete essere sicuri che sia uno degli migliori in termini di efficienza energetica..
[Audio] Una comunità energetica rinnovabile, detta anche CER, è un'associazione tra cittadini, imprese o enti pubblici che produce, condivide e consuma energia rinnovabile localmente. L'obiettivo principale delle CER è quello di raggiungere benefici ambientali, economici e sociali senza perseguire il profitto. La struttura organizzativa delle CER può variare e può assumere diverse forme, come ad esempio una cooperativa, un'associazione o un consorzio..
[Audio] In questo modo, potrai ridurre le bollette grazie all'autoconsumo..
[Audio] Il progetto di sostituire vecchie apparecchiature con nuove ha diversi vantaggi a medio termine, sia ambientali che sociali. In primo luogo, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, poiché gli apparecchi moderni sono progettati per essere più efficienti nell'utilizzo dell'energia. In secondo luogo, coinvolge attivamente la comunità locale, creando occasioni di lavoro e promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale tra i residenti. La transizione ecologica sostenibile è un altro beneficio importante, poiché la sostituzione di vecchie apparecchiature con nuove favorisce lo sviluppo di tecnologie più pulite e la riduzione del consumo di risorse naturali. Infine, la creazione di legami sociali e la cultura della sostenibilità sono risultati positivi, poiché la comunità locale si sente coinvolti nel processo decisionale e impara a valorizzare l'importanza dell'ambiente..
[Audio] Conosciamo bene i vantaggi a lungo termine derivanti dalla sostituzione degli elettrodomestici obsoleti con nuovi modelli più efficienti. In questo senso, possiamo evidenziare alcuni punti strategici. Innanzitutto, l'indipendenza energetica locale diventa un obiettivo importante, poiché la riduzione del consumo energetico può contribuire a una maggiore autosufficienza delle comunità locali. La riqualificazione di edifici e spazi inutilizzati è un'altra opportunità significativa, poiché può portare alla creazione di nuove strutture e servizi sostenibili. Inoltre, lo sviluppo dell'economia verde sul territorio offre numerose possibilità di crescita economica e occupazionale. Infine, l'educazione ambientale e la partecipazione civica sono fondamentali per sensibilizzare la popolazione sulla importanza di comportamenti sostenibili e responsabili..
[Audio] Le CER rappresentano uno strumento fondamentale per la transizione energetica del nostro paese. Grazie alle loro caratteristiche, possono produrre benefici diffusi per i cittadini e il territorio, favorire l'autonomia, la sostenibilità e l'inclusione. Investire nel futuro significa non solo risparmiare ma anche guadagnare domani. È importante quindi prendere coscienza delle opportunità offerte dalle CER e utilizzarle al meglio per creare un futuro più sostenibile..
[Audio] Il sistema di incentivazione per la produzione di energia rinnovabile funziona in modo tale che una comunità di dieci famiglie che decide di installare un impianto fotovoltaico da venti kilowatt possa comprendere meglio le sue caratteristiche. Una comunità con un consumo medio annuo per ogni famiglia di duemila cinquecento chilowattora può produrre circa ventisette mila chilowattora di energia rinnovabile. Ciò significa che la comunità può coprire quasi completamente il proprio fabbisogno energetico grazie all'energia solare prodotta dall'impianto fotovoltaico..
[Audio] Il costo dell'impianto fotovoltaico è di 24.000 euro.
[Audio] I benefici annuali derivanti dalla sostituzione degli elettrodomestici vecchi con nuovi possono essere significativi. Ad esempio, l'incentivo GSE per la condivisione dell'energia può raggiungere 2.200 euro all'anno, mentre l'autoconsumo diretto può portare a un risparmio di circa 1.250 euro all'anno. Il totale dei benefici annui si aggira intorno ai 3.450 euro..
[Audio] Il ringraziamento per aver seguito il nostro corso è dovuto a voi. Nel corso delle nostre lezioni abbiamo visto che sostituire vecchie apparecchiature con nuove può avere un ritorno economico significativo a medio termine. Se infatti si considera un investimento di 3.450 euro per una nuova apparecchiatura, il payback netto è di circa 4,2 anni. Non solo: dopo cinque anni si possono risparmiare circa 3.000 euro, mentre dopo dieci anni il risparmio netto arriva a circa 20.000 euro. Queste cifre dimostrano chiaramente come sia importante prendere in considerazione l'efficienza energetica e le economie di lungo periodo quando si decide di acquistare nuovi apparecchi..